L’Uruguay sta vivendo una crisi profondissima

Quattro sconfitte consecutive hanno messo in dubbio la partecipazione della Celeste ai Mondiali 2022. Ma il problema è generazionale, va ben oltre i risultati sul campo.
di Redazione Undici 18 Novembre 2021 alle 13:27

L’Uruguay è uno dei più grandi paradossi nella storia del calcio mondiale: in tanti – a cominciare dal New York Times, in questo articolo uscito pochi giorni fa – si sono sempre chiesti com’è possibile che un Paese così piccolo, che ha più o meno gli stessi abitanti della città metropolitana di Milano, abbia un bacino di campioni così vasto e una tradizione così consolidata e riconosciuta a livello globale. Ovviamente, provare a rispondere a questa domanda vuol dire scendere in profondità, andare oltre il calcio, ripercorrere la storia politica e sociale dell’Uruguay: un’operazione troppo complessa, anche perché poi è anche una questione di talento e quindi di fortuna. Per dire: Edinson Cavani e Luis Suárez, due degli attaccanti più forti degli ultimi quindici o vent’anni, non solo sono nati nella stessa, piccolissima, nazione, ma addirittura nella stessa città, a Salto. Che, ovviamente, non arriva a 105mila abitanti.

L’ultima età dell’oro del calcio uruguagio coincide proprio con la carriera di Cavani e Suárez, e poi di Godín, Muslera, Cáceres: c’erano tutti nel 2011, quando la Celeste ha vinto la Copa América, ed erano presenti anche un anno prima, quando l’Uruguay è tornato in semifinale ai Mondiali dopo quarant’anni. Allora c’erano anche Lugano, Forlán, Fucile, Abreu, mentre i loro eredi sono Giménez,  Nández, Bentancur, talenti riconoscibili a livello internazionale. Il punto è che questo ricambio generazionale è ancora in corso, non si è ancora completato, e non sta dando gli effetti sperati: nelle ultime due edizioni della Copa América (2019 e 2021), la Nazionale di Tabárez è stata eliminata ai quarti di finale da due avversarie di livello equivalente se non inferiore (Perù e Colombia), mentre ora è addirittura al settimo posto nella classifica del girone unico sudamericano per la qualificazione ai Mondiali. Nelle ultime quattro gare, sono arrivate altrettante sconfitte: se le due con l’Argentina (0-3 in trasferta e 0-1 in casa) e quella col Brasile (1-4 in trasferta) rientrano nella normalità delle cose, quella contro la Bolivia (0-3 a La Paz) ha certificato la crisi profondissima della Celeste. Che, giusto per chiarire i contorni del tutto, non vince in gare ufficiali dal 10 settembre 2021, quando è riuscita a battere per 1-0 l’Ecuador: da allora, sono arrivati un pareggio (in casa contro la Colombia) e le quattro sconfitte di cui abbiamo già detto.

Il format delle qualificazioni sudamericane è infinito, l’Uruguay ha ancora tutto il tempo per recuperare il solo punto che lo separa dalle rappresentative al quarto posto in classifica, vale a dire Colombia e Perù. Ma resta il fatto che questa generazione di giocatori della Celeste sembri inevitabilmente destinata al capolinea, a chiudere la sua storia dopo la scadenza dei Mondiali 2022, al di là dell’eventuale qualificazione. Come detto, gli eredi dei campioni del 2011 – i già citati Giménez,  Nández e Bentancur, ma anche i vari Gastón Pereiro, Lucas Torreira, Fede Valverde e Maxi Gómez – non sono ancora riusciti a imporsi in maniera definitiva, sia nei loro club che in Nazionale. E poi anche il ct Tabárez – che, ricordiamolo, soffre di una grave malattia degenerativa – sembra ormai lontano dai suoi anni migliori. Per la prima volta dal 2006, ovvero da quando ha avviato la ricostruzione della Nazionale, si parla di una sua possibile destituzione; qualcuno gli ha chiesto addirittura di dimettersi. La sua risposta – riportata da El Gráfico – è stata negativa: «Ho un contratto e so come funziona a certi livelli: le decisioni vengono prese da altri, noi in questo momento ci aspettiamo qualcosa di più dal punto di vista del gioco e dei risultati, ma è evidente che la qualificazione ai Mondiali dipende sempre meno da noi».

Il punto è che questo atteggiamento fatalista caratterizza anche il modo in cui il calcio uruguagio si approccia all’individuazione e allo sviluppo del talento: Diego Forlán, intervistato dal New York Times, ha detto che «in Uruguay abbiamo una grande tradizione giovanile, ma il mondo sta andando in un’altra direzione: il confronto tra un bambino europeo e uno uruguaiano è impietoso, in questo momento». È anche una questione strutturale: Germán Brunati, direttore sportivo del Montevideo City Torque (la squadra uruguagia del City Football Group), ha spiegato che «ogni anno c’è un esodo di giocatori: puoi guadagnare di più giocando non solo in Brasile e Argentina, ma anche in Perù ed Ecuador. E quei posti vengono poi occupati da giocatori più giovani». Insomma, in Uruguay il ricambio ci sarà sempre, ma non è detto che possa garantire gli stessi risultati dell’ultimo, meraviglioso ciclo. E il problema è proprio questo.

>

Leggi anche

Calcio
Nel contratto di Son Heung-min con il Los Angeles FC c’è una “clausola-Beckham” per un prestito a gennaio, e perciò si sta iniziando a parlare di Milan
L'attaccante sudcoreano potrebbe sfruttare la pausa di fine stagione della MLS per tornare in Europa, così da non perdere il ritmo in vista dei Mondiali.
di Redazione Undici
Calcio
Anche Erling Haaland ha aperto il suo canale YouTube, e nel primo video ha dimostrato di essere un bravo cuoco
L'attaccante norvegese del City ci teneva a far vedere come vive un qualsiasi giorno della sua settimana.
di Redazione Undici
Calcio
Timo Werner e il suo stipendio sono diventati un problema enorme, per il Lipsia
L'attaccante tedesco, ormai fuori dal progetto del club, ha rifiutato la MLS in estate. Ha deciso di rimanere, ma è fuori dal progetto del club.
di Redazione Undici
Calcio
Un’altra grande notte per Guglielmo Vicario, che sta confermando di essere uno dei migliori portieri d’Europa
Se il Tottenham ha ottenuto un pareggio in casa del Monaco, il merito è tutto dell'ex numero uno dell'Empoli.
di Redazione Undici