Alle Olimpiadi di Tokyo saranno ammessi 10mila spettatori giapponesi per ogni gara

Dovranno indossare le mascherine e tornare subito a casa dopo gli eventi, ma è già qualcosa.
di Redazione Undici
21 Giugno 2021

Buone notizie per le Olimpiadi di Tokyo 2020: nonostante l’opinione pubblica giapponese abbia manifestato un forte sentimento di avversione ai Giochi, in programma dal 23 luglio all’8 agosto, sembra proprio che le gare siano destinate a svolgersi, anche perché le autorità nipponiche hanno ufficializzato la presenza del pubblico. Seiko Hashimoto, presidente del Comitato organizzatore, ha annunciato che i tifosi giapponesi potranno seguire dal vivo le gare con un limite massimo di 10mila persone, oppure con un tetto pari al 50% della capienza dei vari impianti. Per quanto riguarda le Paralimpiadi – in programma dal 24 agosto al 5 settembre – una decisione definitiva sarà presa nelle prossime settimane.

Hashimoto ha aggiunto: «Vogliamo che i giapponesi apprezzino i Giochi di Tokyo 2020. La cosa più importante è che le persone si sentano al sicuro, quindi dobbiamo continuare a fornire informazioni e strumenti per garantire l’eliminazione o comunque l’attenuazione di ogni rischio». In ogni caso, la politica locale si è riservata il diritto di rivedere questa decisione nel caso in cui la situazione sanitaria dovesse peggiorare: il governatore di Tokyo, Yuriko Koike, ha dichiarato che «un aumento drammatico dei contagi ci porterebbe a riconsiderare l’idea di far svolgere le gare a porte chiuse, senza la presenza di pubblico».

Agli spettatori che avranno accesso agli impianti, saranno richiesti alcuni comportamenti: l’utilizzo della mascherina, ma anche di recarsi direttamente nei luoghi delle gare e tornare a casa subito dopo. Non sarà richiesta alcuna attestazione di negatività al Covid-19 o di avvenuta vaccinazione: «sarebbe un problema», ha dichiarato l’amministratore delegato di Tokyo 2020, Toshiro Muto. Coloro che potranno assistere agli eventi saranno sorteggiati tra coloro che hanno già acquistato i biglietti – prima dello slittamento del 2020 erano stati venduti oltre 4,4 milioni di tagliandi – e l’intera macchina organizzativa sta valutando l’opportunità di servire o meno bevande alcoliche nel corso della manifestazione. Nonostante il divieto per gli spettatori stranieri, il Giappone dovrà accogliere tantissime persone da Paesi esteri: oltre agli 11mila atleti che sbarcheranno nell’arcipelago per partecipare alle gare, ci saranno poco meno di 80mila giornalisti, funzionari e impiegati di supporto – tra l’altro di tratta di una quota ridotta rispetto a quella attesa, proprio per limitare i rischi di contagio. In questo momento, Tokyo e altre nove prefetture giapponesi sono fuori dallo stato d’emergenza, e l’epidemia sembra sotto controllo. Il vero problema, però, riguarda la campagna vaccinale: solo il 6,5% della popolazione nipponica ha ricevuto entrambe le dosi, e quindi il rischio è che l’arrivo di persone contagiate dall’estero possa innescare dei focolai in un tessuto sociale non ancora protetto.

>

Leggi anche

Altri sport
Lo sport è il mio ospite fisso, intervista a Daniele Tinti
Il creatore di Tintoria parla del suo amore per la Roma, per Totti, per il rugby, per la mente dei grandi agonisti. Anche se ne ha intervistati pochi.
di Francesco Zani
Altri sport
Il nuoto, la salute mentale, i Giochi di Milano Cortina: Federica Pellegrini si racconta
Un'intervista con la Divina a 360 gradi, nell'ambito della collaborazione con Nike Swim.
di Francesco Paolo Giordano
Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli