In Premier è sparito il tiro da fuori area

L'analisi di The Athletic dimostra come nel calcio inglese si tiri di meno, ma meglio. E in questo c'entra soprattutto da dove si tira maggiormente.
di Redazione Undici
24 Febbraio 2022

La Premier League è certamente il campionato più ricco e seguito al mondo, ma è anche un interessante laboratorio tattico, visto che al momento tra le venti squadre ci sono allenatori di ben dieci nazionalità diverse. È un discorso dunque di diversi approcci, filosofie che si compenetrano, una contaminazione di stili di gioco che ha cambiato la “faccia” tecnica del campionato inglese, a lungo etichettato come un calcio fisico e ad alta intensità e oggi sicuramente trasformato dal lavoro dei protagonisti della panchina. Si è già raccontato come un sintomo di questa evoluzione è il drastico calo di colpi di testa, adesso un altro approfondimento di The Athletic indaga il cambiamento delle zone da cui partono i tiri nell’ultimo decennio. Mettendo in luce come i tiri da fuori area abbiano subito un decremento significativo.

Innanzitutto, nell’analisi di Mark Carey si ribadisce come sia diminuito, tra la stagione 2011/12 e quella 2020/21, il numero di tiri a partita: da 28,4 a 23,9. Una variazione del -17 per cento, sicuramente significativa, a cui non corrisponde, però, un calo dei gol in egual misura. Infatti, senza contare i gol su rigore, le reti nella stagione 2011/12 sono state 2,6 a partita, in quella precedente 2,4. Significa che si tira meno, ma meglio.

E qui si arriva al discorso sui tiri da fuori: come si vede nel grafico di The Athletic, la percentuale di tiri da fuori area è diminuita in maniera importante: dal 47 per cento della stagione 2011/12 (con un picco del 48,2 per cento nel 2013/14) si è arrivati, nella scorsa stagione, al 38,2 per cento. Per Carey, potrebbe esserci – pur senza una necessaria correlazione – il “concorso di colpa” dell’analisi degli xG, utilizzati in vasta misura proprio a partire dal 2013: gli allenatori sanno che un tiro da fuori area ha una percentuale di successo – quindi di gol – che oscilla tra il <5 e il 10 per cento, rispetto al range tra il 10 e il 40 per cento dei tiri da fuori area. Insomma, i calciatori oggi sono incoraggiati a non calciare appena ne hanno la possibilità, ma a cercare soluzioni che permettano di calciare da posizioni più favorevoli.

Questo è il caso soprattutto di squadre che fanno di un’idea di gioco evoluta il proprio credo, come il Manchester City: Gabriel Jesus ha infatti in media di distanza di tiri verso la porta più bassa dell’intero campionato: 11,7 metri, con l’88 per cento dei suoi tiri scoccati dall’interno dell’area di rigore. In realtà, comunque, non è un discorso che aderisce soltanto ad alcuni giocatori o ad alcune squadre, ma all’intero campionato. Dal 2011/12 a oggi la media della distanza da cui parte un tiro si è abbassata da 19,1 a 16,5 metri dalla porta. Può sembrare un dato non così rivoluzionario, invece è certamente significativo, e racconta come anche un altro caposaldo del calcio inglese, che ci riporta con la memoria alle prodezze dei vari Beckham, Gerrard e Lampard, stia pian piano cedendo il passo.

>

Leggi anche

Calcio
Ora anche Giorgio Chiellini è comproprietario di un club, il Los Angeles FC (ma in realtà aveva già investito nel calcio femminile)
L'ex capitano della Juventus è entrato a far parte del gruppo che gestisce la sua ex squadra in MLS, ma manterrà il suo nuovo impegno nella dirigenza bianconera.
di Redazione Undici
Calcio
Sono tornati i New York Cosmos, questa volta è vero, e nel nuovo progetto c’è anche Giuseppe Rossi
La storica squadra che fu di Pelé risultava inattiva dal 2021, ma ora dovrebbe essere ricreata come nuova franchigia USL.
di Redazione Undici
Calcio
Retegui e Theo Hernández, l’Arabia Saudita ha cambiato prospettiva (e forse dovremmo farlo anche noi)
Non dobbiamo più sorprenderci se giocatori di alto livello, nonché ancora giovani, decidano di lasciare il calcio europeo.
di Redazione Undici
Calcio
Il PSG sta facendo qualcosa che non avevamo mai visto prima
La schiacciante vittoria contro il Real Madrid è una conferma: la squadra di Luis Enrique, in questo momento, non ha rivali. E può vincere addirittura sette titoli in un anno solare.
di Redazione Undici