Podolski è tornato in Polonia, nel club in cui aveva sempre detto di voler giocare

Ha firmato un contratto con il Gornik Zabrze, ed è stato accolto come un eroe.
di Redazione Undici 23 Luglio 2021 alle 15:49

Lukas Podolski ha avuto una carriera lunghissima e ricca di successi, in tanti Paesi del mondo: la Germania, tra Colonia e Bayern Monaco, e poi l’Inghilterra (Arsenal), la Turchia (Galatasaray e Antalyaspor), il Giappone (Vissel Kobe) e anche l’Italia, con la maglia dell’Inter; ha giocato tantissimo nella Nazionale tedesca, 130 partite con 49 gol segnati (terzo posto in assoluto sia tra i più presenti che tra i marcatori), e ha vinto da protagonista il titolo mondiale nel 2014. Lungo tutta la sua vita da professionista, però, ha professato e mostrato un profondo attaccamento alle sue origini polacche: Podolski infatti è nato a Gliwice, città da 176mila abitanti della Slesia, a 300 chilometri dal confine con la Germania. Questo amore è stato sempre ricambiato dai suoi connazionali: Marek Wawrzynowski, giornalista polacco, ha detto alla BBC che «i miei connazionali hanno un grande affetto per Poldi, mentre non amano molto Miro Klose: entrambi sono polacchi, ma Podolski ha parlato con i giornalisti locali nella nostra lingua e non ha festeggiato dopo aver segnato una doppietta contro la Polonia a Euro 2008; Klose, invece, non ha mai voluto interagire con i media, ed era orgoglioso quando cantava l’inno tedesco».

Podolski ha sempre dichiarato di essere tifoso del Gornik Zabrze, società che ha sede a dieci chilometri dalla sua città natale, e ha continuato a seguire la squadra anche quando, da piccolo, si è trasferito in Germania con la famiglia. Merito anche di sua nonna Zofia, a cui aveva promesso che sarebbe tornato a giocare a Zabrze sul finire della carriera, ma che purtroppo è scomparsa nel 2019. La stessa promessa l’aveva strappata anche Krzysztof Maj, direttore sportivo del Gornik fino a quando, nel 2015, è morto per un infarto. Poldi alla fine ha mantenuto la sua parola, chissà, forse anche per onorare la loro memoria: a 35 anni, dopo una stagione e mezza passata in Turchia, all’Antalyaspor, ha deciso di accettare l’offerta del Gornik e di fare il suo esordio nel campionato polacco. 

Il fatto che Podolski sia tornato a casa ha colto di sorpresa tutti, in Polonia e intorno al Gornik. Un altro giornalista, Piotr Kozminski, ha detto alla BBC che «a un certo punto sembrava prenderci in giro: diceva di voler giocare nel Gornik e invece firmava per altre squadre, fino a che poi non è successo davvero». L’ex attaccante del Bayern ha deciso di rifiutare tutte le altre offerte che gli sono pervenute – tra cui una ricchissima dal Messico, dal Queretaro – pur di firmare un contratto annuale con la squadra per cui faceva il tifo da bambino. La risposta del Gornik e dell’ambiente è stata a dir poco entusiasta: per la prima volta nella storia della società, un calciatore è stato presentato all’interno dello stadio, come succede di solito nei grandi club europei; per accoglierlo, sono arrivai 10mila tifosi in festa, quasi come a voler sottolineare la grandezza del momento – il Gornik è una grande storica del campionato polacco, ma non vince il titolo nazionale dal 1988, negli ultimi 15 anni è retrocessa per due volte in seconda divisione ed è reduce da un anonimo campionato concluso al decimo posto. Podolski è tornato a casa per provare a cambiare il corso della storia, ma in realtà c’è già riuscito: è la prima volta che l’Ekstraklasa accoglie un calciatore che ha vinto la Coppa del Mondo. Non sarà tanto, ma evidentemente a Zabrze significa moltissimo.

>

Leggi anche

Calcio
Non potevo venire via da Tokyo senza la medaglia, intervista a Mattia Furlani
Il racconto intimo di un trionfo storico per l'atletica e per lo sport italiano.
di Alfonso Fasano
Calcio
Marcus Thuram e l’Inter hanno trovato il modo migliore per rispondere a tutte le critiche
Il successo in casa dell'Ajax, suggellato dalla doppietta del centravanti francese, scaccia via un po' di inquietudini intorno alla squadra nerazzurra.
di Redazione Undici
Calcio
Anche se sembra incredibile, il Barcellona ha annunciato che giocherà un’altra partita di campionato allo stadio Johan Cruijff, che può ospitare solo 6mila spettatori
Una soluzione d'emergenza, visti gli ennesimi ritardi per la ristrutturazione del Camp Nou. E così ai blaugrana toccherà continuare a giocare in un impianto mignon.
di Redazione Undici
Calcio
La partita tra Juventus e Borussia Dortmund ha detto che Dusan Vlahovic sta tornando a essere un grandissimo attaccante
Dopo i gol contro Parma e Genoa, il centravanti serbo ha avuto un impatto devastante anche nell'esordio in Champions League.
di Redazione Undici