Nuove strade per digitalizzare lo sport dilettantistico, con Telepass

Una nuova partnership con Sport e Salute permette alle società e agli atleti di facilitare moltissimi processi.
di Redazione Undici 03 Maggio 2022 alle 16:01

Il sostegno allo sport dilettantistico passa anche attraverso la fornitura di mezzi tecnologici: è per questo che l’annuncio di una partnership tra Telepass, un’azienda leader della mobilità integrata, e Sport e Salute S.p.a., società di Stato impegnata nella promozione dello sport come componente essenziale nel benessere della persona e nello sviluppo della società. Quando il livello competitivo si alza oltre l’amatorialità, anche se non siamo ancora nell’ambito del professionismo, occorrono comunque organizzazione e risorse. In questo senso, la collaborazione tra Telepass e Sport e Salute ha un grande potenziale: la partnership strategica consente ad associazioni sportive dilettantistiche, federazioni ed enti di promozione sportiva di sfruttare l’ecosistema di servizi Telepass, tutti fruibili all’interno di un’unica app.

In questo modo, è possibile, per le organizzazioni, gestire la mobilità, gli spostamenti e le spese di trasferta in maniera rapida e intuitiva, impiegando poco tempo. E ancora: gli operatori legati a Sport e Salute potranno accedere a diversi vantaggi garantiti dai servizi Telepass, che vanno ben oltre il pagamento del pedaggio autostradale: noleggio di mezzi in sharing, pagamento del carburante, ricarica dei veicoli elettrici. Insomma, Telepass e Sport e Salute stanno cercando nuove strade per digitalizzare lo sport, per rendere più smart l’attività di enti e società, senza dimenticare l’importanza della sostenibilità. Anche Gabriele Benedetto, amministratore delegato di Telepass, insiste proprio sull’importanza di questi aspetti: «La nuova partnership con Sport e Salute testimonia il nostro impegno: vogliamo diventare la piattaforma di mobilità dello sport italiano, migliorando l’accessibilità alla pratica sportiva e fornendo soluzioni innovative a tutti gli operatori del settore, gli atleti, le associazioni sportive, gli enti e le federazioni. Ho fatto l’arbitro di calcio per quindici anni e ho provato in prima persona quanto difficile sia gestire trasferte e note spese. Per questo abbiamo lavorato per semplificare la vita di tutti».

La partnership con Sport e Salute non è la prima iniziativa attraverso cui Telepass ha investito nel mondo dello sport e dell’accessibilità per tutti alla pratica sportiva: grazie alla collaborazione con Dolomiti Superski, è nato uno skipass che funziona come un Telepass, e che permette di sciare in totale comodità in tutti i comprensori sciistici del sodalizio dolomitico. Inoltre Telepass è sponsor ufficiale delle Squadre Nazionali di Sci Alpino: è presente con il proprio logo sull’abbigliamento tecnico delle atlete e degli atleti durante tutte le gare della Coppa del Mondo della stagione 2021/2022, continuando a promuovere nuove modalità smart e innovative di fruizione degli impianti da sci. Inoltre, Telepass è title sponsor della Milano Marathon, la più veloce maratona italiana, a partire dall’edizione 2022.

 

Articolo realizzato in collaborazione con Telepass
>

Leggi anche

Lifestyle
Per la terza maglia della stagione 2025/26, la Juventus si è fatta ispirare dai vigneti piemontesi
Il nuovo kit da gioco del club bianconero celebra un'eccellenza locale ed è praticamente un capo di moda, da indossare non solo allo stadio.
di Redazione Undici
Lifestyle
La terza maglia dell’Inter 2025/26 è un omaggio alla generazione Total 90
Colori decisi e un'estetica inconfondibile: quella dei primi anni Duemila, un'era indimenticabile per il club nerazzurro e per tutti gli appassionati.
di Redazione Undici
Lifestyle
Chivas Regal riscrive il lusso contemporaneo nella settimana del GP di Monza
Nell'ambito della partnership con Scuderia Ferrari, il marchio ha dato vita a varie esperienze esclusive.
di Redazione Undici
Lifestyle
Giorgio Armani è stato il re dell’eleganza, ma anche uno dei più grandi innovatori nel rapporto tra moda e sport
Il grande stilista è stato proprietario dell'Olimpia Milano, disegnatore delle divise per le Nazionali italiane, partner di grandissimi campioni in tutte le discipline.
di Redazione Undici