I giocatori inglesi stanno invadendo la Serie A

Una tendenza che è nata negli altri campionati europei, ma ora si sta consolidando in Italia.
di Redazione Undici
26 Gennaio 2022

Uno dei luoghi comuni calcistici più veri, cioè verificati dai numeri e attraverso i numeri, è quello sulla reticenza dei giocatori inglesi a trasferirsi all’estero. I dati, come detto, non mentono: in totale, i calciatori i britannici e/o irlandesi che hanno giocato almeno una partita in Serie A sono 51; una cifra bassissima se confrontata con i 91 spagnoli, i 97 svedesi, i 153 francesi, e le proporzioni sono simili in tutti gli altri grandi campionati europei. Le motivazioni alla base di questa riluttanza a lasciare il Regno Unito sono storiche, culturali, ovviamente economiche: le differenze linguistiche e di abitudini hanno un peso importante sul mancato adattamento degli atleti a nuove nazioni, e poi il predominio finanziario della Premier League e anche della Chempionship ha fatto il resto, spingendo – ancor di più – i calciatori a non abbandonare l’Inghilterra, anche a costo di ridimensionare le proprie ambizioni sportive a parità di stipendi.

Allo stesso tempo, però, la forza enorme e incontrastata della Premier Legaue sta spingendo le cose anche in un’altra direzione: la presenza dei migliori giocatori del mondo ha tolto spazio ai talenti locali, che infatti ora stanno iniziando a muoversi verso altri campionati per lanciarsi sul palcoscenico internazionale. I casi di Sancho e di Bellingham, entrambi al Borussia Dortmund, sono solo la punta dell’iceberg: negli ultimi anni, diversi talenti britannici hanno scelto di accettare offerte di club tedeschi per giocarsi subito le proprie chance da titolari dopo la loro formazione nelle Academy britanniche, e ora anche la Serie A sta assorbendo la stessa tendenza.

I numeri, come al solito, non mentono: in questo momento, nel massimo campionato italiano ci sono ben undici giocatori britannici; sette sono inglesi (Abraham, Binks, Maitland-Niles, Smalling, Tomori, Tuanzebe, Vieira), due scozzesi (Hickey e Henderson) e due gallesi (Ramsey e Ampadu). È evidente che si tratti di un record assoluto per la storia della Serie A a girone unico, così come è incredibile la progressione vissuta negli ultimi anni: nella stagione 2013/14 le squadre italiane non avevano un solo giocatore inglese, e appena cinque anni fa (annata 2017/18) ce n’era uno solo, tra l’altro piuttosto marginale (Nathaniel Chalobah, in prestito dal Chelsea al Napoli).

Ora le cose sono cambiate: Milan e Roma hanno fatto grandi investimenti – pure se con modalità e tempistiche diverse – per acquistare Tomori e Abraham, che sono da considerare tra i migliori giocatori delle rispettive rose e forse dell’intero campionato; le operazioni fatte dal Napoli (con Tuanzebe), ancora dalla Roma (con Maitland-Niles) e dal Venezia (con Ampadu) sono simili a quella imbastita un anno fa dal Milan con Tomori, non è detto che riescano altrettanto bene ma segnano comunque una tendenza; le storie di Henderson (che ha 26 anni ed è in Italia dal 2018, dopo aver lasciato il Celtic) e di Vieira (prelevato dalla Sampdoria quando aveva vent’anni) sono affini a quelle di Hickey e di Binks, acquistati giovanissimi dal Bologna negli ultimi due anni; Smalling e Ramsey hanno percorsi diversi, ma si può dire che abbiano aperto  un canale tra la Serie A e le big della Premier, non solo per i giovani ma anche per i calciatori con maggiore esperienza – e il fatto che Smalling abbia fatto di tutto per tornare a Roma dopo il primo prestito è quantomeno significativo.

Considerando i campionati europei più importanti (ovviamente oltre la Premier), la Serie A è quello che ospita il maggior numero di giocatori britannici: in Liga è rimasto il solo Bale, tra l’altro sempre più fuori dal progetto del Real Madrid; in Ligue 1 ci sono tre inglesi (Gomes, Green e Mavididi), uno scozzese (Fraser Hornby) e un irlandese (Sotona); in Bundesliga la pattuglia è più nutrita: ci sono sei inglesi (Bellingham, Mola, Oxford, Nmecha, Bennett e Richards) e due irlandesi (Noss e McNulty). Molti di questi calciatori non sono ancora affermati né tantomeno utilizzati dai rispettivi allenatori, mentre tra quelli di Serie A solo Vieira e Ramsey hanno un ruolo marginale, tutti gli altri hanno un minutaggio importante, in alcuni casi sono dei pilastri delle loro squadre.

È un altro segnale piuttosto importante: la Serie A sta diventando un luogo in cui i giocatori inglesi possono lanciarsi o anche rilanciarsi. E fare la differenza, come nel caso di Tomori e Abraham. Proprio il centravanti della Roma è diventato il giocatore inglese che ha segnato più gol (10) in una singola stagione di Serie A dai tempi di David Platt (11 reti nel Baru 1991/92) ed è addirittura l’attaccante britannico con il miglior rendimento in questa stagione: con le sue 17 reti tra campionato ed Europa League, è avanti  Jamie Vardy, Harry Kane, Raheem Sterling e tutti i suoi connazionali. E infatti nel Regno Unito stanno già spingendo perché Southgate lo convochi in Nazionale per i Mondiali del 2022.

>

Leggi anche

Calcio
Intelligenza e spavalderia di Jontahan David, il predestinato arrivato alla Juve dopo anni di inseguimento
L'attaccante canadese, ciclicamente accostato a tutte le big di Serie A, ha finalmente trovato la sua nuova casa.
di Redazione Undici
Calcio
Sono anni che l’Arsenal compra giocatori del Chelsea, e la cosa sembra destinata a continuare
Il portiere Kepa è solo l'ultimo calciatore che si è trasferito dai Blues ai Gunners.
di Redazione Undici
Calcio
Al Liverpool, Florian Wirtz dovrà rompere una maledizione: quella degli attaccanti tedeschi all’estero, soprattutto in Premier League
L'ex talento del Leverkusen dovrà cercare di fare meglio di Havertz, Werner e tanti altri talenti offensivi che non sono riusciti a imporsi all'estero.
di Redazione Undici
Calcio
Xabi Alonso ha trasformato gli allenamenti del Real Madrid in un laboratorio scientifico
Il nuovo tecnico ha introdotto nuovi strumenti tecnologici fin dal suo primo giorno di lavoro.
di Redazione Undici