Dani Alves ha concluso la sua prima stagione senza trofei dal 2005

Zero titoli su cinque competizioni disputate.
di Redazione Undici 24 Febbraio 2021 alle 16:56

Giovedì 25 febbraio 2021, il São Paulo concluderà la sua stagione ospitando il Flamengo allo stadio Morumbi. La gara dell’ultimo turno del Braslierão 2020 (che ha posticipato la sua chiusura per via della pandemia) sarà decisiva per gli ospiti, che con una vittoria conquisterebbero il titolo nazionale. Ma anche il São Paulo deve vincere per difendere il quarto posto, l’ultimo disponibile per qualificarsi direttamente alla fase a gironi della prossima Copa Libertadores. Per Dani Alves, numero dieci e giocatore simbolo del Tricolor, si tratterà in ogni caso di una partita un po’ malinconica: da quando il São Paulo è uscito matematicamente dalla corsa al titolo, l’ex Barcellona ha ufficialmente concluso la prima stagione completa senza trofei di squadra. Niente di grave, se non fosse che non gli succedeva dal 2005.

In realtà Dani Alves e il São Paulo hanno avuto moltissime occasioni: le squadre più blasonate del Brasile possono arrivare a giocare cinque competizioni diverse in un anno, ovvero – in ordine di tempo – il campionato statale, la Copa Libertadores, il Brasilerão e la Coppa del Brasile, a cui può aggiungersi la Copa Sudamericana in caso di eliminazione ai gironi della Libertadores. Al São Paulo è andata proprio in questo modo, eppure non è arrivato neppure un trofeo: nel Campeonato Paulista, Dani Alves e compagni hanno vinto il girone iniziale, poi però sono stati battuti ai quarti dl Mirassol, che milita nella terza divisione nazionale; nel Brasilerão, come detto, non andranno oltre il quarto posto; in Coppa del Brasile sono stati eliminati dal Gremio in semifinale; in Copa Libertadores sono arrivati terzi nella fase a gironi dietro River Plate e LDU Quito, e poi nella Copa Sudamericana sono stati sconfitti dal Lanús nel doppio confronto valido per i sedicesimi di finale.

Come detto, si tratta di una situazione praticamente inedita per Dani Alves: fino a oggi, l’ultima stagione completa senza trofei era stata quella a cavallo tra il 2004 e il 2005, la terza al Siviglia dopo il trasferimento dell’estate 2002. Dopo l’ultima “annata maledetta” il terzino brasiliano è riuscito a mettere in bacheca una Coppa di Spagna, una Supercoppa Spagnola, due Coppe Uefa e una Supercoppa Europea con la squadra andaluso. Con il successivo passaggio al Barcellona, e poi alla Juventus e al PSG, Dani Alves ha continuato a riempire un palmarés incredibile, che oggi si compone di 44 trofei senior tra club e Nazionale. È pleonastico aggiungere che questa cifra lo rende il giocatore con il maggior numero di titoli nella storia del calcio. L’ultimo successo è la Copa América 2019 vinta da capitano del Brasile, che ha anticipato di qualche settimana il ritorno in patria, al São Paulo.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici