Quali sono le squadre che usano di più i giocatori delle proprie giovanili?

Il Genoa ha lanciato otto giocatori direttamente dalla propria Primavera, ed è al primo posto tra i club italiani.
di Redazione Undici 26 Aprile 2022 alle 18:33

Con il passare del tempo, le esigenze dei club sono cambiate. Ora diverse società hanno la necessità – più che il desiderio – di affidarsi ai propri settori giovanili, per sfornare talenti utili sia al progetto sportivo che per alimentare la propria sostenibilità. Le società con minori disponibilità economiche usano spesso i giovani infatti per generare plusvalenze che fanno bene al bilancio e rappresentano un trampolino di lancio per quei ragazzi che ambiscono a trovare continuità tra i grandi prima di arrivare in club più prestigiosi. La squadra italiana che sta insistendo di più su questa strada, se guardiamo alla stagione in corso, è sicuramente il Genoa: la nuova proprietà del fondo americano 777 Partners, insediatasi a settembre 2021, ha subito subito un modello fondato sulla valorizzazione dei giovani, specialmente nei prodotti del proprio settore giovanile. È così che il club rossoblu è diventato il club italiano che utilizza di più i prodotti del proprio vivaio. Secondo i rilevamenti dell’osservatorio CIES, gli otto giovani lanciati dal Genoa dopo il percorso di formazione nel vivaio hanno accumulato il 23,9% del minutaggio complessivo.

Il problema, se vogliamo, è che questa cifra non rappresenta per niente un’eccellenza a livello europeo. Il Genoa, infatti, è solamente 14esimo nella graduatoria relativa alle cinque leghe top in Europa. Ai primi due posti di questa speciale classifica spiccano le due squadre basche più rappresentative, l’Athletic Bilbao e la Real Sociedad. Dietro al primato dell’Athletic ci sono in primis ragioni storiche e politiche: l’Athletic ha tesserato sempre e solo calciatori baschi o con origini basche, non spagnoli e figuriamoci stranieri. Una scelta che sopravvive anche oggi: i calciatori cresciuti nella cantera hanno raccolto il 55,8% dei minuti giocati, mentre gli altri sono cresciuti in altri settori giovanili della regione basca. Meno ortodossi ma comunque identitari anche i cugini baschi della Real Sociedad, che primeggiano nel numero di giovani lanciati (17 contro i 15 del Bilbao) e sono al secondo posto per minuti giocati con una percentuale del 43,9%. Il podio tutto spagnolo è completato dal Celta Vigo (11 canterani e 41,2%), mentre il Barcellona si trova solo all’ottavo posto con 12 giovani lanciati e una percentuale del 31,7%.

Sotto le squadre spagnole ci sono club francesi (Saint-Etienne, Montpellier, Lione) e tedeschi (Mainz e Friburgo). Per trovare un club inglese bisogna scendere fino al 12esimo e al 13esimo posto, occupati rispettivamente da Manchester United e Chelsea. Fa ancora peggio la Serie A : dopo il Genoa, infatti, ci sono lo Spezia 23esimo (tre giocatori cresciuti nel vivaio per il 14,8% di minuti in campo), il Sassuolo 25esimo (14,6%) e la Roma 27esima (4,1%). In compenso, all’ultimo posto in assoluto ci sono Venezia, Bologna e Udinese, che hanno concesso 0 minuti a giocatori cresciuti nel proprio settore giovanile. Non sono le uniche società delle cinque leghe top a poter “vantare” questo primato al contrario: oltre a loro ci sono anche Brentford, Watford, Elche, Bayer Leverkusen e Union Berlin.

>

Leggi anche

Calcio
L’Italia di Gattuso non ha pregi evidenti, e ora più che mai ha bisogno di un’identità
La sconfitta contro la Norvegia ha evidenziato gli enormi problemi della Nazionale azzurra, problemi che il nuovo ct non ha ancora risolto.
di Alfonso Fasano
Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici