Al Lione, Lucas Paquetá ha già conquistato tutti

Al punto che France Football si chiede se sia uno dei migliori giocatori della Ligue 1.
di Redazione Undici 07 Gennaio 2021 alle 17:01

I risultati del Milan e il suo rendimento al Lione sono due indizi che fanno una prova: il trasferimento di Lucas Paquetá può essere considerata un’operazione win-win per tutti. Il brasiliano è stato un protagonista secondario nella rimonta post-lockdown dei rossoneri, e dopo il suo addio la squadra di Pioli ha perso una sola gara nella prima parte di stagione, giusto l’ultima contro la Juve, ora è in testa al campionato e ormai è candidata all’ingresso in Champions League, e forse pure a qualcosa in più – uno status raggiunto grazie a un sistema di gioco che sembra cucito alla perfezione addosso alla rosa allestita da Maldini, Massara e Moncada. Ma anche lo stesso Paquetá sembra aver trovato una squadra perfetta per lui, un ambiente che lo comprende e lo esalta, al punto che nella mattina del 7 gennaio 2021, l’edizione online di France Football ha pubblicato un articolo-sondaggio in cui c’è una domanda per i lettori: «In questo momento, Lucas Paquetá è uno dei tre giocatori migliori della Ligue 1». Le risposte affermative sono pari al 65%.

Al di là delle sensazioni dei lettori di France Football, è evidente che il fantasista brasiliano si trovi bene nella squadra di Rudi Garcia. Non tanto per i numeri, piuttosto modesti in verità (un solo gol e un solo assist in 13 partite, tra l’altro questo gol e questo assist sono arrivati nelle ultime due gare), quanto per il grande e continuo contributo creativo nel gioco dell’OL. Ovvero, di una squadra che sta disputando una stagione eccellente: in questo momento, infatti, il Lione è primo in classifica con tre punti di vantaggio sul PSG (39 a 36), ed è reduce da una striscia di 17 risultati utili consecutivi; dopo la sconfitta alla prima giornata – 1-2 in casa del Montpellier – ha vinto undici partite, di cui dieci nelle ultime dodici, e ne ha pareggiate sei. Paquetá, arrivato in Francia a fine settembre, è stato protagonista di questo percorso di crescita, il suo inserimento è stato progressivo, irrefrenabile, e oggi è una delle colonne del sistema di Garcia: l’ex tecnico della Roma lo schiera nello slot di mezzala sinistra nel 4-3-3, ma in realtà Paquetá ha assoluta libertà di movimento, è sempre lì dove avvengono le cose, in attacco ma anche in fase difensiva. Gli spazi tendenzialmente più aperti della Ligue 1 sono perfetti per un calciatore come lui, che compensa una velocità non proprio elevata con una grande comprensione del gioco, e con una sensibilità tecnica che gli permette di giocare bene nello stretto, ma anche di servire i compagni con grande precisione. Nei video-skill su Youtube, la sua azione più ricorrente è un passaggio tra le linee avversarie che avviene dopo un recupero palla, oppure dopo un controllo efficace e/o un duello individuale vinto grazie a un dribbling. È così che Paquetá è diventato fondamentale per il Lione: la sua lucidità in certe situazioni permette alla squadra di Garcia di armare i suoi talenti offensivi – Depay, soprattutto, ma anche Toko Ekambi e Kadewere – nelle condizioni che preferiscono, cioè in campo aperto dopo l’attacco della profondità.

Proprio questo aspetto è stato sottolineato da Rudi Garcia nelle interviste postpartita di Lione-Lens 3-2, l’ultima gara di Ligue 1, in cui Paquetá ha servito l’assist per il gol iniziale di Depay: «Quando gioca con lucidità, fa sempre la differenza in fase offensiva, grazie ai suoi passaggi di prima, alla sua creatività. Quando si sente stanco, però, comincia a commettere degli errori, perde questa capacità di leggere e influenzare il gioco. Ma è un difetto che ci sta, parliamo di un ragazzo giovane con ampi margini di miglioramento». In effetti Paquetá è arrivato al Milan prima di compiere 22 anni, e solo il prossimo agosto taglierà il traguardo dei 24. E poi l’avventura vissuta in rossonero è stata segnata da tantissimi equivoci tattici, le sue caratteristiche non si sposavano con il calcio di Gattuso, e neanche con quello di Giampaolo e Pioli, così la cessione – per 21 milioni di euro più bonus sulla futura rivendita – è stata una scelta inevitabile, e che ora sta ripagando tutti. Soprattutto il giocatore, che in un contesto più affine alle sue doti ha finalmente iniziato a mostrare il suo talento, e ora può pensare di aggiungere ciò che serve per arrivare a un livello più alto, per prepararsi a fare ciò che ci si aspettava da lui quando era uno dei talenti più promettenti del Brasile: diventare un calciatore in grado di essere dominante, anzi decisivo, anche in un top club. Forse Paquetá non è ancora arrivato a questo punto, ma la strada giusta per riuscirci sembra essere proprio quella intrapresa al Lione.

>

Leggi anche

Calcio
È arrivato il momento di considerare Khvicha Kvaratskhelia come uno dei migliori giocatori al mondo
Nove mesi fa è arrivato al PSG, si è imposto subito come titolare e protagonista e ha avuto un impatto da meteorite su qualsiasi avversario. Anche e soprattutto in Champions League.
di Simone Mannarino
Calcio
Un giocatore del Leeds United, Ao Tanaka, è stato scelto come testimonial per le elezioni amministrative di Kawasaki
Il giapponese è praticamente un eroe in patria e la giunta comunale della sua città natale gli ha chiesto di firmare una campagna per invogliare le persone ad andare a votare
di Redazione Undici
Calcio
Marcus Thuram e l’Inter hanno trovato il modo migliore per rispondere a tutte le critiche
Il successo in casa dell'Ajax, suggellato dalla doppietta del centravanti francese, scaccia via un po' di inquietudini intorno alla squadra nerazzurra.
di Redazione Undici
Calcio
Anche se sembra incredibile, il Barcellona ha annunciato che giocherà un’altra partita di campionato allo stadio Johan Cruijff, che può ospitare solo 6mila spettatori
Una soluzione d'emergenza, visti gli ennesimi ritardi per la ristrutturazione del Camp Nou. E così ai blaugrana toccherà continuare a giocare in un impianto mignon.
di Redazione Undici