Questa guerra sulla Coca-Cola a Euro 2020 ci sta sfuggendo di mano

Il ct della Russia, Stanislav Cherchesov, si è schierato dall'altra parte della barricata rispetto a Cristiano Ronaldo.
di Redazione Undici 17 Giugno 2021 alle 16:17

Cristiano Ronaldo ha trovato il suo primo avversario nella sua guerra contro la Coca-Cola a Euro 2020: se il fuoriclasse portoghese, prima di una conferenza stampa, ha deciso di spostare le bottigliette che si trovavano davanti a lui sul tavolo per questioni di sponsorizzazione, il ct della Russia ha deciso di attuare una strategia esattamente opposta. Stanislav Cherchesov, prima di un incontro con i giornalisti, ha pensato bene di aprire una delle bottiglie della bibita gassata sul tavolo, e di berne il contenuto. Anche con un certo gusto. Da sottolineare anche la destrezza nell’aprire una delle due bottiglie utilizzando l’altra a mo’ di cavatappi. Almeno ha deciso di bere quella col tappo nero, ovvero quella tipo “Zero”, senza zuccheri. Ronaldo sarà inorridito, ma un po’ meno.

La battaglia che ormai infuria intorno alla Coca-Cola ha coinvolto anche altri personaggi di Euro 2000: Manuel Locatelli ha deciso di emulare in tutto e per tutto Ronaldo, spostando fisicamente le due bottigliette sponsor prima della conferenza stampa postpartita di Italia-Svizzera. Anche il centrocampista dell’Italia e del Sassuolo, dunque, ha scelto di schierarsi dalla parte del fuoriclasse portoghese. Il segnale per cui la situazione ci sta sfuggendo di mano è arrivato da un’altra conferenza stampa, quella del calciatore della Scozia Joh McGinn alla vigilia del “derby” contro l’Inghilterra: McGinn è arrivato sorridente in sala stampa, si è seduto e ha chiesto: «Any Coke?». Insomma, si chiedevano dove fossero le due bottiglie di Coca-Cola da poter spostare o bere, a seconda della sua posizione politica sulla vicenda. Ha dovuto accontentarsi dell’acqua, per la felicità di Cristiano Ronaldo.

>

Leggi anche

Calcio
Il Real Madrid ha gli stipendi medi più alti del mondo, 11,2 milioni di euro per ogni giocatore della sua rosa
Il club di Florentino Pérez è praticamente irraggiungibile, in vetta a questa speciale classifica: il Barcellona, infatti, non arriva a otto milioni per ogni calciatore in organico.
di Redazione Undici
Calcio
Max Dowman è nella prima squadra dell’Arsenal, solo che ha 15 anni e deve essere protetto in tutti i modi possibili
Lo staff dei Gunners ha dovuto e deve attuare misure straordinarie per gestire un ragazzo così giovane.
di Redazione Undici
Calcio
Il Barcellona ha dei giocatori che non riesce a registrare, e tra questi Bardghji potrebbe addirittura essere rispedito in Danimarca
Oltre all'esterno svedese, in questo momento anche Gerard Martín e Szczesny sono fuori dalla rosa di Flick. Ed è una cosa davvero incredibile.
di Redazione Undici
Calcio
Petar Sucic si è presentato benissimo, all’Inter, alla Serie A e al pubblico di San Siro
Nell'ambito di una gara dominata, anche per colpa del Torino, il centrocampista croato ha dimostrato di avere qualità, spirito di sacrificio e anche una certa personalità.
di Redazione Undici