Cosa succede nel Beitar, il club di estrema destra israeliano?

L'arrivo della nuova proprietà araba non è piaciuto ai tifosi più radicali e razzisti (ovvero, la maggioranza).
di Redazione Undici 28 Dicembre 2020 alle 13:10

L’ufficialità è arrivata qualche settimana fa, prima delle festività natalizie: il 50% delle quote di una squadra di calcio israeliana, il Beitar Gerusalemme, è stato acquistato da uno sceicco arabo, erede di una delle famiglie reali degli Emirati Arabi Uniti. Nulla di strano o di particolare, nell’era del calcio globalizzato, se non fosse per la collocazione politica del Beitar: la tifoseria è storicamente schierata all’estrema destra, al punto che numerosi gruppi di tifosi intonano spesso il coro “Morte agli arabi” quando occupano gli spalti dello stadio Teddy Kollek, impianto da 34mila posti inaugurato nel 1991; in virtù di questa ideologia, nella rosa del Beitar non c’è mai stato un solo giocatore arabo, ed è l’unica squadra israeliana a non averne mai acquistato uno. Almeno finora.

Sì, perché la situazione potrebbe cambiare molto presto. Secondo quanto riportato dal New York Times, l’acquisto delle azioni da parte dello sceicco Hamad bin Khalifa Al Nahyan – coadiuvato da Moshe Hogeg, un dirigente israeliano legato al mondo delle criptovalute – sarebbe uno dei primi frutti degli accordi di distensione dei rapporti diplomatici tra Emirati Uniti e Israele, firmati in agosto e annunciati con grande enfasi da Donald Trump. Moshe Hogeg ha dichiarato che «questa acquisizione porta con sé un messaggio molto potente: siamo tutti uguali, possiamo lavorare insieme e fare belle cose»; lo sceicco Hamad, sulla stessa lunghezza d’onda, ha aggiunto che il Beitar potrebbe acquistare presto un giocatore arabo: «La nostra rosa è aperta a chiunque, a qualsiasi giocatore di talento: non importa da dove viene o quale sia la sua religione». Anche questo è un fattore di cambiamento rivoluzionario, nella storia del Beitar: in passato, i gruppi organizzati più radicali – tra cui La Familia, espressamente schierato all’estrema destra dello spettro politico – hanno protestato non solo per l’acquisto, ma anche solo per le semplici voci di mercato relative a giocatori musulmani, nigeriani, ceceni, mettendo in forte imbarazzo il club.

Ovviamente, ora siamo su un altro livello: buona parte della tifoseria si è schierata in maniera molto dura contro la nuova proprietà, secondo quanto riporta il Guardian ci sono già state delle manifestazioni da parte de La Familia, tra cui la comparsa di alcuni slogan anti-arabi sui muri di alcune zone di Gerusalemme; il quotidiano inglese ha riportato alcune dichiarazioni di un membro non identificato del gruppo ultras, che ha spiegato come l’arrivo degli arabi minacci l’identità del club, «ma anche dell’intera città di Gerusalemme, storicamente divisa tra ebrei e arabi ma controllata dal governo israeliano». L’ala meno politicizzata della tifoseria non ha bocciato in maniera preventiva la nuova era, anche perché gli obiettivi del Beitar potrebbero diventare molto ambiziosi: gli investimenti dei nuovi soci dovrebbero superare quota 90 milioni di euro nei prossimi dieci anni, una cifra considerevole per un club che non vince il campionato nazionale dal 2009. Oltre il campo, però, ci sono evidenti obiettivi politici: Moshe Hogeg ha spiegato che «la sfida di cambiare la reputazione razzista del Beitar è davvero stimolante»; e poi ci sono da considerare i nuovi equilibri internazionali, non a caso l’asse tra Emirati Arabi e Israele è stato suggellato proprio con uno dei club più vicini all’estabilishment israeliano, sostenuto dal premier Netanyahu e anche dall’attuale Capo di Stato Reuven Rivlin, che anzi è stato parte della dirigenza prima di entrare in politica.

>

Leggi anche

Calcio
Curaçao ai Mondiali è un’impresa che arriva da lontano, un progetto che va avanti da anni
La Nazionale caraibica, che rappresenterà il Paese più piccolo nella storia della Coppa del Mondo, è stata costruita pezzo per pezzo, con fantasia e coraggio.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Scott McTominay adesso è un eroe per un intero Paese, la Scozia, dopo esserlo diventato a Napoli
Un eurogol anche nel match che ha riportato la sua Nazionale ai Mondiali: per il centrocampista di Conte è l'apice di un'annata eccezionale.
di Redazione Undici
Calcio
Haiti si è qualificata ai Mondiali nonostante il suo allenatore non abbia mai messo piede nel Paese
Dilaniato dalla guerra civile dal 2021, il Paese caraibico rivedrà la sua Nazionale al Mondiale dopo 52 anni. Un trionfo di dolore e speranza, firmato da una squadra che per gran parte non ha mai nemmeno visto la terra e il popolo che rappresenterà.
di Redazione Undici
Calcio
Tutti i candidati ai premi del Gran Galà del Calcio AIC, la notte che celebra la bellezza del calcio italiano
Sono state annunciate le shortlist dell'evento che ogni anno premia e celebra i grandi protagonisti della Serie A.
di Redazione Undici