Misma Pasión è la risposta del calcio agli insulti misogini sui social

Misa, portiere del Real Madrid femminile, ha ricevuto dei commenti offensivi sotto una sua foto. Tantissimi club e giocatori hanno deciso di schierarsi dalla sua parte.
di Redazione Undici 09 Aprile 2021 alle 13:05

Nelle ultime ore, i social media si sono riempiti di fotografie di calciatrici e calciatori, une accanto a gli altri, per rispondere in maniera forte agli abusi online. Tutto è iniziato con un semplice post di Misa, apélido di María Isabel Rodríguez Rivero, portiere del Real Madrid femminile, che sul suo profilo aveva pubblicato la foto di una sua esultanza affiancata a uno scatto che ritraeva Marco Asensio mentre celebrava il gol segnato contro il Liverpool, nell’andata dei quarti di finale di Champions League. La didascalia “Misma pasión” chiariva il senso del post: lei e i giocatori maschi del Real Madrid erano mossi dalla stessa passione, testualmente. Poco dopo, però, Misa ha deciso di cancellare la foto, perché tantissimi utenti avevano commentato scrivendo insulti misogini nei suoi confronti.

È stato proprio Marco Asensio a dare un segnale forte: il centrocampista offensivo del Real ha ripostato la foto di Misa con la stessa identica didascalia, aggiungendo però “Que nada ni nadie te impida decir lo que piensas”, praticamente “che niente e nessuno ti impedisca di dire quello che pensi”. Quello di Asensio è stato solo il primo di tanti profili calcistici a pubblicare foto simili accompagnate dalla frase “Misma Pasión”: il terzino brasiliano Marcelo, la Nazionale argentina, l’Inter, la Juventus, il Bologna e molti altri giocatori, giocatrici e club hanno deciso di pubblicare una foto a sostegno della campagna, seguiti ovviamente da un numero enorme di utenti comuni. Ieri l’hashtag Misma Pasión è finito anche sulla prima pagina del quotidiano spagnolo Marca, che ha raccontato la vicenda e ha spiegato come questa campagna possa essere «un’occasione per difendere la parità di genere nel mondo del calcio». Intanto, è stata una risposta forte e condivisa all’ennesimo episodio di abuso e discriminazione online, un tema molto sentito in questo momento, che sta portando alcuni club a sospendere la propria attività sui social media, proprio per combattere questo tipo di violenza.

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici