Chi è il manager del Manchester United che ha investito peggio sul mercato?

Da quando è andato via Ferguson, ormai otto anni e mezzo fa, i Red Devils spendono troppo e male.
di Redazione Undici 15 Novembre 2021 alle 17:52

Che al Manchester United qualcosa – o quasi tutto – non funzioni è un’evidenza empirica. E non solo perché i Red Devils non vincono un grande trofeo da quattro anni – l’Europa League del 2017 – o la Premier dal 2013 o la Champions dal 2008. Il problema vero è che tutti i progetti avviati finora sono falliti miseramente: Moyes, Van Gaal, Mourinho e ora Solskjaer non sono ancora riusciti a dare stabilità e delle prospettive chiare e importanti allo United, anche a causa di un calciomercato schizofrenico, economicamente ricco ma raramente soddisfacente. A dimostrare questo assunto, c’è un grafico che gira su Reddit e che mostra l’inadeguatezza degli operatori trasferimenti del club di Old Trafford: dal 2013 a ora, ovvero da quando Sir Alex Ferguson non è più il manager dello United, sono stati investiti almeno 75 milioni di euro per ogni stagione, senza raggiungere mai i grandi risultati a cui un club più prestigioso dovrebbe essere abituato.

Il manager che ha speso/fatto spendere di più, in media, è José Mourinho: alla vigilia di ognuna delle tre stagioni in cui ha guidato lo United, sono stati investiti 155 milioni di euro per l’acquisto di nuovi giocatori. Si tratta di una cifra media tra i 155 milioni del 2016, i 198 del 2017 e gli 82 del 2018. Va anche detto, però, che il tecnico portoghese è stato quello che ha ottenuto i migliori risultati, quantomeno per numero di trofei vinti: due, la Coppa di Lega e l’Europa League. Subito dopo Mourinho c’è Louis van Gaal, sia per quantità di denaro spesa (in media, 148 milioni di euro per le due stagioni in cui è stato sulla panchina di Old Trafford) che per numero di trofei vinti (uno, la FA Cup 2016). Dietro di loro ci sono Solskjaer (106 milioni per stagione, ed è alla guida dello United dal dicembre 2018) e Moyes (95 milioni di euro). Entrambi non sono riusciti a vincere un trofeo.

Nella grafica, viene riportata anche la spesa media annuale di Sir Alex Ferguson (30 milioni di euro per anno) e il numero dei trofei ottenuti (27), ma ovviamente si tratta solo di una suggestione, non di un numero con un reale valore scientifico: Ferguson ha guidato il Manchester United per 27 anni, dal 1986 al 2013, quindi ha attraversato numerose ere calcistiche e ha potuto spendere molti meno soldi per acquistare giocatori validi. Due esempi su tutti: quando nel 1993 ha rilevato il cartellino di Roy Keane ha investito solo 8,5 milioni di euro, mentre per Ruud van Nistelrooy la spesa (nel 2001) è stata di 28,5 milioni. Cifre che allora erano altissime, e oggi sono decisamente al ribasso. Questo, però, non cambia le cose, non giustificano nessuno: al Manchester United non sanno fare il calciomercato.

>

Leggi anche

Calcio
La sconfitta contro il Grimsby Town ha confermato che Ruben Amorim, almeno fino a questo momento, è il peggior allenatore del Manchester United nell’ultimo secolo
Il manager portoghese, arrivato in Inghilterra lo scorso novembre, sembra non aver nessuna soluzione a una crisi sempre più profonda
di Redazione Undici
Calcio
E così adesso sono sette anni che José Mourinho non riesce a qualificarsi per la Champions League
Il Fenerbahce è andato fuori ai playoff per il secondo anno di fila. Per il tecnico portoghese, le cose sono andate così anche con Roma e Tottenham.
di Redazione Undici
Calcio
Come funziona la clausola di recompra che tiene legato Nico Paz al Real Madrid (e che il Como vorrebbe provare a modificare, ma è molto difficile)
Vendendo il talento argentino a titolo definitivo, i blancos si sono però assicurati ben tre opzioni di riacquisto a una modica cifra: la più probabile è nel 2026 e il Como sta facendo tutto il possibile per rinegoziare l'accordo.
di Redazione Undici
Calcio
Ci sono sempre più calciatori d’élite che lavorano con preparatori privati, e c’è il rischio che questa tendenza diventi un problema
Da Elanga a Alexander-Arnold, passando per Haaland, soprattutto in Premier League si fa largo fra i giocatori la tendenza a svolgere lavoro fisico extra. E questo a club e allenatori non piace.
di Redazione Undici