Romelu Lukaku, Samuele Ricci, Cristiana Girelli e tutti i vincitori dei premi del Gran Galà del Calcio AIC 2021

Una giuria composta da tecnici, arbitri, allenatori e soprattutto dai calciatori di Serie A ha eletto i protagonisti della stagione 2020/21.: Conte miglior tecnico, Inter miglior società.
di Redazione Undici 21 Marzo 2022 alle 13:47

Lo scudetto dell’Inter ha avuto un peso piuttosto significativo nell’assegnazione dei premi del Gran Galà del Calcio AIC 2021, in cui sono stati celebrati i migliori protagonisti della stagione 2020/21. L’Associazione Calciatori, grazie al lavoro di una giuria composta da allenatori, arbitri, C.T. ed ex C.T. della Nazionale e soprattutto dai calciatori e dalle calciatrici di Serie A, ha scelto Romelu Lukaku come miglior giocatore assoluto e l’Inter come miglior società. Anche Antonio Conte, tecnico campione d’Italia in carica, è stato premiato nella categoria “Miglior Allenatore”. C’è una grande presenza nerazzurra anche nella Top 11: oltre al centravanti belga, sono stati nominati anche Achraf Hakimi, Stefan De Vrij, Alessandro Bastoni e Nicolò Barella; gli altri calciatori più votati sono stati Gianluigi Donnarumma, Theo Hernández, Franck Kessie, Federico Chiesa, Luís Muriel e Cristiano Ronaldo.

Per quanto riguarda le altre categorie, Samuele Ricci si è aggiudicato il premio come “Miglior Giovane di Serie B”, mentre Daniele Orsato è stato eletto miglior arbitro per la seconda edizione consecutiva. Anche Cristiana Girelli si è imposta per il secondo anno di fila, ovviamente nella categoria “Calciatrice dell’anno”: l’attaccante della Juventus è stata anche nominata nella Top 11 stagionale della Serie A femminile insieme a quattro compagne di squadra in bianconero (Cecilia Salvai, Lisa Boattin, Arianna Caruso e Valentina Cernoia); oltre a loro, sono state inserite nella formazione ideale anche Francesca Durante (Verona, ora all’Inter), Elisa Bartoli (Roma), Elena Linari (Roma), Manuela Giugliano (Roma), Annamaria Serturini (Roma), Benedetta Glionna (Empoli, ora alla Roma). A Barbara Bonansea, invece, è andato il premio “Gol dell’Anno” per la Serie A femminile: l’attaccante della Juventus e della Nazionale ha ritirato il riconoscimento grazie al gol realizzato nella sfida contro l’Empoli del 20 agosto 2020.

Per quanto riguarda la Serie A maschile, il premio di miglior gol è andato a Mattia Zaccagni. L’ex attaccante del Verona, nel frattempo passato alla Lazio, è risultato primo in un sondaggio da 35mila voti grazie alla splendida rete in rovesciata segnata il 3 gennaio 2021 nella sfida esterna contro lo Spezia. Al secondo posto Ciro Immobile (per il gol segnato contro il Benevento il 15 dicembre 2020), completa il podio Daniele Verde, anche lui a segno con una bellissima rovesciata durante Lazio-Spezia del 3 aprile 2021. L’assegnazione dei riconoscimenti dell’Assocalciatori, presieduta da Umberto Calcagno, è avvenuta direttamente presso i centri sportivi delle squadre, in attesa di poter presto tornare all’edizione in presenza nella classica serata di gala organizzata con il supporto e la collaborazione dell’agenzia di sport marketing ed eventi DA di Demetrio Albertini.

Il gol di Zaccagni, eletto il più bello dell’anno
>

Leggi anche

Calcio
Come il Liverpool è diventato il club più amato in Ungheria
Naturalmente è merito di Dominik Szoboszlai, il più grande talento magiaro dai tempi di Ferenc Puskas.
di Redazione Undici
Calcio
Andare a giocare nelle università americane è diventata un’opportunità per tanti giovani calciatori europei, soprattutto inglesi
I giovani scartati dai top club inglesi possono costruirsi una doppia carriera: quella nel soccer e quella negli studi.
di Redazione Undici
Calcio
Ripartono la Champions League e le altre coppe europpe, e Sky è pronta a un’altra stagione di grande spettacolo
Inizia una bellissima maratona di emozioni, con i giornalisti, i talent e la copertura capillare di Sky Sport.
di Redazione Undici
Calcio
La Champions League asiatica è diventato il torneo più antidemocratico e antisportivo del calcio mondiale
Il format e il regolamento del torneo sono fatti su misura per le squadre saudite. E, soprattutto, escludono un'enorme fetta del continente.
di Redazione Undici