Italia-Spagna, solo una sconfitta

La Nazionale di Mancini ha perso contro un grande avversario, e non esce ridimensionata.
di Redazione Undici
07 Ottobre 2021

La rabbia e la delusione mostrate dai giocatori dell’Italia alla fine della partita con la Spagna, la prima persa dagli Azzurri dopo 37 gare utili consecutive, sono dei segnali positivi per chi ama leggere e vivere il calcio attraverso la lente dell’emotività – quindi misurando la temperatura dell’agonismo, della grinta, dell’attaccamento alla maglia. È legittima vederla così. Ma si può e si deve andare oltre: le cose più significative di Italia-Spagna 1-2 sono quelle successe in campo, sono i fatti di gioco avvenuti prima ma anche dopo l’espulsione di Bonucci, momenti che raccontano la sconfitta di una squadra che però non esce – non può uscire – ridimensionata dal confronto con la Spagna di Luis Enrique. E non perché fosse reduce da un’incredibile striscia di risultati positivi, né tantomeno perché ha vinto gli ultimi Europei.

Tutto comincia proprio dal valore dell’avversario. La Spagna è una Nazionale che gioca come una squadra di club, che ha un’identità fortissima, radicata, e che perciò può permettersi di far esordire il 17enne Gavi, un giocatore con sette gare da professionista alle spalle, e farlo sembrare un veterano; è una Nazionale che, fin dai primi minuti, ha capito dove insistere per rompere il sistema difensivo avversario – sulla fascia sinistra – e lì ha costruito il gol del vantaggio; è una Nazionale che, soprattutto, muove il pallone con intelligenza e velocità superiori, e che già all’Europeo – ricorderete – aveva eluso il pressing degli Azzurri proprio esasperando la ricerca del possesso.

Il punto è che l’Italia, almeno fino all’espulsione di Bonucci, ha subito gli avversari ma non si è lasciata travolgere. Anzi, in diverse occasioni ha interrotto – o comunque inibito – le infinite serie di passaggi della Spagna, ha costruito manovre offensive veloci e pericolose, ha colpito un palo (con Bernardeschi) e ha fallito un’occasione piuttosto ghiotta (con Insigne). Proprio le due azioni più pericolose dell’Italia nel primo tempo – praticamente consecutive – hanno manifestato concretamente il lavoro fatto da Mancini, su diverse strategie, per far male alla Spagna: spostato nel ruolo di prima punta, Insigne è servito a “chiamare fuori” i difensori spagnoli ed aprire gli spazi giusti per gli inserimenti degli esterni, sia di difesa che di centrocampo; i suoi tocchi di prima e i suoi immediati attacchi alla profondità, subito dopo, sono diventati incontenibili, ed è così che Lorenzo si è ritrovato solo davanti a Unai Simón, solo che ha calciato a lato. L’Italia ha giocato in questo modo dal momento in cui è andata in svantaggio: fino al gol di Ferrán la scelta di Mancini era stata di schierare Bernardeschi nello slot prima punta per aggredire i centrali spagnoli, per mettergli fretta nella prima costruzione. Questa scelta, forse, non ha dato proprio tutti i frutti sperati. Ma vanno considerati anche i meriti e la qualità dei giocatori in maglia rossa.

L’ingenua espulsione di Bonucci ha complicato i piani di rimonta dell’Italia, ha tolto alla squadra di Mancini le distanze e l’energia necessarie per fare pressing, per provare a irretire il possesso palla della Spagna. La partita tattica è sostanzialmente finita lì, e non solo perché pochi minuti dopo è arrivato il gol dello 0-2 segnato ancora da Ferrán, ancora con un’azione sulla sinistra: a quel punto la Spagna ha potuto sedersi metaforicamente sul pallone, l’ha fatto girare con (ancor più) sicurezza e tranquillità, ha gestito in maniera matura la partita. Come detto, però, anche in quei momenti l’Italia ha manifestato dei valori importanti: non si è mai disunita, in alcuni momenti è riuscita a risalire il campo, ha trovato il gol dell’1-2 e quindi ha acceso i minuti finali, è persino riuscita a zittire i fischi (antichi, quindi incomprensibili) di San Siro nei confronti di Gianluigi Donnarumma.

Sarebbe ingiusto pensare e scrivere che la Nazionale italiana non avrebbe meritato di perdere: non è così, anche al netto di un’espulsione evidentemente decisiva. Allo stesso tempo, però, sarebbe ingeneroso – anche perché ontologicamente scorretto, dato quello che si è visto in campo – credere che questa sconfitta sia più di una sconfitta e basta, che possa mettere in dubbio il passato, il presente e il futuro del progetto di Mancini. È una questione di percezioni che devono superare il significato temporale di un risultato: oltre la Spagna, pochissime altre Nazionali al mondo – quattro o cinque in tutto: Francia, Inghilterra, Portogallo, forse Belgio e Brasile – hanno dei valori superiori o anche solo simili a quelli dell’Italia; solo la Spagna, delle Nazionali affrontate finora dall’Italia, ha mostrato di possedere un sistema di gioco in grado di mettere costantemente – cioè per tutta la lunghezza di una partita – in difficoltà la squadra azzurra. Questo non significa che tutto debba rimanere immutato da qui alla gara decisiva contro la Svizzera e poi fino ai Mondiali in Qatar, che non ci siano degli aspetti perfettibili – a cominciare da un necessario chiarimento sulle strategie e le gerarchie in attacco, così come sull’inserimento dei vari Pellegrini, Tonali, Kean nel gruppo storico. Ma il progetto è vivo, ha delle fondamenta robuste e ha già dimostrato di avere un’anima vincente. Non tutti hanno delle basi così solide, oltre la la rabbia e la delusione, da cui ripartire dopo una sconfitta.

>

Leggi anche

Calcio
Intelligenza e spavalderia di Jontahan David, il predestinato arrivato alla Juve dopo anni di inseguimento
L'attaccante canadese, ciclicamente accostato a tutte le big di Serie A, ha finalmente trovato la sua nuova casa.
di Redazione Undici
Calcio
Sono anni che l’Arsenal compra giocatori del Chelsea, e la cosa sembra destinata a continuare
Il portiere Kepa è solo l'ultimo calciatore che si è trasferito dai Blues ai Gunners.
di Redazione Undici
Calcio
Al Liverpool, Florian Wirtz dovrà rompere una maledizione: quella degli attaccanti tedeschi all’estero, soprattutto in Premier League
L'ex talento del Leverkusen dovrà cercare di fare meglio di Havertz, Werner e tanti altri talenti offensivi che non sono riusciti a imporsi all'estero.
di Redazione Undici
Calcio
Xabi Alonso ha trasformato gli allenamenti del Real Madrid in un laboratorio scientifico
Il nuovo tecnico ha introdotto nuovi strumenti tecnologici fin dal suo primo giorno di lavoro.
di Redazione Undici