Dopo 49 anni, due tennisti italiani sono nei quarti di uno Slam

Matteo Berrettini  e Jannik Sinner sono nei quarti degli Australian Open.
di Redazione Undici 24 Gennaio 2022 alle 12:37

È un momento eccitante per il tennis italiano, lo abbiamo ripetuto in varie occasioni raccontando come il movimento si sia finalmente ridestato, grazie a un lavoro che parte dalla Federazione e si articola nei circoli di tutta Italia. I successi dei top player sono solo la punta dell’iceberg, ma sono davvero il miglior manifesto di quello che è oggi il tennis italiano: un fenomeno vincente, grazie in particolare alle prestazioni dei nostri migliori interpreti, Matteo Berrettini  e Jannik Sinner. Entrambi i tennisti, ora, sono ai quarti degli Australian Open, il primo Slam stagionale: non succedeva che due italiani si spingessero così avanti in un torneo dello Slam addirittura dal 1973, da Bertolucci e Panatta nel Roland Garros.

Dopo la finale di Matteo Berrettini a Wimbledon, pian piano stanno cadendo molti tabù nella storia del tennis azzurro. Il tennista romano, poi, ha raggiunto almeno i quarti in tutti gli appuntamenti dello Slam, primo italiano a riuscirci. È la conferma di un giocatore che sa far fruttare al meglio il suo tennis su ogni superficie, superando l’era dei giocatori “specialisti” che in Italia è andata avanti per tanto tempo – soprattutto sulla terra rossa. Berrettini ha raggiunto poi una maturità non solo tecnica, ma anche mentale: lo dimostra il successo in cinque set, al tie-break, sul pericolosissimo spagnolo Alcaraz, e anche la vittoria nel quarto turno con Carreno Busta, con l’azzurro che ha risolto una pratica non scontata in tre set, mostrandosi risoluto nei momenti clou del match.

Jannik Sinner invece non aveva mai raggiunto i quarti dell’Australian Open, e il suo miglior risultato in uno Slam era stato quarti al Roland Garros nel 2020. A vent’anni, l’altoatesino sembra aver superato ogni titubanza di gioventù: è un tennista solido, una costante minaccia per gli avversari, e il modo in cui ha strapazzato il beniamino di casa de Minaur, non concedendogli nemmeno un set, la dice lunga sulle prospettive, immediate e a lungo termine, del nostro giovane talento.

Ci potrebbe essere una finale tutta italiana a Melbourne, visto che i due italiani si trovano nelle parti opposte del tabellone. Non sarà semplice, visto che al momento i favoriti numero uno sono Rafa Nadal dalla parte di Berrettini e Daniil Medvedev, campione agli Us Open, dalla parte di Sinner. Per accedere alle semifinali, Berrettini affronterà Gael Monfils, testa di serie numero 17, tennista esperto ma che parte sfavorito contro il nostro; a Sinner tocca il vincente del match tra Fritz e Tsitsipas.

>

Leggi anche

Tennis
Sinner riesce a fare Sinner anche quando c’è qualcosa che non funziona
Contro Shapovalov, al primo vero momento di difficoltà dopo la finale di Wimbledon, il numero uno del mondo ha saputo riprendersi la partita. E il merito è anche del suo angolo.
di Redazione Undici
Tennis
Agli US Open, i cani dei tennisti sono considerati e vengono trattati come protagonisti del torneo
Il «i>New York Times racconta come vengono gestiti gli animali domestici che accompagnano i giocatori durante il torneo.
di Redazione Undici
Tennis
Agli US Open hanno partecipato diversi giocatori che hanno accordi con OnlyFans, e la cosa sta iniziando a creare problemi
Questione d'immagine, del tennis stesso e soprattutto dei grandi marchi che lo sostengono: Rolex, Lacoste, Moët & Chandon. Che non vogliono avere nulla a che fare coi contenuti per adulti.
di Redazione Undici
Tennis
Agli US Open si gioca tantissimo di sera, eppure l’impianto di illuminazione è fatto apposta per limitare l’inquinamento del cielo di New York
Gli organizzatori della USTA da tempo volevano diminuire l'impatto delle luci di Flushing Meadows che si aggiungevano a quelle dei grattacieli di Manatthan
di Redazione Undici