La Polonia si rifiuta di giocare il playoff mondiale contro la Russia

Si sarebbe dovuto giocare il 24 marzo a Mosca, ma Federazione e giocatori hanno detto che non ci andranno.
di Redazione Undici 26 Febbraio 2022 alle 15:14

Sabato 26 febbraio il presidente della Federazione calcistica della Polonia, Cezary Kulesza, ha annunciato che la Nazionale polacca non scenderà in campo il 24 marzo in una partita valida per le Qualificazioni ai Mondiali 2022. La partita si sarebbe dovuta giocare a Mosca, contro la Russia. Sarebbe stata il primo playoff per tentare di partecipare alla Coppa del mondo in Qatar.

La squadra che sarebbe uscita vincente dallo scontro avrebbe poi avanzato alla finale, affrontando una tra Svezia o Repubblica Ceca. Kulesza ha detto che sono in corso contatti con le Federazioni calcistiche di questi due Paesi per rilasciare un comunicato congiunto. Anche Robert Lewandowski si è detto d’accordo, scrivendo su Twitter: «I giocatori e i tifosi russi non sono i colpevoli, ma non possiamo fingere che non stia accadendo niente». Altri giocatori polacchi hanno condiviso lo stesso comunicato, in polacco e in inglese. Si legge: «Noi, giocatori della Nazionale polacca, insieme alla Federazione della Polonia, abbiamo deciso che in seguito all’aggressione della Russia contro l’Ucraina, non intendiamo giocare la partita di playoff contro la Russia. Non è una decisione facile, ma ci sono cose più importanti nella vita del calcio. I nostri pensieri sono con la nazione Ucraina e con il nostro amico e compagno di Nazionale Tomasz Kedziora, che è ancora a Kiev con la sua famiglia. Solidarietà all’Ucraina». Kedziora è un difensore di 28 anni che dal 2017 gioca nella Dinamo Kiev, stabilmente parte della rappresentativa polacca.

Anche Anche Szczesny, portiere titolare della Juventus, ha scritto su Instagram un messaggio, questa volta più personale e duro. Dice: «Mia moglie è nata in Ucraina, c’è sangue ucraino nelle vene di mio figlio». «Quando Putin ha deciso di invadere l’Ucraina non ha dichiarato guerra soltanto a quel Paese ma anche a tutti i valori per cui esiste l’Europa. Libertà, indipendenza e soprattutto pace». Ha proseguito in modo deciso: «Mi rifiuto di giocare contro giocatori che scelgono di rappresentare i valori e i principi della Russia! Mi rifiuto di scendere in campo, indossando i colori del mio Paese, e ascoltare l’inno nazionale russo. Mi rifiuto di prendere parte a un evento sportivo che legittima le azioni del governo russo».

La Polonia, dopo la Seconda guerra mondiale, è stata a lungo alleata dell’Unione Sovietica, firmando il Patto di Varsavia. La svolta, nel 1989, arrivò con la vittoria elettorale del sindacato-partito Solidarnosc, che andò a formare il primo governo non comunista dell’Europa dell’Est. Nel 1999 il Paese entra a far parte della Nato, e nel 2004 dell’Unione europea.

 

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici