Il tifo è al tempo stesso immutabile e mutevole. Sono identità e passione che restano ancorate alle scelte che abbiamo fatto o ci sono state tramandate, se non imposte, ma che si misurano col tempo: il nostro e quello che sta fuori da noi, quello generale, condiviso, quello che solitamente chiamiamo periodo, era o epoca. Tifare oggi, quindi, significa molte delle cose che non cambiano e molte altre connesse al momento che viviamo: oggi si tifa ancora per una squadra, la propria, per colleganza territoriale o per colleganza ideale o estetica; si tifa un club internazionale scavalcando definitivamente l’idea stessa di territorialità, come evoluzione del tifo extraterritoriale ma nazionale dei decenni precedenti; si può tifare per un solo atleta e dunque cambiare squadra anche in funzione dei trasferimenti di mercato. Si può tifare per più di una squadra e se anche la cosa non torna e fa male a chi è più conservatore e identitario, è ormai un fatto comunemente accettato. Cambiano i luoghi, non solo per le regole che hanno imposto la chiusura totale o parziale degli stati in questi due anni. Cambiano i device. Cambiano le piattaforme: il bar sport contemporaneo è Twitch. Non cambia, invece, ciò che sta sotto. Il perché tifiamo: per passione, emozione, dedizione. Per senso di comunità, per fedeltà a qualcosa che, pur se condivisa, è molto individuale. Tifare è elemento costitutivo dello sport. Questo numero lo racconta in molte declinazioni: latitudini, momenti, idee diverse. Buona lettura. Buon tifo.
Tifare oggi
Come si evolve una passione: l'editoriale del nostro numero, in edicola da oggi.
di Giuseppe De Bellis 01 Marzo 2022 alle
13:21
Leggi anche
Estêvão Willian sta impattando come un meteorite, sul Chelsea e sul calcio europeo
La magia contro il Barcellona è il suo terzo gol in altrettante partite di Champions: soltanto Mbappé e Haaland ci erano riusciti prima di lui.
La vita di Maradona diventerà una serie tv animata, che sarà prodotta in India
Un racconto dei momenti chiave della carriera del Pibe de Oro e della sua influenza culturale in Argentina e in Italia.
Per Roberto De Zerbi e il suo staff, l’addio allo Shakhtar a causa dell’invasione russa in Ucraina è ancora un grande trauma
L'attuale tecnico del Marsiglia e il suo ex vice, Paolo Bianco, hanno raccontato i giorni in cui è iniziato il conflitto.
I tifosi di diverse squadre della Premier hanno scritto alla Lega per chiedere il congelamento dei prezzi dei biglietti
Nell'aumento generale rientrano non solo i costi per i singoli match, ma anche i trasporti, il cibo e le bevande da stadio.