Guarda Rafa Silva che fa gol dopo essere partito palla al piede dalla sua area di rigore

Un'azione davvero personale.
di Redazione Undici 22 Marzo 2022 alle 17:29

Domenica sera Benfica ha battuto per 2-1 l’Estoril, consolidando così il suo terzo posto in classifica a +12 sullo Sporting Braga. Porto e Sporting Lisbona sono piuttosto lontane, dodici e sei punti rispettivamente, ma almeno gli Encarnados possono consolarsi con la Champions League, con i quarti di finale da giocare – sebbene da sfavoriti – contro il Liverpool di Jürgen Klopp. Il primo gol realizzato contro l’Estoril è arrivato grazie a un’azione personale – ma davvero personale – di Rafa Silva: l’esterno offensivo del Benfica ha recuperato un pallone al limite della sua area di rigore e, come se niente fosse, è arrivato dall’altra parte del campo e ha battuto il portiere avversario. Il tutto in quindici secondi, più o meno.

Ma partiamo dall’inizio: su calcio d’angolo a favore dell’Estoril, Rafa occupa la zona attigua alla linea corta dell’area di rigore; come se sentisse in anticipo l’errore degli avversari, l’esterno del Benfica si sposta verso il centro del campo e il pallone va proprio verso di lui, sembra quasi che il giocatore dell’Estoril abbia voluto servirlo sulla corsa, quando ovviamente si tratta di un passaggio sbagliato. A quel punto, Rafa Silva fa scattare un coast to coast che sembra disperatissimo: il primo avversario che gli si pone davanti, il numero 2 Carles Silva, viene evitato in maniera irridente, il secondo – vale a dire il numero 6 Chico Geraldes – non riesce a raggiungerlo; a quel punto c’è un terzo uomo, il numero 31 Joãozinho, ovvero il calciatore che è rimasto indietro a coprire sul calcio d’angolo. Ma Rafa non si fa spaventare, anzi si allarga un po’ sulla sinistra e lo invita a intervenire. A quel punto, però, ecco un altro incredibile scatto e un tocco di destro che permettono a Rafa di seminare tutti coloro che hanno provato a fermarlo, e di presentarsi a tu per tu col portiere Figueira, mentre Joãozinho rotola a terra come se fosse stato travolto dalla forza dell’aria mossa da Rafa Silva. Il capolavoro si chiude con un tiro di destro che si infila nell’angolo sinistro della porta.

Rafa Silva, si vede anche nel video sotto, non esulta moltissimo. Anzi, non esulta per niente. Secondo il quotidiano portoghese A Bola, il motivo di tanta tristezza dopo un gol così assurdo è l’insoddisfazione per la sua condizione al Benfica: nonostante sia uno dei giocatori più utilizzati da Nelsón Veríssimo, l’allenatore che ha preso il posto di Jorge Jesus a dicembre, Rafa si è sentito tra gli imputati per il cattivo rendimento in campionato della sua squadra; inoltre non è stato convocato da Fernando Santos per i delicatissimi playoff Mondiali contro la Turchia e la vincente di Italia-Macedonia del Nord, e quindi anche questo ha accentuato la sua infelicità. Rafa gioca al Benfica dal 2016, e da allora ha accumulato 58 gol e 49 assist in 223 gare ufficiali di tutte le competizioni; in questa stagione è a quota 12 reti e 17 assist in 42 partite, anche se in realtà l’ultima marcatura risaliva al 19 dicembre scorso. Va detto che ha scelto il modo più spettacolare possibile per interrompere il suo digiuno:

Non provate a fermare Rafa Silva
>

Leggi anche

Calcio
Luka Modric è già il centro di gravità del Milan, e non era una cosa così scontata
Il fuoriclasse croato, a quarant'anni compiuti, non esce mai dal campo, guida il gioco dei rossoneri ed è pure decisivo in zona-gol.
di Redazione Undici
Calcio
Nella scorsa stagione il Valencia si è salvato grazie a uno staff tecnico composto da universitari
La storia dell'allenatore Corberán e dei suoi collaboratori parte da una delle accademie più famose del mondo
di Redazione Undici
Calcio
I tifosi del Borussia Dortmund hanno criticato il loro club per la nuova seconda maglia, che secondo loro è «la peggiore della Bundesliga»
I colori e design della divisa sarebbero troppo distanti dai valori e dalla tradizione del club
di Redazione Undici
Calcio
Juventus-Inter 4-3, una bella partita tra due squadre imperfette
Tudor e Chivu hanno diversi problemi da risolvere. Ma almeno, nel frattempo, ci hanno regalato 90 minuti ricchi di emozioni.
di Redazione Undici