Secondo Álvaro Morata, c’è poca attenzione intorno alla salute mentale dei calciatori

In un'intervista, l'attaccante della Juventus ha raccontato di essere andato molto vicino alla depressione, e di essersi giovato dell'assistenza di uno psicologo.
di Redazione Undici 24 Marzo 2021 alle 18:35

Da qualche tempo, si parla in maniera sempre più insistente della salute mentale dei calciatori. Il calendario corposo e compresso degli ultimi anni – una situazione aggravata, anzi esasperata dalla pandemia – he determinato un aumento dei casi di stress e depressione, ma per i media anche oggi si tratta di un argomento considerato quasi come un tabù. Perciò, dichiarazioni come quelle rilasciate al quotidiano El Mundo da Álvaro Morata, attaccante della Juventus e della Nazionale spagnola, vanno evidenziate. Morata, infatti, ha raccontato la sua esperienza personale e ha detto di sperare che «i calciatori, prima o poi, possano allenare la mente esattamente come fanno con il corpo. Quando la testa non funziona bene, tutto diventa difficile e allora ogni giocatore diventa il peggior nemico di se stesso».

Come detto, Morata ha fatto riferimento a un momento preciso del suo passato. Per la precisione, la stagione 2017/18, la sua prima al Chelsea: «Non ho mai sofferto di depressione e spero di non esserne vittima, ma posso dire di esserci andato piuttosto vicino: quando sono arrivato a Londra, ho passato un periodo molto negativo, e sono certo che se avessi avuto la possibilità di confrontarmi con uno psicologo, con un professionista, le cose sarebbero andate meglio». Morata ha detto che, a partire dalla seconda stagione al Chelsea, ha iniziato a vedere uno psicologo perché potesse aiutarlo «a superare le pressioni e le emozioni», e questo gli ha portato grande giovamento.

In virtù della sua esperienza, Morata consiglia di rivolgersi a uno specialista: «Non puoi pulire ciò che c’è dentro la testa come se ti stessi lavando i denti. Credo che la depressione sia una malattia, esattamente come una distorsione a una caviglia o un problema muscolare. Quando ne soffri, combatti giorno per giorno contro te stesso e i tuoi fantasmi. Perciò parlare con qualcuno, condividere il tuo punto di vista con una persona imparziale, che sa e deve essere onesta con te, può dare un grande aiuto. A me, per esempio, ha dato la possibilità di sentirmi più libero dal punto di vista mentale. Per la generazione mia e dei miei colleghi calciatori, le sedute con lo psicologo non sono state la normalità. Negli ultimi anni sono diventate una pratica più comune, e inevitabilmente diventerà un passaggio obbligatorio, naturale, perché allenare la mente è importante come allenare il corpo, e i calciatori sono come tutte le altre persone, cioè attraversano dei momenti difficili e devono superarli per poter dare il massimo».

>

Leggi anche

Calcio
Son Heung-min non gioca più nel Tottenham, eppure tantissimi tifosi coreani continuano a essere innamorati (e a innamorarsi) degli Spurs
L'attuale attaccante del Los Angeles FC è stato a Londra per dieci anni, e così adesso i suoi connazionali hanno un club inglese di riferimento.
di Redazione Undici
Calcio
La FIFA sta già vendendo i parcheggi per le gare dei Mondiali 2026, e il vero problema è che un posto auto può costare più del biglietto per lo stadio
La FIFA sta già sfruttando uno storico problema logistico e culturale degli Stati Uniti: l'assenza di trasporto pubblico e la dipendenza dalle auto.
di Redazione Undici
Calcio
Karl Etta Eyong è la nuova stella della Liga e la sua storia è davvero singolare
L'attaccante camerunese del Levante, classe 2003, ha già messo insieme sei gol e tre assist. E così il Barcellona e il Real Madrid sono interessati a lui.
di Redazione Undici
Calcio
Leo Messi è tornato al Camp Nou senza dire nulla al Barcellona, e in questa mossa c’entrano le elezioni
La Pulce è tornato in quello che per 17 anni è stato il suo giardino di casa, ma dietro questa visita ci potrebbe essere un messaggio politico
di Redazione Undici