Un’accademia per lo sport inclusivo, con Bebe Vio

In due centri di Milano saranno portati avanti dei progetti di sport per ragazzi con e senza disabilità, come sitting volley, scherma, basket in carrozzina.
di Redazione Undici 27 Ottobre 2021 alle 15:07

Bebe Vio è un simbolo dello sport italiano. Lo è per le sue vittorie, ovviamente, ma anche per l’esempio di tenacia ed etica del lavoro che può dare a tutti coloro che vogliono intraprendere un percorso agonistico, ma anche semplicemente per condividere la propria passione. È con questo spirito che è stata creata la Bebe Vio Academy, la prima accademia italiana a favore dello sport inclusivo con l’obbiettivo di coinvolgere alla pratica dello sport ragazzi con e senza disabilità fisiche. All’evento inaugurale, organizzato con l’azienda partner Nike al Centro Sportivo Iseo, hanno partecipato gli atleti di di Fly2Tokyo – Edoardo Giordan, Emanuele Lambertini, Vittoria Bianco, Lorenzo Marcantognini, Riccardo Bagaini – e poi Alice Volpi, Davide Re e Martin Castrogiovanni, oltre ovviamente ai coach dell’accademia e gli allenatori di Vio. L’accademia sarà organizzata e gestita dall’Associazione art4sport ONLUS.

I bambini hanno partecipato a diverse attività inclusive, studiate per coinvolgere anche soggetti diversamente abili – per esempio il sitting volley, il basket in carrozzina, il calcio, la scherma. Giuseppe Cerqua, head of coach della Bebe Vio Academy, ha spiegato che «la preparazione di questo evento e del nostro progetto è durata tantissimo: vedere finalmente questi ragazzi scendere in campo insieme, per la prima volta, è davvero molto emozionante. Basta guardarli praticare sport per rendersi conto di quanto l’integrazione tra atleti possa davvero essere la svolta. Per non parlare di quanto possa essere anche una grande fonte di arricchimento personale per chiunque decide in indossare la divisa e allenarsi in questo contesto».

La Bebe Vio Academy si pone di creare un programma pluriennale di attività multi-sportive destinate a bambini e ragazzi tra i sei e i 18 anni. L’obiettivo è creare inclusività attraverso lo sport, favorendo l’integrazione dei bambini diversamente abili nella società e in un contesto di automiglioramento sportivo, quindi fisico ed emotivo. «È un sogno che si realizza», ha spiegato Vio, «riunire ragazzi con e senza disabilità può essere il primo passo riuscire ad avere una società in cui l’integrazione e l’accettazione del diverso diventi la normalità». I progetti della Bebe Vio Academy saranno portati avanti in due luoghi di Milano: il Centro Sportivo Iseo e il Bicocca Stadium.

>

Leggi anche

Altri sport
È stata accesa la Fiamma Olimpica dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026
È iniziato il viaggio che porterà la Torcia fino a Milano, dove il 6 febbraio si svolgerà la cerimonia di apertura dell'evento a cinque cerchi.
di Redazione Undici
Altri sport
Il film Ambra Sabatini. A un metro dal traguardo racconta una grande storia d’amore, non solo la carriera di una fuoriclasse
Abbiamo intervistato la sprinter paralimpica italiana, oro a Tokyo 2021 e protagonista di un docufilm che va ben oltre la biografia di una sportiva.
di Fabio Simonelli
Altri sport
Diverse piste da sci italiane hanno aperto in anticipo, anche quelle dove si svolgeranno alcune gare di Milano Cortina 2026
Una buona notizia per gli operatori turistici e per tutto il settore-movimento, quando siamo alle porte di un inverno importantissimo per lo scii italiano.
di Redazione Undici
Altri sport
I test event per la pista di slittino, bob e di skeleton di Milano Cortina 2026 sono andati piuttosto bene, ed è un’ottima notizia
Un passo importante verso le Olimpiadi Invernali, per una delle infrastrutture-simbolo dell'evento a cinque cerchi.
di Redazione Undici