L’Italia di Mancini non subisce gol da tantissimo tempo

Sono dieci partite consecutive da ottobre 2020 a oggi, e anche nelle gare precedenti era andata piuttosto bene.
di Redazione Undici
17 Giugno 2021

Le grandi vittorie in serie dell’Italia vengono – giustamente – salutate ed esaltate per la rotondità del punteggio, per la bellezza e la sfrontatezza offensiva del gioco espresso dagli Azzurri, per una nuova mentalità di squadra che punta a dominare gli avversari, non ad aspettarli per poi ripartire. Eppure i numeri più incredibili della Nazionale di Mancini riguardano proprio la solidità difensiva, la capacità di rendere inoperoso – o quasi – il portiere Donnarumma: l’ultimo gol subito dall’Italia risale infatti al 14 ottobre 2020, a opera di Donny van de Beek. Era la quarta giornata della Nations League 2020/21, gli Azzurri sfidavano l’Olanda e alla fine pareggiarono per 1-1 – Pellegrini aveva realizzato il punto del vantaggio dieci minuti prima della rete di Van de Beek.

Da allora, l’Italia ha disputato dieci partite mantenendo sempre la porta inviolata: la quinta e la sesta giornata di Nations League (2-0 alla Polonia e in casa della Bosnia), le prime tre gare di qualificazione ai Mondiali 2022 (triplo 2-0 contro Irlanda del Nord, Bulgaria e Lituania), due amichevoli contro San Marino (7-0) e Repubblica Ceca (4-0) e i due match di Euro 2020 (doppio 3-0 a Turchia e Svizzera). Questo eccezionale rendimento arretrato non è una novità, anche nei primi due anni con Mancini in panchina – cioè da settembre 2018 a ottobre 2020 – gli Azzurri riuscirono a subire solo sette gol in 17 partite, tra l’altro mai più di uno per match: uno dalla Polonia nella prima gara di Nations Legua 2018/19 (7 settembre 2018); uno dal Portogallo nel giorno dell’ultima sconfitta ufficiale (10 settembre 2018), sempre in Nations League; uno dall’Ucraina nell’amichevole del 10 ottobre 2018, due dall’Armenia (in due partite) e uno da Bosnia e Finlandia nelle qualificazioni a Euro 2020; uno dalla Bosnia e poi quello di Van de Beek nella fase a gironi di Nations League 2020/21. L’unica gara in cui l’Italia allenata da Mancini ha subito più di due gol è la seconda della sua gestione: amichevole in casa della Francia a pochi giorni dall’inizio del Mondiale che sarebbe stato vinto dai Bleus, e sconfitta per 3-1.

Ovviamente si tratta di un record, anzi di uno dei tanti record disintegrati dalla Nazionale di Mancini: non era mai capitato che l’Italia riuscisse a mettere insieme di 10 vittorie consecutive senza subire un solo gol, il primato precedente apparteneva alla Nazionale di Valcareggi, che nel 1973 riuscì a vincere sette gare di fila mantenendo inviolata la porta di Zoff. Proprio quella striscia coincide con l’altro primato finito nel mirino degli Azzurri: quelle sette vittorie furono parte di un ciclo di 12 gare consecutive senza subire gol, a cavallo tra il 1972 e il 1974. Se la squadra di Mancini riuscirà a non subire gol anche nel match contro il Galles, e poi nella gara degli ottavi e dei quarti di finale, potrebbe aggiornare anche questo record. Per quanto riguarda il primato di imbattibilità calcolato sui minuti in campo, Donnarumma dovrà aspettare e impegnarsi ancora un po’ per superare Zoff: l’attuale portiere dell’Italia è a nove gare consecutive senza gol subiti (ha lasciato il posto a Sirigu e a Cragno in alcune amichevoli), quindi a circa 730′ di gioco con la porta inviolata; tra il 1972 e il 1974, Zoff raggiunse quota 1142′. Non sarà facile raggiungere e migliorare questa statistica.

>

Leggi anche

Calcio
Gli investitori americani si sono innamorati del calcio scozzese e lo stanno colonizzando
Sempre più proprietari e azionisti dagli Stati Uniti guardano alla Scozia come a una nuova terrà di opportunità calcistica. Anche per sfidare il monopolio del Celtic, rilanciando storici e nuovi rivali.
di Redazione Undici
Calcio
Cole Palmer sta diventando un vero e proprio brand, un brand che piace soprattutto negli Stati Uniti
Il Mondiale per Club ha dato un ulteriore boost all'immagine del talento del Chelsea. Che gioca benissimo, è decisivo, ha un'esultanza iconica e piace moltissimo alle aziende americane.
di Redazione Undici
Calcio
Il calcio africano sta per entrare nella sua età dell’oro, lo diciamo da decenni ma questa sembra la volta buona
Non solo il Marocco in semifinale agli ultimi Mondiali. Tra club e nazionali il calcio sul continente sta vivendo una nuova stagione di riforme che potrebbe mettere fine a due annosi problemi: corruzione cronica e spreco di talenti.
di Redazione Undici
Calcio
Il Siviglia non può registrare i nuovi acquisti e ha il budget mercato più basso di tutto il calcio spagnolo
La pessima gestione delle ultime stagioni ha determinato una situazione davvero disperata, per il club andaluso.
di Redazione Undici