In Giappone aprirà la prima scuola dedicata agli esports

Un modo per fare carriera nel gaming, a dimostrazione di come il settore sia in fortissima espansione.
di Redazione Undici
03 Gennaio 2022

Il mondo del gaming è sempre più in espansione: ricavi, attenzione mediatica, partnership commerciali sono in costante crescita, facendo degli esports non più un semplice fenomeno generazionale o di nicchia, ma qualcosa dai confini sempre più sfumati, e illimitati. Le competenze di chi lavora nel settore sono sempre più qualificate e specifiche, e così oggi si è sviluppato un know-how ben preciso: fare carriera nel mondo degli esports non è più soltanto un vagheggiamento, ma qualcosa di reale e concreto.

Lo dimostra il fatto che in Giappone ad aprile aprirà la prima scuola con indirizzo esports: il sogno di tutti i ragazzi che amano mettersi alla prova con tastiere e joystick e provare a diventare giocatori professionisti. La scuola aprirà a Tokyo, nel distretto di Shibuya, e prenderà il nome di eSports High School: dietro l’iniziativa, ci sono alcune realtà importanti come NTT, gigante giapponese delle telecomunicazioni, e la squadra di calcio del Tokyo Verdy, in particolare, come si può immaginare, con il supporto della sua sezione esports.

Le materie di insegnamento, beh, verteranno in particolar modo sui titoli più popolari, con le aule che saranno popolate da monitor ad alta qualità e processori ad alte prestazioni, ma grande importanza viene data anche alla salute fisica e mentale: gli aspiranti gamer dovranno confrontarsi anche su questi aspetti, centrali tra i giocatori che competono ai più alti livelli ma ancora sconosciuti per chi dei videogiochi finora ne ha fatto soltanto una passione.

Va detto che in Giappone, a differenza dell’Italia, le scuole superiori non rientrano nella formazione obbligatoria, ma assomigliano di più a istituzioni che orientano verso carriere specifiche. Al tempo stesso, la eSports High School stessa tiene a specificare che «il gioco professionale, come occupazione, è molto difficile, quindi il nostro obiettivo è quello di fornire agli studenti competenze che possono essere utilizzate non solo nel gaming, ma in una varietà di modi».

>

Leggi anche

Altri sport
Volevamo elevare il basket femminile e abbiamo fatto un passo importante, intervista a Lorela Cubaj
Il centro della Nazionale parla del grande percorso agli Europei, della delusione in semifinale e della rinascita nella finale per il bronzo, della sua carriera e del movimento italiano.
di Marco Gaetani
Altri sport
La sfida alla gravità della nuova generazione di climber
Quando si tratta di arrampicata sportiva, non è facile ereditare il testimone dei pionieri del passato. Ma c'è un gruppo di talenti che ha in testa una missione: quella di non porsi limiti, proprio come nella filosofia di Sector No Limits.
di Alessandro Cappelli
Altri sport
Il nuovo presidente del CONI è Luciano Buonfiglio, ex canoista e presidente di Federcanoa
Ha partecipato alle Olimpiadi di Montreal del 1976, dal 2005 è il massimo dirigente della Federazione Italiana Canoa Kayak ed è stato vicepresidente del Coni durante il primo mandato di Malagò.
di Redazione Undici
Altri sport
Se Oklahoma City ha vinto delle Finals meravigliose, perché la NBA è sempre meno popolare?
Il successo dei Thunder contro gli Indiana Pacers è arrivato al termine di una serie lunghissima e avvincente. Eppure il pubblico NBA continua a essere diviso, a criticare la lega, a rimpiangere il passato.
di Claudio Pellecchia