I portieri delle grandi squadre non fanno quasi mai lanci lunghi

Nonostante gli errori, a volte decisivi, la tendenza globale è piuttosto chiara.
di Redazione Undici 16 Maggio 2022 alle 14:45

Uno dei dibattiti calcistici più caldi dell’anno riguarda l’uso – o per meglio dire: il presunto abuso – dei portieri nella fase di costruzione dal basso. È un argomento che tiene banco da molto tempo, ma negli ultimi mesi i numerosi errori commessi in diverse gare di primaria importanza – si pensi solo ai casi di Donarumma in Real Madrid-Psg di Champions League, e di Radu in Bologna-Inter – hanno alimentato la sensazione per cui si stia esagerando, cioè si stia esasperando un concetto tattico che non tutti i portieri sono in grado di interpretare nel modo giusto. Come in tutte le cose di calcio, e non solo, i numeri aiutano a comprendere la realtà: se gli allenatori di tutto il mondo tendono sempre di più ad applicare questa particolare strategia tattica, è perché si tratta di quella più conveniente nel medio-lungo periodo. In pratica, le statistiche dimostrano che costruire l’azione dalla difesa con passaggi corti o medi, coinvolgendo anche il portiere, porta a una maggiore progressione sul campo, rispetto a quanto succederebbe adoperando i lanci lunghi.

Ora c’è anche un altro dato a supporto di questa tesi. Nel suo consueto rapporto settimanale, l’osservatorio calcistico CIES ha mostrato come siano soprattutto le grandi squadre, quelle con i migliori giocatori e – inevitabilmente – i sistemi tattici più avanzati, a far giocare dei passaggi corti ai propri portieri. Nelle cinque leghe top, il rapporto più basso tra passaggi lunghi e passaggi totali è dei due portieri del PSG: 8,2% per Keylor Navas e 8,4% per Donnarumma. A completare il podio c’è Ederson Moraes, con il 14% di lanci lunghi sul numero complessivo di palloni giocati con i piedi. Scorrendo la classifica, è evidente che le squadre più forti stiano andando tutte in quella direzione: dopo Ederson ci sono Neuer del Bayern Monaco (14.9%), Pau López del Marsiglia (16.6%), Alisson del Liverpool (16.6%), Ter Stegen del Barcellona (16.9%), Ospina del Napoli (18.1%), Strakosha della Lazio (19.6%) e Mendy del Chelsea (19.8%).

Il dato più significativo si rileva quando ribaltiamo la classifica, quando la leggiamo al contrario: negli ultimi tre posti ci sono i portieri di Burnley, Osasuna e Watford, tutti sopra il 70% di lanci lunghi sul totale di passaggi effettuati. Scorrendo ancora, troviamo gli estremi difensori del Getafe, del Cadice, dell’Everton, del Valencia, dell’Alavés, del Torino e del Metz. Sono tutti tra il 60% e il 70%, sono tutti – evidentemente – gli estremi difensori di squadre con ambizioni inferiori rispetto a quelle che occupano le prime posizioni. La tendenza è chiara, anche perché per trovare il portiere di un club che si è qualificato alla prossima Champions League bisogna arrivare alla percentuale del 49.2% di Jan Oblak, che però nell’Atlético Madrid deve esprimere un gioco offensivo sicuramente meno ricercato, meno sofisticato, rispetto ad altre realtà di prestigio uguale o maggiore. Insomma, i numeri non mentono. E dicono che i portieri delle grandi squadre non fanno mai o quasi mai i lanci lunghi. Forse magari l’equilibrio migliore è quello trovato dal Milan con Maignan: il numero uno francese sembra essere tra quelli che sa adoperare e quindi utilizza spesso lo strumento della palla lunga, eppure la sua percentuale è piuttosto bassa, di poco superiore al 30%. Anche questo non può essere un caso.

>

Leggi anche

Calcio
Il Real Madrid ha avviato il processo per fare entrare i primi investitori esterni della sua storia
Il sistema dei soci interni, in vigore sin dal 1902, potrebbe essere rivisto in un'assemblea straordinaria (ma sempre con contorni molto prudenti).
di Redazione Undici
Calcio
Da quando è diventato presidente dell’Andorra, l’hobby preferito di Gerard Piqué è esonerare gli allenatori
Il successore di Ibai Gómez sarà il settimo nelle ultime sette stagioni. E più di una squadra che lotta per non retrocedere dalla Segunda División, dovrà fare i conti con un ambiente decisamente nervoso.
di Redazione Undici
Calcio
I tre migliori modelli d’ispirazione per i giovani polacchi sono mamma, papà e Robert Lewandowski
Avete presente Maradona per gli argentini? Con le dovute proporzioni e differenze nazionali, nella Polonia di oggi sta succedendo più o meno la stessa cosa col capitano del Barça.
di Redazione Undici
Calcio
È stato il derby di Mike Maignan, che è tornato a essere decisivo come nell’anno dello scudetto e si è ripreso il Milan
Il rigore parato a Cahlanoglu, altri due interventi decisivi, una sensazione di invulnerabilità e centralità assoluta nel progetto rossonero.
di Redazione Undici