Il peggior avvio di stagione di Leo Messi

Solo due gol segnati in sei partite, ed entrambi sono arrivati su rigore.
di Redazione Undici 26 Ottobre 2020 alle 14:00

La sconfitta del Barça e il mancato impatto di Leo Messi nel Clásico sono una conferma: l’avvio di stagione del fuoriclasse argentino è stato ed è molto deludente. Finora, il numero 10 del Barça ha giocato sei partite (cinque in Liga, una in Champions) ed è andato a segno solamente due volte, in occasione delle partite casalinghe contro il Villarreal (4-0 per il Barça) e contro il Ferencvaros (5-1). Tra l’altro, entrambe le realizzazioni sono arrivate su calcio di rigore. Per Messi, questo è il peggior rendimento realizzativo in avvio di stagione, almeno da quando è titolare inamovibile del Barça: finora aveva sempre segnato almeno tre gol nelle prime sei partite dell’anno, uno score tenuto nel 2007, 2008, 2009 e 2014; nel 2019 non ha partecipato alle prime gare della stagione a causa di un infortunio.

Il digiuno di Messi è già un record al contrario: sono quattro le partite consecutive giocate in Liga senza dare un contributo fattivo alla realizzazione di un gol – zero gol e zero assist. Un andamento così negativo non si verificava da gennaio 2014. In più, va registrato anche il pessimo rendimento nel Clásico: l’ultima rete messa a segno nella sfida più importante del calcio spagnolo risale alla 36esima giornata della Liga 2017/18, quando il Barça pareggiò per 2-2 al Camp Nou contro il Real Madrid; da allora Messi ha affrontato per sei volte le merengues, per un totale di 515 minuti di gioco in tutte le competizioni, ma non è mai riuscito a trovare la via della rete; secondo le rilevazioni del Mundo Deportivo i suoi ultimi 19 tiri scagliati contro la porta del Real non hanno centrato il bersaglio.

Messi ha disputato tutte le gare stagionali del Barça, e non è mai stato sostituito. Eppure il suo rendimento è negativo, come si evince da questi numeri. Insomma, il nuovo progetto di Koeman è costruito intorno a lui, ma è evidente che Messi non sia ancora riuscito a ritrovare i suoi standard abituali dopo un’estate difficile, caratterizzata dalla richiesta di cessione poi ritirata, dal deterioramento definitivo dei rapporti con Bartomeu e tutta la dirigenza catalana. La gara in Champions contro la Juventus potrebbe essere l’occasione buona per invertire il trend, anche se l’Allianz Stadium e l’Italia in generale non sono proprio i luoghi preferiti da Messi: a Torino ha giocato due partite senza riuscire a trovare il gol, mentre all’Olimpico, al San Paolo e a San Siro – gli stadi italiani in cui ha giocato almeno una volta –  ha messo a segno tre gol in nove gare. Un numero normale, quindi non proprio in linea con la sua incredibile media in Champions League: 116 marcature in 144 presenze ufficiali dal 2004 a oggi.

>

Leggi anche

Calcio
I club di Europa League stanno facendo pressioni sull’UEFA per non affrontare il Maccabi Tel Aviv, scrive il Times
La squadra israeliana è qualificata al tabellone principale di Europa League dopo aver superato i turni preliminari.
di Redazione Undici
Calcio
Per le sue trasferte in Champions League, il Kairat Almaty farà più chilometri di quanti ne servono per circumnavigare il globo terrestre
Quasi 45mila km, mentre l'intera circonferenza terrestre ne misura 40.075. In confronto, la trasferta del Real Madrid in Kazakistan è una gita fuori porta.
di Redazione Undici
Calcio
La rinascita all’Udinese e il gol contro l’Inter, intervista a Oumar Solet
Il difensore francese è arrivato in Italia da svincolato e si è imposto subito per fisicità e qualità.
di Jacopo Morelli
Calcio
Pur di esonerare Mourinho, il Fenerbahce ha versato una buonuscita di 15 milioni di euro
Secondo Marca, il club turco ha licenziato il tecnico portoghese a causa dell'eliminazione ai preliminari di Champions League.
di Redazione Undici