Le grandi squadre continuano a vincere in casa, anche a porte chiuse

L'assenza dei tifosi può incidere, ma non per i giocatori più talentuosi.
di Redazione Undici 25 Gennaio 2021 alle 16:45

Fin dall’inizio della pandemia, analisti e statistici del calcio si sono interrogati spesso sull’effetto degli stadi vuoti per gli esiti delle partite e per il comportamento dei giocatori. Dopo la ripartenza della Bundesliga, per esempio, alcune indagini evidenziarono come il calcio fosse diventato meno veloce e meno duro, senza pubblico venivano infatti registrati meno passaggi e meno tackle, ma anche meno proteste e simulazioni da parte degli atleti in campo. Ora che siamo arrivati praticamente a un anno di gare a porte chiuse, diventa interessante capire qual è il trend dei risultati rispetto a questo cambiamento dettato dall’emergenza sanitaria. Secondo i dati rilevati dall’osservatorio Cies, che ha analizzato tutti i punteggi delle partite post-lockdown, e ha messo a confronto le cifre con quelle degli anni precedenti, le vittorie delle squadre che giocano in casa sono effettivamente diminuite (dal 45,1% al 42%) in tutti i campionati del mondo. Solo che i grandi club non sono stati colpiti da questo cambiamento.

Basta guardare la classifica squadra per squadra per rendersi conto di come si è evoluta questa tendenza: dall’aprile 2020, nei cinque campionati europei d’élite, Atlético Madrid, Real Madrid, Bayern Monaco e Manchester City hanno mantenuto una percentuale di vittorie interne superiore all’80%; i Colchoneros di Simeone sono al vertice di questa classifica, con una percentuale pari all’86,7% (hanno vinto 13 gare su 15 disputate al Wanda Metropolitano, e pareggiato le altre due). Seguono Psg, Liverpool, Roma, Inter, Atalanta, Siviglia e Juventus. Sono tutte squadre che partecipano più o meno abitualmente alla Champions League, storicamente dominanti nel proprio contesto domestico. La pandemia da Covid-19 e la necessità degli stadi chiusi, quindi, non hanno alterato più di tanto l’ampia differenza di valori in campo che da anni caratterizza i tornei più ricchi del mondo.

Rovesciando la classifica, vediamo che ci sono due squadre delle cinque leghe top che hanno vinto solo una partita in casa senza l’apporto del proprio pubblico: si tratta del Dijon, iscritto alla Ligue 1, e del Colonia, club di Bundesliga. Entrambe le società sono state e sono in lotta per non retrocedere in Ligue 2 e in Zweite Bundesliga. Anche i dati estesi oltre le leghe più importanti confermano questo trend: tra le squadre che hanno giocato almeno dieci partite in casa senza pubblico, solo Bodo Glimt (15) e Rangers Glasgow (12) le hanno vinte tutte. Si tratta di due club che hanno vinto o hanno già ipotecato la vittoria nel rispettivo campionato, rispettivamente n Norvegia e Scozia.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici