Cosa è successo durante Camerun-Comore, dove otto persone sono morte allo stadio

Altre 40 sono rimaste ferite a causa di una calca ai cancelli dell'impianto.
di Redazione Undici 25 Gennaio 2022 alle 12:35

Uno degli ottavi di finale più attesi della Coppa d’Africa 2021, quello tra il Camerun padrone di casa e gli esordienti delle Isole Comore, è stato funestato dagli incidenti avvenuti allo stadio Olembe, impianto di Yaoundé che può ospitare circa 65mila spettatori. Diversi media internazionali e poi il governo camerunese e la stessa CAF, la confederazione africana di calcio, hanno confermato la morte di otto persone e il ferimento di altre 38 in seguito a una calca che si è creata nei pressi dei cancelli dello stadio. Secondo quanto riportato dai giornalisti presenti sul posto, gli incidenti hanno avuto inizio quando gli steward hanno chiuso alcuni gate di ingresso, così da poter controllare il flusso di persone e rispettare i protocolli anti-Covid – che, nella fattispecie, prevedevano che gli spalti fossero pieni all’80%.

Chiudere i cancelli di ingresso si è rivelata un’idea nefasta: i circa 50mila tifosi che volevano assistere alla partita sono comunque avanzati verso i gate, causando una fuga incontrollata che ha portato molti di loro a rimanere schiacciati. Il giornalista danese Buster Emil Kirchner, presente sul posto e sentito dalla BBC, ha raccontato che «molte persone si arrampicavano sulle recinzioni, sfondavano i cordoni della polizia pur di entrare in campo, mentre altri tifosi senza biglietto cercavano di forzare i controlli ai gate d’ingresso». Abel Mbengue, portavoce del comitato organizzatore della Coppa d’Africa, ha detto a L’Équipe che «gli incidenti sono stati causati dalle persone che sono scappate in maniera precipitosa, come succede in tanti altri eventi in cui è atteso molto pubblico». Nella nota ufficiale della CAF, si legge che è stata avviata un’indagine su quanto successo allo stadio Olembe, con il supporto del governo locale.

Le persone rimaste ferite sono state ricoverate all’ospedale Messassi di Yaoundé. Alcuni dei funzionari dell’ospedale hanno raccontato scene drammatiche: Olinga Prudence, un’infermiera, ha detto all’Associated Press che «alcuni dei tifosi arrivati qui sono in condizioni disperate. Dovremo portarli in un ospedale specializzato». Non è ancora stato chiarito se gli incidenti sono avvenuti prima o durante la partita, che in ogni caso si è disputata regolarmente ed è stata vinta dal Camerun per 2-1. Grazie a questo risultato, la Nazionale padrona di casa ha conquistato l’accesso ai quarti di finale, in cui affronterà il Gambia. La partita si disputerà allo stadio Japoma di Douala, un impianto che può ospitare circa 50mila spettatori. Proprio in virtù di questa cifra, inferiore rispetto a quella dello stadio di Yaoundé, dovranno essere predisposti dei dispositivi di sicurezza più efficaci.

>

Leggi anche

Calcio
Il Real Madrid ha avviato il processo per fare entrare i primi investitori esterni della sua storia
Il sistema dei soci interni, in vigore sin dal 1902, potrebbe essere rivisto in un'assemblea straordinaria (ma sempre con contorni molto prudenti).
di Redazione Undici
Calcio
Da quando è diventato presidente dell’Andorra, l’hobby preferito di Gerard Piqué è esonerare gli allenatori
Il successore di Ibai Gómez sarà il settimo nelle ultime sette stagioni. E più di una squadra che lotta per non retrocedere dalla Segunda División, dovrà fare i conti con un ambiente decisamente nervoso.
di Redazione Undici
Calcio
I tre migliori modelli d’ispirazione per i giovani polacchi sono mamma, papà e Robert Lewandowski
Avete presente Maradona per gli argentini? Con le dovute proporzioni e differenze nazionali, nella Polonia di oggi sta succedendo più o meno la stessa cosa col capitano del Barça.
di Redazione Undici
Calcio
È stato il derby di Mike Maignan, che è tornato a essere decisivo come nell’anno dello scudetto e si è ripreso il Milan
Il rigore parato a Cahlanoglu, altri due interventi decisivi, una sensazione di invulnerabilità e centralità assoluta nel progetto rossonero.
di Redazione Undici