Sulla maglia della Croazia agli Europei c’era la bandiera sbagliata

Un errore che ha scatenato anche un piccolo caso politico: il simbolo usato rimandava a uno stato fantoccio, di ispirazione nazionalista, formatosi durante la Seconda guerra mondiale.
di Redazione Undici 01 Luglio 2021 alle 10:53

La Croazia non ha disputato un grande Europeo, anche se la sconfitta agli ottavi contro la Spagna è arrivata in maniera rocambolesca, per non dire folle: la Nazionale vice-campione del mondo ha vinto una sola partita (contro la Scozia) e non ha mai dato l’impressione di poter ripetere, anche solo in parte, lo splendido percorso fatto in Russia tre anni fa. Anche fuori dal campo le cose non sono andate benissimo, soprattutto per via di un caso relativo alle maglie da gioco utilizzate nel corso del torneo. Per le quattro gare disputate al torneo continentale, infatti, Modric e compagni hanno indossato una divisa da gioco sbagliata: la bandiera croata – quella che, per capire, viene apposta sulle maglie per “personalizzarle” in relazione alla partita del giorno, accanto a quella degli avversari – è sempre stata caratterizzata da un errore di stampa.

La bandiera ufficiale della Repubblica di Croazia ha un design con tre bande orizzontali di eguale dimensione, la prima rossa, la seconda bianca e la terza blu, Al centro, c’è lo stemma croato, ovvero uno scudo a scacchi rossi e bianchi debordante la fascia bianca, con il primo scacco rosso, sormontato da una corona costituita da cinque scudetti in rappresentanza delle altrettante grandi suddivisioni della Croazia: Croazia antica (regione di Zagabria), Ragusa, Dalmazia, Istria e Slavonia. Proprio quello stemma è risultato errato nella versione stampata sulla maglia della Nazionale di Dalic: il primo scacco, infatti, era bianco invece che rosso. Per qualcuno potrebbe sembrare un errore veniale, ma in realtà questa differenza ha sollevato un bel po’ di polemiche: il simbolo utilizzato era infatti uguale a quello dello Stato Indipendente di Croazia, uno stato fantoccio istituito su pressione dei regimi totalitari di Germania e Italia durante la Seconda guerra mondiale, e che comprendeva la maggior parte della Croazia e tutta l’attuale Bosnia ed Erzegovina. Il governo di questo stato fu posto sotto il controllo del gruppo nazionalista di estrema destra denominato Ustascia (Ustaše) e del suo Poglavnik (dittatore), Ante Pavelic, fondatore del partito fascista croato.

Per alcuni puristi, si è trattato dunque di un errore con un chiaro riferimento politico, ma le dietrologie sono state subito silenziate: Damir Kumek, titolare dell’azienda che si è occupata della personalizzazione delle maglie disegnate e prodotte dalla Nike, ha spiegato alla testata Sata24 che «la responsabilità è soltanto mia: ho sbagliato a disegnare la bandiera durante l’elaborazione vettoriale, e non me ne sono accorto in tempo. Sono un grafico e mi occupo solo di questo, non ci sono motivazioni politiche o nazionaliste dietro questo errore, solo un’involontaria superficialità». Per tutta risposta, la Federcalcio di Zagabria ha pubblicato una nota ufficiale in cui ha chiesto scusa dell’errore involontario e ha negato qualsiasi volontà di fare propaganda politica.

>

Leggi anche

Calcio
Per l’Irlanda, Troy Parrott è diventato un vero e proprio eroe nazionale
Una tripletta da epica del calcio, per un Paese che non partecipa a un Mondiale da un quarto di secolo. E oggi perfino l'aeroporto di Dublino ha cambiato nome in onore dell'attaccante.
di Francesco Gottardi
Calcio
Luis Campos, il direttore sportivo del PSG, sta pubblicando i suoi appunti su Twitter
L’uomo che ha architettato il trionfo in Champions League del club francese ha deciso di svelare i segreti più intimi del suo mestiere.
di Redazione Undici
Calcio
L’Italia di Gattuso non ha pregi evidenti, e ora più che mai ha bisogno di un’identità
La sconfitta contro la Norvegia ha evidenziato gli enormi problemi della Nazionale azzurra, problemi che il nuovo ct non ha ancora risolto.
di Alfonso Fasano
Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici