L’Italia di Mancini è una cooperativa del gol

Cinque giocatori con due reti segnate: è successo solo un'altra volta nella storia degli Europei.
di Redazione Undici
07 Luglio 2021

Come ha scritto Rory Smith in un articolo sul New York Times che vi consigliamo di leggere, «l’Italia che ha raggiunto la finale degli Europei è una squadra nuova e antica, insieme: è stata spogliata dello stress dell’attendismo ed è intrisa di libertà, di gioia di vivere, eppure si esalta ancora nell’arte della difesa, quando deve fermare gli avversari e riesce a farlo, solo che ora questo tipo di calcio è l’ultima istanza, l’ultima risorsa». È una visione corretta, lo dicono i dati: la Nazionale di Mancini ha subito solo un gol su azione (quello di Morata) ma soprattutto ne ha segnati 12, record assoluto già centrato in tre edizioni (vinte) dei Mondiali, ovvero nel 1934, 1982 e 2006. Agli Europei, invece, il record precedente era di nove reti, fissato nel 2000 dall’Italia di Zoff che perse la finale contro la Francia al golden gol.

Un altro dato molto interessante e significativo è quello rilevato da Opta sul numero dei giocatori in grado di segnare: l’Italia, infatti, ha cinque giocatori con due gol realizzati (Chiesa, Immobile, Insigne, Locatelli e Pessina), e in più nel tabellino dei marcatori c’è finito anche Barella, autore di una sola rete. Nella storia degli Europei, solo un’altra Nazionale è riuscita a far segnare due gol a cinque giocatori diversi, e si tratta proprio della Francia campione nel 2000: oltre a Henry, autore di tre reti, i Bleus mandarono a segno per due volte Djorkaeff, Trezeguet, Wiltord e Zidane; in più, anche Blanc e Dugarry riuscirono a realizzare un gol. Anche nel 2006 l’Italia riuscì a vincere i Mondiali distribuendo molto le marcature: Toni e Materazzi segnarono per due volte, mentre le altre otto reti furono firmate da altrettanti calciatori diversi – Pirlo, Iaquinta, Gilardino, Inzaghi, Totti, Zambrotta, Grosso, Del Piero.

La nuova cooperativa del gol costruita da Mancini ha un’altra partita a disposizione per battere altri record: se in finale riuscissero a segnare due gol, gli Azzurri pareggerebbero il primato della Francia 1984, che mise insieme 14 reti nella fase finale dell’edizione giocata (e vinta) negli stadi di casa – anche se allora la fase finale era più breve, si disputavano solo cinque partite, non sette come ora. In caso di vittoria prima dei rigori, poi, l’Italia diventerebbe la prima squadra nella storia degli Europei a vincere sei partite in una sola edizione della fase finale.

>

Leggi anche

Calcio
Ora anche Giorgio Chiellini è comproprietario di un club, il Los Angeles FC (ma in realtà aveva già investito nel calcio femminile)
L'ex capitano della Juventus è entrato a far parte del gruppo che gestisce la sua ex squadra in MLS, ma manterrà il suo nuovo impegno nella dirigenza bianconera.
di Redazione Undici
Calcio
Sono tornati i New York Cosmos, questa volta è vero, e nel nuovo progetto c’è anche Giuseppe Rossi
La storica squadra che fu di Pelé risultava inattiva dal 2021, ma ora dovrebbe essere ricreata come nuova franchigia USL.
di Redazione Undici
Calcio
Retegui e Theo Hernández, l’Arabia Saudita ha cambiato prospettiva (e forse dovremmo farlo anche noi)
Non dobbiamo più sorprenderci se giocatori di alto livello, nonché ancora giovani, decidano di lasciare il calcio europeo.
di Redazione Undici
Calcio
Il PSG sta facendo qualcosa che non avevamo mai visto prima
La schiacciante vittoria contro il Real Madrid è una conferma: la squadra di Luis Enrique, in questo momento, non ha rivali. E può vincere addirittura sette titoli in un anno solare.
di Redazione Undici