Queens of Football, la campagna Uefa per celebrare la nuova Champions League femminile

Per la prima volta nella storia, la massima competizione europea si articolerà in una fase a gironi.
di Redazione Undici 05 Ottobre 2021 alle 15:34

Il 5 ottobre 2021 è un giorno destinato a entrare nella storia del calcio femminile: prende il via la Champions League riveduta e corretta dalla Uefa, con una nuova formula, montepremi quadruplicato – fino a 24 milioni di euro – e la trasmissione delle partite su Dazn e Youtube, due piattaforme famose in tutto il mondo. Per celebrare l’inizio di questa nuova era, la Confederazione europea ha creato la campagna Queens of Football, avviata con una spettacolare proiezione sulla facciata del Palazzo Reale di Torino, la città che ospiterà la finale del torneo – in calendario per mercoledì 22 maggio 2022. L’immagine proiettata è ispirata al Rinascimento e immortala alcune delle grandi giocatrici che animeranno le partite di Champions League: Alexia Putellas (Barcellona), Asisat Oshoala (Barcellona), Christiane Endler (Lione), Jordyn Huitema (Paris-Saint Germain), Shanice van de Sanden (Wolfsburg), Sarah Zadrazil (Bayern Monaco) , Sara Gama (Juventus), Sam Kerr e Ji So-Yun (Chelsea).

Oltre ai volti delle calciatrici più forti d’Europa, l’altro simbolo scelto nell’ambito della campagna a è la stella, che da sempre caratterizza l’iconografia della Champions League maschile, e che ora sarà protagonista principale anche per la versione femminile del torneo. Queens of Football non è l’unica iniziativa pensata dai creativi Uefa per cominciare al meglio questo nuovo percorso: quattro artiste provenienti da tutto il mondo – Giselle Angeles Fragmatista, Teresa Fogolari, Sophie Hird e Tom Mimo – reinterpreteranno il gioco del calcio attraverso diverse forme e diversi stili, tra cui design, moda, animazione digitale e scultura 3D. I loro lavori saranno al centro di una mostra finale che si terrà a Torino.

La Champions League femminile si è disputata per la prima volta nella stagione 2001/02. La squadra detentrice del trofeo è il Barcellona, che è riuscito a interrompere il lungo dominio dell’Olympique Lione – che ha vinto ininterrottamente la manifestazione nelle cinque edizioni tra il 2017 e il 2021. Come detto, il torneo ha un nuovo format: per la prima volta le 16 squadre che hanno superato i turni preliminari si scontreranno tra loro in una fase a gironi che farà da preludio a un tabellone tennistico con quarti, semifinali e finale in gara unica. Jordyn Huitema, giocatrice del Psg coinvolta in Queens of Football, ha dichiarato che «il nuovo format del torneo rappresenta un enorme passo avanti per il movimento femminile, perché permetterà alle squadre più forti di confrontarsi in diverse partite, aumentando lo spettacolo per i tifosi e la competitività del torneo».. Le prime gare in calendario sono Hoffenheim-Herfolge e Hacken-Lione. L’unica squadra italiana qualificata alla fase finale, la Juventus campione d’Italia, esordirà il 6 ottobre (alle ore 18.45) in casa del Servette.

>

Leggi anche

Calcio
Migliaia di tifosi del Barcellona sono andati a vedere un allenamento al Camp Nou, anche se è ancora un cantiere e i lavori sono in ritardo
Dopo continui prolungamenti e progetti cambiati, la gente del Barça ha ritrovato un simbolo, seppur ancora in allestimento.
di Redazione Undici
Calcio
La squadra canadese dell’Atlético Madrid sta andando piuttosto bene, in campo e fuori
Domenica a Ottawa si giocheranno la seconda "finale scudetto" della loro breve storia, mentre il club continua a fare da traino per l'intero movimento. L'esportazione del modello Atlético funziona.
di Redazione Undici
Calcio
«È più difficile segnare in Arabia Saudita che nella Liga», ha detto Cristiano Ronaldo
Una dichiarazione destinata a far discutere, per usare un eufemismo. Esattamente come voleva CR7.
di Redazione Undici
Calcio
La partita di quinta divisione inglese tra Southend e Carlisle sarà trasmessa in diretta da DAZN sul suo canale TikTok, ed è la prima volta che succede
È un passo importante, nel rapporto tra calcio, media e nuove generazioni.
di Redazione Undici