Il primo giorno senza Messi è stato un disastro per i social del Barcellona

Senza contenuti relativi a Leo, le interazioni sono crollate.
di Redazione Undici 02 Luglio 2021 alle 16:20

Dalla mezzanotte del primo luglio 2021, Lionel Messi non è più un calciatore del Barcellona. Certo, il suo caso è molto particolare, per non dire estremo in realtà si tratta di un addio del tutto virtuale, almeno per il momento: Leo è impegnato in Coppa America con la Nazionale argentina, e nel frattempo il club catalano sta parlando con toni rassicuranti, più volte il presidente Laporta si è detto di poter risolvere la questione e trovare un nuovo accordo. Dal punto di vista legale, però, Messi è svincolato, non ha alcun contratto in essere se non quelli commerciali con le sue aziende partner, quindi il Barcellona non può più usare né tantomeno sfruttare la sua immagine in nessun ambito, a cominciare dai social network.

Quella di Messi è un’assenza che pesa, ed è pesata subito sui numeri raccolti dagli account del Barcellona in tutte le varie piattaforme social. Il quotidiano As ha analizzato i dati, e ha evidenziato un crollo nell’engagement dei contenuti: nelle prime 24 ore dopo la scadenza del contratto del fuoriclasse argentino, i post pubblicati su Facebook e su Instagram hanno raccolto, rispettivamente, 248mila e 1,78 milioni di interazioni, rispettivamente. Sembrano cifre elevate, ma la mancanza – inevitabile – di video, di foto o di qualsiasi altro materiale inerente a Messi è stata enorme: il 24 giugno scorso, quando il capitano della Selección ha festeggiato i suoi 34 anni, le interazioni superarono abbondantemente quota otto milioni, sempre considerando Facebook (più di un milione) e Instagram (più di sette milioni).

Ovviamente, non ha aiutato il fatto che ci troviamo nel mezzo degli Europei e della Coppa America, e quindi il Barcellona è stato costretto a pubblicare post e notizie riguardanti le squadre di basket, calcio femminile, pallamano, futsal e hockey della polisportiva; per quanto riguarda il calcio gli argomenti toccati sono stati il nuovo acquisto Eric García e il compleanno di un’altra leggenda blaugrana, Patrick Kluivert. In ogni caso, però, il dato delle interazioni del primo luglio è il secondo più basso degli ultimi trenta giorni, quindi non è solo una questione di tipologia dei contenuti – la Liga e quindi la stagione del Barça sono terminate a metà maggio. Le rilevazioni dei prossimi giorni potranno dire qualcosa in più, ma per il Barcellona si tratterà in ogni caso di una grande occasione perduta, quantomeno sui social: è impossibile pensare che il rinnovo arrivi prima della fine della Coppa America, e nel frattempo l’Argentina si è qualificata ai quarti di finale da prima in classifica del proprio girone, e ha un tabellone fattibile in vista della finale (dovrà battere l’Ecuador e una tra Colombia e Uruguay per accedere all’ultimo atto). Insomma, Messi potrebbe vincere il suo primo trofeo con la Selección e il Barcellona non avrebbe modo per capitalizzare questo successo sui social.

>

Leggi anche

Calcio
L’Italia di Gattuso non ha pregi evidenti, e ora più che mai ha bisogno di un’identità
La sconfitta contro la Norvegia ha evidenziato gli enormi problemi della Nazionale azzurra, problemi che il nuovo ct non ha ancora risolto.
di Alfonso Fasano
Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici