Il primo gol da professionista di Hachim Mastour

Lo ha realizzato con la sua nuova squadra, il Carpi. Che però poi ha incassato cinque reti dalla Sambenedettese.
di Redazione Undici 27 Gennaio 2021 alle 17:02

Málaga, PEC Zwolle, Lamia, Reggina: sono le squadre in cui ha militato negli ultimi anni Hachim Mastour, dopo essere stato uno dei talenti più promettenti nel vivaio del Milan. Il suo è stato uno dei primi casi italiani di calciatori diventati famosi da teenager, già prima di firmare per i rossoneri era conosciuto a livello nazionale per le sue qualità tecniche fuori dal comune, espresse nelle giovanili della Reggiana e nei video che spopolavano in rete. Per prenderlo, nel 2012, il Milan deve battere la concorrenza dell’Inter, e tre anni dopo il Guardian lo inserisce nella sua Next Generation, la lista dei migliori giovani calciatori di tutto il mondo. Viene aggregato alla prima squadra a 16 anni, a cavallo tra il 2014 e il 2015, ma non riesce mai a esordire in gare ufficiali. Il Milan ci crede sempre meno, così Mastour inizia a girare l’Europa: Malaga e PEC Zwolle in prestito prima della scadenza naturale del contratto, nel 2018, e di una fugace esperienza con il Lamia, squadra greca di prima divisione. Il ritorno in Italia si concretizza un anno fa, a investire su di lui è la Reggina, in Serie C: una presenza nel campionato della promozione poi interrotto per la pandemia, altre nove in Serie B nella stagione in corso, mai da titolare.

Siamo a pochi giorni fa: Mastour decide di accettare il prestito in Serie C, al Carpi, pur di giocare di più. La squadra biancorossa è in trasferta a San Benedetto del Tronto e Mastour viene scelto come titolare per la terza volta nelle prime tre gare da quando ha cambiato squadra. Per lui è già un piccolo record, ma il 24 gennaio 2021 è anche il giorno del suo primo gol da professionista. Lo vedete nel video in apertura: riceve il pallone nel mezzo spazio di centrosinistra, uno-due con un compagno e poi tocco di piatto in diagonale per battere il portiere sul secondo palo. Un gol né bello né brutto, di certo meno luccicante delle azioni e dei trick che si trovano ancora nei suoi videoskills su Youtube, ma il fatto che sia riuscito finalmente a sbloccarsi è una notizia. Anche perché in fondo parliamo di un ragazzo ancora giovane, che compirà 23 anni a giugno e che quindi ha ancora tutto il tempo per costruire una carriera di buon livello. Magari non arriverà dove ci aspettavamo potesse arrivare, anche perché non è che il Carpi abbia queste grandi prospettive, quest’anno: è 12esimo in classifica nel girone B della Serie C, ha già cambiato una volta allenatore (Foschi è subentrato al posto di Pochesci) e la gara contro la Sambenedettese è finita con il risultato di 5-1 per la squadra marchigiana, nonostante il primo gol di Mastour.

>

Leggi anche

Calcio
L’Italia di Gattuso non ha pregi evidenti, e ora più che mai ha bisogno di un’identità
La sconfitta contro la Norvegia ha evidenziato gli enormi problemi della Nazionale azzurra, problemi che il nuovo ct non ha ancora risolto.
di Alfonso Fasano
Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici