L’avventura di Domenech al Nantes sta già finendo

Dopo 46 giorni e zero vittorie in otto partite.
di Redazione Undici 10 Febbraio 2021 alle 17:32

Quattro pareggi, quattro sconfitte e zero vittorie in otto partite spalmate su 46 giorni. L’avventura di Raymond Domenech come tecnico del Nantes, la prima sulla panchina di un club 27 anni dopo l’addio al Lione, sta volgendo alla fine esattamente come si è svolta, cioè in maniera davvero ingloriosa. L’Equipe, che a sua volta cita fonti vicine al club gialloverde, ha già dato notizia del suo esonero immediato. Anzi, la società avrebbe già individuato il suo successore: dovrebbe essere Antoine Koumbaré, 57enne ex tecnico di Psg e Tolosa, tra le altre.

Quando è arrivato a Nantes, dieci anni dopo la fine del suo ultimo incarico da allenatore professionista (ovviamente quella sulla panchina della Nazionale francese), Domenech non era stato accolto con grande entusiasmo dall’ambiente: i tifosi inscenarono una pesante contestazione al suo primo allenamento, anche se in realtà il vero bersaglio delle loro proteste non era tanto il nuovo allenatore, quanto il presidente Waldemar Kita. La scelta di chiamare Domenech, in effetti, non sembrava fondata su un reale progetto tecnico: l’ex ct dei Bleus era infatti il 17esimo tecnico scelto che si era seduto sulla panchina del Nantes negli ultimi tredici anni, tra l’altro dopo tanti professionisti molto diversi tra loro – Ranieri, Sergio Conçeiçao, Christian Gourcuff. I risultati hanno dimostrato che Domenech non poteva essere l’uomo giusto: dopo tre pareggi nelle prime tre partite, sono arrivate le sconfitte contro Monaco e Metz; nell’ultima giornata, dopo altri due pareggi, è arrivato il netto 0-2 interno contro la capolista Lille. In ultimo, ecco un altro rovescio in casa contro il Lens, nei 32esimi di Coppa di Francia.

I risultati sono eloquenti, e hanno portato al licenziamento. Non sono mancati, però, altri problemi non strettamente legati al campo: prima della gara contro il Nantes, infatti, Domenech è infatti risultato positivo a un tampone di controllo per il Covid-19; nell’intervallo della gara contro il Lille, l’allenatore del Nantes ha deciso di non scendere negli spogliatoi e di non parlare alla squadra «per mettere i giocatori di fronte alle loro possibilità»; durante il mercato di gennaio, quando ha dovuto digerire l’addio di Mehdi Abeid, ceduto all’Al-Nasr, ha detto che «la finestra invernale non ha senso, crea problemi a tutti, specialmente agli allenatori: qui al Nantes mi sono accorto di quanto peso possano avere le volontà dei giocatori e dei loro agenti». In attesa che la notizia dell’esonero venga confermata ufficialmente, ma sembra solo questione di ore, se non di minuti, non resta molto altro di un’esperienza completamente da dimenticare. L’ultima vittoria in panchina di Raymond Domenech, quindi, risale ancora a un’amichevole tra Francia e Costa Rica giocata prima del Mondiale 2010.

>

Leggi anche

Calcio
Contro l’Estonia, l’Italia di Gattuso ha trovato ciò di cui aveva bisogno: tanti gol, un po’ di entusiasmo e di consapevolezza
Il ciclo precedente aveva lasciato la Nazionale in mezzo alle macerie, ma la verità è che la squadra azzurra ha una discreta base per ricostruire se stessa.
di Redazione Undici
Calcio
Il Chelsea non è riuscito a liberarsi di Sterling e del suo stipendio da 20 milioni di euro l’anno, così ha deciso di metterlo fuori rosa
Una decisione drastica, per un giocatore dall'ingaggio da record. E che anche per questo non era riuscito a trovare una sistemazione in estate.
di Redazione Undici
Calcio
La Serie A 2025/26 è il campionato con i giocatori più alti del mondo, e il Cagliari è la squadra coi giocatori più alti del mondo
Un record ancora più curioso, se si pensa che la Sardegna conta invece una delle popolazioni più basse d'Europa.
di Redazione Undici
Calcio
Per i Mondiali del 2030, il Marocco ha deciso che allestirà delle corti di tribunale direttamente negli stadi
In vista di un evento del genere meglio non intasare la giustizia "normale", devono aver pensato le autorità.
di Redazione Undici