Era da 129 anni che Everton o Liverpool non assumevano un manager che aveva guidato i rivali

L'arrivo di Rafa Benítez a Goodison Park ha infranto una lunghissima tradizione.
di Redazione Undici 01 Luglio 2021 alle 12:39

L’arrivo di Rafa Benítez all’Everton ha generato molte polemiche: il manager spagnolo è una leggenda del Liverpool, club che ha guidato dal 2004 al 2010 e con cui ha conquistato la Champions League (nel 2005) e la FA Cup (nel 2006). I tifosi dei Toffees si sono anche resi protagonisti di un brutto gesto nei confronti dell’ex tecnico di Inter e Napoli, quando hanno apposto uno striscione in cui “invitavano” Benítez a non firmare il contratto perché «sappiamo dove vivi». Dal loro (tossico) punto di vista, i tifosi contestavano due cose: il fatto che Rafa fosse un simbolo dei rivali cittadini e che il suo approdo a Goodison Park, per sostituire Carlo Ancelotti, infrangesse una tradizione vecchia di 130 anni: non era mai successo che l’Everton assumesse un allenatore che era già stato al Liverpool, mentre solo una volta i Reds hanno scelto un tecnico che aveva già lavorato con i Toffees.

L’ultimo – e unico – manager a passare da una sponda all’altra della Merseyside fu il leggendario William Edward Barclay, primo tecnico della storia dell’Everton e poi primo tecnico della storia del Liverpool. La sua è una storia molto antica e molto singolare: l’Everton è stato fondato nel 1878, e non ha avuto un allenatore unico fino a quando, dieci anni dopo, non è stato istituito il primo campionato “ufficiale” di Football League. Il primo a ricoprire questo incarico fu proprio William Barclay, irlandese di Dublino, che però fu sostituito dopo una sola stagione da Dick Molyneux. Quando l’Everton decise di trasferirsi, cioè di lasciare Anfield Road per il nuovo impianto di Goodison Park, John Houlding – presidente del club nonché proprietario del terreno su cui sorgeva Anfield – decise di fondare una nuova società che potesse continuare a giocare nel suo stadio. Alcuni fuoriusciti dell’Everton decisero di seguirlo in quell’avventura, e tra questi c’era proprio William Barclay, nominato primo allenatore della storia del Liverpool FC, fondato inizialmente come Everton Athletic – il cambio definitivo di denominazione sarebbe stato formalizzato nel marzo 1892.

Rafa Benítez è tornato in Inghilterra dopo due anni dal suo addio al Newcastle. Nel frattempo ha allenato il Dalian Pro, club della Super League cinese. È il quinto manager non britannico nella storia dell’Everton, il secondo spagnolo dopo Roberto Martínez, attuale ct del Belgio, che ha lavorato a Goodison Park dal 2013 al 2016. Gli altri tre allenatori stranieri sono stati l’olandese Ronald Koeman (2016-17), il portoghese Marco Silva (2018-19) e l’italiano Carlo Ancelotti (2019-21). L’Everton non vince un trofeo dal 1995, quando centrò l’accoppiata FA Cup-Community Shield, battendo rispettivamente in finale il Manchester United (1-0) e il Blackburn (1-0).

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici