Anche la Fifa ora ha il suo Netflix

Sono disponibili, in streaming, documentari, notiziari e, ovviamente, le partite. Quelle storiche e quelle che non riuscite a vedere in tv.
di Redazione Undici 12 Aprile 2022 alle 18:13

Alla guerra dello streaming si unisce anche la Fifa. La Federazione Internazionale del calcio ha ufficialmente lanciato la propria piattaforma, Fifa+, che funzionerà esattamente allo stesso modo di colossi come Netflix, Prime Video e Disney+. L’obiettivo, neanche tanto velato, è quello di entrare in questo mercato e di fare concorrenza a chi c’è già. Con quali contenuti? Documentari, tra cui quello relativo alla vita e alla carriera di Ronaldinho, e poi giochi, notizie, podcast. Ma ci saranno anche le partite, soprattutto quelle che di solito non trovano asilo nei circuiti televisivi tradizionali: entro la fine del 2022, infatti, la piattaforma dovrebbe riuscire a trasmettere in streaming oltre 40mila gare live, di cui 11mila femminili, in cui saranno impegnate squadre di club e rappresentative nazionali provenienti da oltre cento Federazioni.

Oltre alle partite di oggi, ci sarà spazio anche per un enorme archivio: Fifa+ permetterà a tutti i tifosi nostalgici di rivedere anche moltissimi match che si sono disputati ai Mondiali, addirittura fino alla sfida decisiva del 1950, il celeberrimo Maracanazo (Brasile-Uruguay 1-2). Il tutto sarà consultabile gratuitamente:  «Non esiste per ora un piano di abbonamento per il servizio. Ci sarà sempre un’esperienza gratuita su Fifa+, ma ciò non significa che non valuteremo l’eventualità se includessimo contenuti e diritti premium» parola di Charlotte Burr, direttore della strategia Fifa.

La Fifa è la prima istituzione sportiva a lanciare un progetto di tale portata: «Si tratta del prossimo passo per realizzare la nostra visione di un calcio globale e inclusivo, un’idea che sta alla base della nostra missione: espandere e sviluppare il gioco a livello mondiale», ha commentato Gianni Infantino, presidente Fifa dal 2016. Infantino ha poi rimarcato l’importanza dell’investimento, anche dal punto di vista sociale: «Fifa+ rappresenta un vero e proprio cambiamento culturale, per il modo in cui gli appassionati desiderano esplorare il calcio mondiale ed entrarvi in contatto. Questo accelererà la democratizzazione del calcio, e siamo lieti di condividere finalmente questo progetto con i tifosi e gli appassionati di tutto il mondo». Fifa+ è già scaricabile gratuitamente su tutti i dispositivi mobili e web, ed è disponibile in cinque lingue (inglese, francese, tedesco, portoghese e spagnolo), a cui se ne aggiungeranno altre sei a giugno 2022.

>

Leggi anche

Calcio
L’Arabia Saudita «è a corto di liquidità» per nuovi investimenti sportivi nel prossimo futuro
Secondo quanto riporta il New York Times, il fondo sovrano PIF ha annunciato che si concentrerà su settori con un rischio più basso.
di Redazione Undici
Calcio
Il Midtjylland è in testa all’Europa League anche perché da anni forma i migliori tecnici dei calci piazzati al mondo
Il club danese, con oltre un decennio di anticipo sul resto d'Europa, ha iniziato a lavorare in modo scientifico su questo aspetto del gioco. E ora si gode il suo vantaggio competitivo.
di Redazione Undici
Calcio
Una nuova tecnologia usata dai golfisti sta aiutando i calciatori a segnare qualche gol in più su punizione diretta
Un misuratore di traiettorie, solitamente usato sul green, da tempo sta migliorando le punizioni dell'Aston Villa. Anche per merito di Austin MacPhee, preparatore dei Villans e della Nazionale portoghese.
di Redazione Undici
Calcio
I club di Serie A sono tra i più efficienti e intelligenti al mondo, quando si tratta di fare mercato e generare plusvalenze
I dati dell'ultimo rapporto CIES sono molto promettenti: Atalanta, Udinese, Lecce, Bologna e Napoli hanno fatto un ottimo lavoro, negli ultimi anni.
di Redazione Undici