Ci sarà una Coppa d’Africa anche nel 2023, ma si giocherà d’estate

La 34esima edizione del torneo si disputerà in Costa d'Avorio.
di Redazione Undici
14 Gennaio 2022

La Coppa d’Africa in corso di svolgimento in Camerun non è ancora entrata nel vivo, siamo solo alla seconda giornata della fase a gironi, ma per quanto se ne è parlato – ancora prima che si cominciasse a giocare – pare sia iniziata da un secolo. Le polemiche sul torneo continentale hanno riguardato – e riguardano ancora – la sua collocazione nel calendario, ma soprattutto derivano dallo spirito un po’ colonialista con cui l’evento in sé viene visto dai manager e dai dirigenti del calcio europeo. Molti giocatori ed ex giocatori africani, e non solo africani, hanno rivendicato l’importanza della manifestazione: Haller ha dichiarato che «è offensivo anche solo chiedermi se parteciperò al torneo», ma anche Ian Wright (leggenda dell’Arsenal ed ex attaccante della Nazionale inglese con origini giamaicane, che quindi non ha niente a che fare con l’Africa) ha detto che si tratta di «un evento che non viene rispettato dai media e dalla comunità calcistica internazionale».

In realtà l’edizione in corso ha avuto una gestazione piuttosto travagliata: inizialmente era in calendario per l’estate 2021 (11 giugno- 9 luglio), ma poi fu anticipata ai primi mesi dell’anno per via delle difficili condizioni climatiche del Camerun, Paese ospitante che si trova praticamente a ridosso dell’equatore. Poi è arrivata la pandemia, che ha suggerito un ulteriore spostamento (slittamento) di data: il 31 marzo 2021 è stato annunciato il calendario definitivo, che prevedeva il primo match per il 9 gennaio 2022 e che si esaurirà con la finalissima del 6 febbraio 2022. Per la prossima edizione, quella in programma nel 2023, la CAF (confederazione africana) ha deciso di fare marcia indietro. E di venire incontro alle esigenze dei club europei. Il torneo si svolgerà infatti in estate, dal 23 giugno al 23 luglio 2023.

Quella del 2023 sarà la 34esima edizione della Coppa d’Africa e sarà organizzata dalla Costa d’Avorio, che originariamente avrebbe dovuto ospitare il torneo del 2021, poi passato al Camerun per via di uno slittamento di date – e infatti la Guinea, Paese ospitante designato per l’edizione 2023, organizzerà l’evento nel 2025. È del 1984 che la nazione dell’Africa Occidentale non ospita la manifestazione. Sarà solo la seconda volta che si giocherà d’estate: in questo senso, l’unica esperienza risale all’edizione 2019, disputatasi in Egitto. Anche allora si discusse molto dell’influenza dei club europei e sul fatto che le pressioni arrivate dal Vecchio Continente spinsero la CAF a cambiare la posizione della Coppa d’Africa nel calendario. Le cose, evidentemente, non sono cambiate.

>

Leggi anche

Calcio
Cosa sappiamo finora della morte di Diogo Jota
L'attaccante del Liverpool ha perso la vita in un incidente stradale insieme a suo fratello, su un'autostrada spagnola.
di Redazione Undici
Calcio
I prezzi dei biglietti per i quarti di finale del Mondiale per Club sono molto più bassi rispetto alle partite della fase a gironi
Il sistema dinamico dei prezzi voluto dalla FIFA e la scarsa domanda da parte del pubblico ha determinato un netto calo.
di Redazione Undici
Calcio
Il ritorno del diavoletto è la grande novità della nuova maglia Away del Milan
Il vecchio simbolo del club rossonero è il protagonista del nuovo kit, bianco come da tradizione.
di Redazione Undici
Calcio
Intelligenza e spavalderia di Jonathan David, il predestinato arrivato alla Juve dopo anni di inseguimento
L'attaccante canadese, ciclicamente accostato a tutte le big di Serie A, ha finalmente trovato la sua nuova casa.
di Redazione Undici