Il gruppo del Manchester City ha vinto il terzo titolo nazionale del 2021

Dopo quello di Inghilterra e quello dell'India, conquistato dal Mumbay City, ora è la volta del Melbourne City campione d'Austraia.
di Redazione Undici 28 Giugno 2021 alle 13:46

È stato un anno eccezionale per il Manchester City e per il City Football Group, la conglomerata con sede negli Emirati che detiene la proprietà del club inglese, di altre nove società in giro per il mondo – New York City (Usa), Melbourne City (Australia), Yokohama Marinos (Giappone), Torque (Uruguay), Girona (Spagna), Lommel (Belgio), Troyes (Francia), Sichuan Jiuniu (Cina), Mumbai City (India) – e ha accordi di partnership con il Bolívar (Bolivia) e il Vannes (Francia). Certo, la sconfitta della squadra di Guardiola in finale di Champions League è una ferita ancora aperta, ma il double Premier League-Coppa di Lega, i grandi successi delle formazioni giovanili del Manchester City e quelli delle altre squadre in giro per il mondo, possono essere considerati come degli ottimi palliativi.

A marzo, il Mumbai City ha infatti vinto l’edizione 2020/21 dell’Indian Super League, battendo l’ATK Mohun Bagan, squadra di Calcutta, nella finale playoff . Il 27 giugno, invece, è toccato al Melbourne City, che ha battuto per 3-1 il Sydney FC nell’ultimo atto della postseason della A-League australiana: il 3-1 in rimonta firmato da Atkinson, Jamieson e Galloway, dopo l’iniziale vantaggio di Barbarouses, ha permesso alla squadra del City Football Group di vincere il primo campionato della sua storia, riportando il titolo a Melbourne tre anni dopo l’ultima vittoria dei Victory, l’altra grande società cittadina.

Il Melbourne City è stato fondato nel 2010 come Melbourne Heart Football Club. Dal 2014 è di proprietà del City Football Group e ha cambiato nome, per uniformarsi alle altre società del gruppo. È il secondo trofeo nella storia del club: nel 2016, infatti, è arrivata la vittoria nella FFA Cup, la coppa Nazionale australiana, anche in quel caso dopo aver battuto in finale il Sydney FC. Allora la partita finì 1-0, e il gol decisivo fu siglato dalla leggenda australiana Tim Cahill. Dal 2016, la squadra è cambiata molto: il tecnico olandese Van’t Schip, ex attaccante del Genoa, è stato sostituito prima dall’inglese Warren Joyce, poi dal francese Erick Mombaerts e infine da Patrick Kisnorbo, ex difensore della Nazionale australiana ormai da cinque anni nell’organigramma del club, prima come assistente tecnico e poi come allenatore della squadra femminile. Kisnorbo ha guidato una rosa giovane (età media 24,8 anni) e senza grandi stelle al primo posto nella regular season e poi al successo finale, grazie soprattutto alla grandissima stagione vissuta dall’idolo locale Jamie Maclaren, tornato in Australia nel 2019 dopo le esperienze in Europa con l’Hibernian e il Darmstadt, e autore di 24 gol e cinque assist in 25 partite di campionato.

>

Leggi anche

Calcio
Curaçao ai Mondiali è un’impresa che arriva da lontano, un progetto che va avanti da anni
La Nazionale caraibica, che rappresenterà il Paese più piccolo nella storia della Coppa del Mondo, è stata costruita pezzo per pezzo, con fantasia e coraggio.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Scott McTominay adesso è un eroe per un intero Paese, la Scozia, dopo esserlo diventato a Napoli
Un eurogol anche nel match che ha riportato la sua Nazionale ai Mondiali: per il centrocampista di Conte è l'apice di un'annata eccezionale.
di Redazione Undici
Calcio
Haiti si è qualificata ai Mondiali nonostante il suo allenatore non abbia mai messo piede nel Paese
Dilaniato dalla guerra civile dal 2021, il Paese caraibico rivedrà la sua Nazionale al Mondiale dopo 52 anni. Un trionfo di dolore e speranza, firmato da una squadra che per gran parte non ha mai nemmeno visto la terra e il popolo che rappresenterà.
di Redazione Undici
Calcio
Tutti i candidati ai premi del Gran Galà del Calcio AIC, la notte che celebra la bellezza del calcio italiano
Sono state annunciate le shortlist dell'evento che ogni anno premia e celebra i grandi protagonisti della Serie A.
di Redazione Undici