La corsa inarrestabile della Danimarca nelle qualificazioni Mondiali

Sette vittorie su sette, 26 gol fatti e zero subiti. È la squadra più divertente d'Europa in questo momento?
di Redazione Undici 11 Ottobre 2021 alle 11:47

La Danimarca è stata piuttosto fortunata, se guardiamo l’esito del sorteggio che l’ha inserita nel gruppo F delle qualificazioni ai Mondiali – oltre alla squadra scandinava ci sono Scozia, Israele, Austria, Far Oer e Moldavia. I risultati colti dagli uomini di Kasper Hjulmand, però, fanno sospettare che anche in un girone più complicato non sarebbe andata in maniera molto diversa: finora, infatti, la Danimarca ha vinto sette partite su sette e ha segnato 26 gol, subendone zero. Inoltre c’è da considerare anche il rendimento tenuto agli ultimi Europei, la semifinale raggiunta con pieno merito dopo le sconfitte nelle prime due partite, il gioco spumeggiante mostrato nonostante il dramma che ha travolto Eriksen – senza trascurare il fatto che proprio il centrocampista dell’Inter, prima del torneo continentale, fosse considerato il giocatore più forte della rosa.

L’ultimo successo è arrivato in casa della Moldavia, un netto 4-0 che permetterà ai danesi di accedere ai Mondiali battendo l’Austria a Copenaghen – si va in campo martedì 12 ottobre. In caso di vittoria, infatti, la squadra di Hjulmand si porterebbe a +10 rispetto alla Scozia seconda in classifica, un vantaggio impossibile da colmare nelle tre partite che mancano al termine del girone. Se il risultato contro gli austriaci dovesse essere negativo, nessun problema: a novembre la sfida interna contro le Far Oer potrebbe comunque sancire l’approdo della Danimarca ai Mondiali per la sesta volta nella sua storia. In Qatar, la Nazionale scandinava si presenterà con ambizioni importanti e suffragate dai fatti: i risultati di questo biennio, una squadra composta da giocatori giovani e di qualità, la sensazione che il gruppo sia unito e perfettamente sintonizzato sulle idee del ct Hjulmand. Non a caso, il capitano Simon Kjaer ha detto chiaramente che «questa è la miglior Danimarca con cui abbia mai giocato». Sono parole significative, considerando che Kjaer ha esordito nel 2009 e ha accumulato 116 presenze in tutte le competizioni.

Quella dei vari Kasper Schmeichel, Yussuf Poulsen, Pierre-Emile Højbjerg, Andreas Christensen – ma anche dei giovani o giovanissimi Maehle, Damsgaard, Skov Olsen, Dolberg – non è la prima Golden Generation del calcio danese: nella seconda metà degli anni Ottanta, e per tutto il decennio successivo, la Nazionale scandinava poté contare su campioni di livello internazionale, a cominciare dai fratelli Laudrup fino ad arrivare a Olsen, Elkjaer, Vilfort, Jensen, Sand, Tomasson; l’apice fu raggiunto dal gruppo di calciatori nati a cavallo degli anni Sessanta, che nel 1992 riuscì a portare la Danimarca sul tetto d’Europa, ma per tre lustri la rappresentativa guidata da Piontek, Moller Nielsen e poi da Bo Johansson (tre soli ct dal 1979 al 2000, altro dato virtuoso) è stata considerata molto più che un’outsider, anzi era subito dietro alle grandi storiche d’Europa.

Negli ultimi vent’anni la Danimarca ha vissuto una carestia di giocatori importanti, le partecipazioni sporadiche alle grandi competizioni internazionali – Mondiali 2010 ed Europei 2012 – sono state un disastro, poi però il vento è cambiato grazie all’ultima generazione di talenti. E all’arrivo di Hjulmand, che ha implementato un gioco ambizioso e aggressivo, fondato su pressing asfissiante e veloci ripartenze in campo aperto, ma anche su un possesso palla non banale, come mostrato a Euro 2020 contro avversari diversissimi tra loro – il Belgio nel primo turno, la Repubblica Ceca e poi l’Inghilterra nella seconda parte del torneo. Proprio le sconfitte – di misura, di certo non tattiche – arrivate contro le grandi avversarie incrociate agli Europei dimostrano che la Danimarca, forse, non è ancora pronta a partire come favorita per una grande manifestazione per rappresentative. Ma è ingeneroso, se non addirittura impossibile, non considerare quella di Hjulmand come una delle Nazionali più divertenti in Europa, per sofisticatezza e velocità del gioco, per qualità e prospettive.

>

Leggi anche

Calcio
Marcus Thuram e l’Inter hanno trovato il modo migliore per rispondere a tutte le critiche
Il successo in casa dell'Ajax, suggellato dalla doppietta del centravanti francese, scaccia via un po' di inquietudini intorno alla squadra nerazzurra.
di Redazione Undici
Calcio
Anche se sembra incredibile, il Barcellona ha annunciato che giocherà un’altra partita di campionato allo stadio Johan Cruijff, che può ospitare solo 6mila spettatori
Una soluzione d'emergenza, visti gli ennesimi ritardi per la ristrutturazione del Camp Nou. E così ai blaugrana toccherà continuare a giocare in un impianto mignon.
di Redazione Undici
Calcio
La partita tra Juventus e Borussia Dortmund ha detto che Dusan Vlahovic sta tornando a essere un grandissimo attaccante
Dopo i gol contro Parma e Genoa, il centravanti serbo ha avuto un impatto devastante anche nell'esordio in Champions League.
di Redazione Undici
Calcio
Robert Lewandowski ha detto che «i giocatori e i ragazzi di oggi non vogliono essere sgridati: vogliono che gli si parli»
Intervistato dal Times, l'attaccante polacco ha lanciato un vero e proprio messaggio generazionale.
di Redazione Undici