Negli Stati Uniti gli Europei hanno superato la Nba

Quasi dieci milioni di telespettatori, una cifra enorme rispetto al passato.
di Redazione Undici 15 Luglio 2021 alle 10:55

Da molto tempo, ormai, si parla dell’esplosione del calcio negli Stati Uniti come se fosse un evento ormai certo, anzi inevitabile. Dagli anni Settanta del XX secolo, più o meno, siamo in attesa che il soccer possa essere considerato alla pari degli sport più amati dagli americani, accanto al football, al basket, al baseball e all’hockey su ghiaccio. Di certo sono stati fatti dei grandi progressi, in questo senso: la Nazionale maschile, oggi, è sicuramente molto più competitiva rispetto al passato, ci sono Pulisic, McKennie, Dest, Reyna, giocatori affermati in grandi club europei; la Mls è una lega in ascesa, forse ancora lontana dalla Nfl o dalla Mlb, ma di certo è molto più competitiva – e quindi ha molto più appeal, non solo economico –  rispetto ad altri campionati considerati “minori” nel resto del mondo; e poi c’è anche la spinta del calcio femminile, che in qualche modo alimenta dall’interno la passione per il gioco.

Tutti questi cambiamenti si ripercuotono inevitabilmente sui numeri dei media, che negli ultimi giorni, in occasione degli Europei, hanno offerto un quadro e dei numeri del tutto inattesi: secondo il sito Mediait, che cita dati di audience ufficiali, la finale degli Europeo tra Italia e Inghilterra ha raccolto più telespettatori rispetto a tutte le gare delle Finals Nba giocate finora – la serie tra Milwaukee Bucks e Phoenix Suns è sul risultato di 2-2, in questo momento. Secondo le rilevazioni di Espn, una delle reti americane che deteneva i diritti di trasmissione degli Europei, la finale è stata seguita in media da 6.488.000 spettatori, a cui vanno aggiunti altri 2,9 milioni di americani collegati su Univision, l’altra emittente che ha trasmesso la partita. Basta una semplice addizione per capire che ben 9,4 milioni di statunitensi hanno seguito Italia-Inghilterra. La media di tutte le gare delle Finals Nba è di poco inferiore ai nove milioni di telespettatori.

Sono numeri molto significativi, che vanno anche pesati in base alle varie piattaforme: nell’articolo di Mediait, si legge infatti che «la finale degli Europei è stata trasmessa solo sulla tv via cavo, mentre le gare delle Finals Nba sono visibili anche su ABC, la rete gemella di Espn. Se anche Italia-Inghilterra fosse stata trasmessa su quella rete, è certo che l’audience sarebbe stata ancora più consistente». Ovviamente non si può parlare di sorpasso, non si può pensare che il calcio sia diventato più popolare della pallacanestro, ma è evidente che in America la percezione del soccer sia molto cambiata: fino a domenica scorsa, la finale degli Europei più seguita nella storia di Espn era stata quella del 2012 tra Spagna e Italia, con poco più di quattro milioni di telespettatori. La quota, dunque, è cresciuta del 50% in nove anni, considerando solo l’emittente di proprietà della Disney.

>

Leggi anche

Calcio
McTominay continua a essere decisivo e come lui diversi giocatori scozzesi si sentono perfettamente a loro agio nel calcio italiano
Da Doig a Che Adams, i nazionali scozzesi in Serie A non sono mai stati così tanti
di Redazione Undici
Calcio
Il Guardian scrive che il mondiale 2029 si giocherà d’estate, probabilmente in Europa, e potrebbe avere una formula diversa, con più squadre qualificate
La riforma è legata alle pressioni dei club per partecipare a un così ricco torneo
di Redazione Undici
Calcio
Milan-Cremonese ha messo in mostra tutti i limiti della squadra di Allegri, ma anche alcune buone prospettive
La squadra rossonera ha creato tanto in fase offensiva, ma dei gravi errori individuali hanno compromesso la loro partita.
di Redazione Undici
Calcio
Per il Catanzaro, tornare in Serie B è stato come riprendere vita dopo anni di delusioni
Il club giallorosso aveva dilapidato tutta l'aura di nobiltà acquisita ai tempi della Serie A, negli anni Settanta e Ottanta. Adesso, però, la nuova stabilità nel campionato cadetto ha fatto rinascere la passione di un'intera città, di un intero popolo.
di Emanuele Mongiardo