Il brillante avvio di stagione della Real Sociedad

Una squadra giovanissima, in testa alla Liga con il miglior attacco.
di Redazione Undici
11 Novembre 2020

Il calcio post-pandemia, almeno per il momento, sembra aver aperto scenari che fino a poco tempo fa non erano pronosticabili. Soprattutto in questi primi mesi della nuova stagione, una stagione che è iniziata subito dopo la fine di quella passata, stiamo assistendo a campionati più aperti, in cui i grandi club sembrano faticare più del solito. In questo momento, solo il Bayern Monaco e il Psg stanno confermando il primato raggiunto alla fine dell’ultimo campionato: in Italia comanda il Milan, in Inghilterra ci sono Leicester e Tottenham nei primi due posti della classifica, in Spagna il primato è della Real Sociedad. Proprio i baschi sono una delle grandi sorprese di questo avvio di stagione. Nei primi due mesi dell’anno, la squadra di Imanol Alguacil – ex difensore con nove stagioni di militanza nella Real – ha vinto otto delle dodici partite disputate in tutte le competizioni; le uniche squadre che sono riuscire a fermare la Real sono state il Real Madrid e il Valladolid (due pareggi), mentre le sconfitte sono arrivate contro il Valencia (0-1) e contro il Napoli di Gattuso (0-1), in Europa League; negli ultimi cinque turni di Liga, i baschi hanno battuto Getafe, Betis, Huesca, Celta Vigo e Granada.

Già alla prima ripartenza dopo la pandemia, la Real Sociedad aveva mostrato di poter essere un club-modello per il calcio spagnolo: gioco ricercato, attenzione ai talenti più promettenti, risultati. Il progetto è stato confermato nella nuova stagione: la rosa di Alguacil è ancora molto giovane, ci sono solo tre giocatori oltre i trent’anni (Ángel Moyà, Nacho Monreal e il nuovo arrivato David Silva) e l’età media complessiva è di 25,7 anni. «Il segreto è non rilassarsi, se lo facciamo non siamo niente» ha recentemente dichiarato il tecnico della squadra basca. E al momento i giocatori della Real sembrano essere davvero concentrati: con 20 gol all’attivo, i Txuri-urdinak (bianco-blu in lingua locale) hanno il miglior attacco della Liga; i quattro gol incassati dal portiere Álex Remiro, invece, sono la seconda quota più bassa del campionato spagnolo – dopo i tre dell’Atlético Madrid.

Uno dei giocatori più importanti della Real Sociedad è Mikel Oyarzabal: il 23enne esterno offensivo basco è il miglior realizzatore della squadra e della Liga (sei gol segnati finora), ma è anche l’elemento più creativo nel sistema di Alguacil – due assist serviti e una media di 1,4 passaggi chiave a partita. Anche l’innesto di David Silva si è rivelato funzionale per il gioco sofisticato della Real Sociedad, anche perché l’ex centrocampista del Manchester City è stato acquistato – anzi: strappato alla Lazio – per sostituire Martin Odegaard, tornato al Real Madrid dopo un’ottima esperienza in prestito a San Sebastián. Lo stesso Silva, secondo quanto raccolto da El País, ha detto che «la scelta di accettare l’offerta della Real Sociedad era giusta». Oltre a Oyarzabal e Silva, ci sono diversi altri giocatori che si stanno mettendo in mostra: il portiere Álex Remiro, cresciuto nel vivaio rivale dell’Athletic Bilbao; i due centrali difensivi, il 26enne Elustondo e il 24enne francese Le Normand; Mikel Merino, ex grande promessa passata anche dal Borussia Dortmund che ora si è imposto come centrocampista di qualità, al punto di esordire con la Nazionale spagnola; l’esterno Portu e il 21enne svedese Isak, che di solito affiancano Oyarzabal nel tridente d’attacco.

Era dalla stagione 2002/03 che la Real Sociedad non era al primo posto del campionato spagnolo. Quella era la squadra del tecnico francese Raynald Denoueix, e in campo aveva Xabi Alonso, Kovacevic, Nihat e De Pedro. Una squadra che perse il titolo solo a causa di una sconfitta a Vigo nella penultima giornata. Da allora, i baschi si sono classificati nei primi quattro posti della Liga solamente in un’altra occasione: era la stagione 2012/13, in panchina c’era un altro allenatore francese (Philippe Montanier, attualmente alla guida dello Standard Liegi, in Belgio) e in rosa c’erano Claudio Bravo, Asier Illarramendi, Carlos Vela, Antoine Griezmann. La partecipazione alla Champions League successiva non andò benissimo – un punto in sei partite contro Manchester United, Bayer Leverkusen e Shakhtar Donetsk – ma ancora oggi quelle due stagioni restano memorabili. Anzi, l’obiettivo della Real è cercare di replicare quell’andamento, così da tornare in Champions League sette anni dopo l’ultima volta.

>

Leggi anche

Calcio
Xabi Alonso ha trasformato gli allenamenti del Real Madrid in un laboratorio scientifico
Il nuovo tecnico ha introdotto nuovi strumenti tecnologici fin dal suo primo giorno di lavoro.
di Redazione Undici
Calcio
In vista del Mondiale 2026, e per combattere il caldo, il sindacato dei calciatori sta esortando la FIFA ad allungare l’intervallo delle partite
Non è l'unico cambiamento richiesto: anche i cooling break potrebbero essere rivisti.
di Redazione Undici
Calcio
C’è stata una truffa su YouTube con gli highlights del Mondiale per Club, e ha funzionato piuttosto bene
Alcuni creator hanno pubblicato le videosintesi delle partite prima ancora che si giocassero, e hanno accumulato milioni di visualizzazioni.
di Redazione Undici
Calcio
L’Ajax ha usato WhatsApp per dire a sette giocatori di cercarsi una nuova squadra
I calciatori sono stati inseriti in un gruppo separato rispetto a quello dei loro compagni. Ma non è stato l'unico modo per intimargli di togliere il disturbo.
di Redazione Undici