I proprietari del Newcastle hanno comprato Super Mario

Tra i 600 miliardi di investimenti del PIF, ora c'è anche il 5% della Nintendo.
di Redazione Undici 19 Maggio 2022 alle 12:17

L’acquisto del Newcastle finalizzato a ottobre 2021, una delle operazioni più grandi e controverse nella storia del calcio contemporaneo, era ed è solo una parte dei progetti a lungo termine del fondo PIF. L’obiettivo dell’Arabia Saudita, infatti, è quello di diversificare il più possibile i suoi investimenti, in modo da prepararsi a un futuro post-petrolio. E in questo senso, l’industria dei media e della produzione dei contenuti – un segmento a cui appartiene anche il calcio – è una strada da seguire, anzi da battere. Non a caso, l’ultima operazione riguarda uno dei colossi del settore: Nintendo, la casa di videogiochi giapponese che ha creato Super Mario, Donkey Kong e The Legend of Zelda e che ha rivoluzionato l’universo dell’entertainment.

Il fondo PIF ha acquistato il circa 6,5 milioni delle azioni di Nintendo, pari al 5% totale. Una cifra che potrebbe sembrare irrisoria, ma che è costata quasi tre miliardi di dollari. Nel commentare l’operazione finanziaria, Hideki Yasuda, analista senior di Toyo Securities, una società di investimento giapponese, ha rivelato la strategia saudita: «L’Arabia ha intensificato gli sforzi per creare la propria industria di contenuti, e questa serie di investimenti nelle società di giochi giapponesi è un modo per imparare dal Giappone, che in questo tipo di lavoro sono i migliori al mondo». La Nintendo infatti è solo uno degli investimenti arabi nel settore: il fondo saudita possiede infatti azioni in Capcom, la società dietro il franchise di Street Fighter, e Nexon, società giapponese di videogiochi online. E anche di Activision Blizzard, l’azienda produttrice di Call of Duty.

Il settore dei videogiochi è quindi una parte importante dei 600 miliardi di dollari di asset che il PIF possiede in tutto il mondo. Tra loro ci sono anche auto elettriche, società di vendita al dettaglio e resort lussuosi, oltre ovviamente al Newcastle, che è difficile non definire come un’operazione di “sportswashing”, ovvero il tentativo di migliorare l’immagine internazionale del Paese, distogliendo l’attenzione dalle sistematiche violazioni dei diritti umani in patria.

>

Leggi anche

Calcio
Curaçao ai Mondiali è un’impresa che arriva da lontano, un progetto che va avanti da anni
La Nazionale caraibica, che rappresenterà il Paese più piccolo nella storia della Coppa del Mondo, è stata costruita pezzo per pezzo, con fantasia e coraggio.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Scott McTominay adesso è un eroe per un intero Paese, la Scozia, dopo esserlo diventato a Napoli
Un eurogol anche nel match che ha riportato la sua Nazionale ai Mondiali: per il centrocampista di Conte è l'apice di un'annata eccezionale.
di Redazione Undici
Calcio
Haiti si è qualificata ai Mondiali nonostante il suo allenatore non abbia mai messo piede nel Paese
Dilaniato dalla guerra civile dal 2021, il Paese caraibico rivedrà la sua Nazionale al Mondiale dopo 52 anni. Un trionfo di dolore e speranza, firmato da una squadra che per gran parte non ha mai nemmeno visto la terra e il popolo che rappresenterà.
di Redazione Undici
Calcio
Tutti i candidati ai premi del Gran Galà del Calcio AIC, la notte che celebra la bellezza del calcio italiano
Sono state annunciate le shortlist dell'evento che ogni anno premia e celebra i grandi protagonisti della Serie A.
di Redazione Undici