I proprietari del Newcastle hanno comprato Super Mario

Tra i 600 miliardi di investimenti del PIF, ora c'è anche il 5% della Nintendo.
di Redazione Undici 19 Maggio 2022 alle 12:17

L’acquisto del Newcastle finalizzato a ottobre 2021, una delle operazioni più grandi e controverse nella storia del calcio contemporaneo, era ed è solo una parte dei progetti a lungo termine del fondo PIF. L’obiettivo dell’Arabia Saudita, infatti, è quello di diversificare il più possibile i suoi investimenti, in modo da prepararsi a un futuro post-petrolio. E in questo senso, l’industria dei media e della produzione dei contenuti – un segmento a cui appartiene anche il calcio – è una strada da seguire, anzi da battere. Non a caso, l’ultima operazione riguarda uno dei colossi del settore: Nintendo, la casa di videogiochi giapponese che ha creato Super Mario, Donkey Kong e The Legend of Zelda e che ha rivoluzionato l’universo dell’entertainment.

Il fondo PIF ha acquistato il circa 6,5 milioni delle azioni di Nintendo, pari al 5% totale. Una cifra che potrebbe sembrare irrisoria, ma che è costata quasi tre miliardi di dollari. Nel commentare l’operazione finanziaria, Hideki Yasuda, analista senior di Toyo Securities, una società di investimento giapponese, ha rivelato la strategia saudita: «L’Arabia ha intensificato gli sforzi per creare la propria industria di contenuti, e questa serie di investimenti nelle società di giochi giapponesi è un modo per imparare dal Giappone, che in questo tipo di lavoro sono i migliori al mondo». La Nintendo infatti è solo uno degli investimenti arabi nel settore: il fondo saudita possiede infatti azioni in Capcom, la società dietro il franchise di Street Fighter, e Nexon, società giapponese di videogiochi online. E anche di Activision Blizzard, l’azienda produttrice di Call of Duty.

Il settore dei videogiochi è quindi una parte importante dei 600 miliardi di dollari di asset che il PIF possiede in tutto il mondo. Tra loro ci sono anche auto elettriche, società di vendita al dettaglio e resort lussuosi, oltre ovviamente al Newcastle, che è difficile non definire come un’operazione di “sportswashing”, ovvero il tentativo di migliorare l’immagine internazionale del Paese, distogliendo l’attenzione dalle sistematiche violazioni dei diritti umani in patria.

>

Leggi anche

Calcio
È nata una nuova lega professionistica di calcio, in Oceania, e anche qui c’è lo zampino dell’Arabia Saudita
Per il calcio locale sarebbe una notevole rivoluzione, sia tecnica che economica.
di Redazione Undici
Calcio
All’Arsenal sono preoccupati che l’Emirates stia diventando un salotto, e così hanno fatto alcuni cambiamenti al matchday
Imbeccati da Arteta, naturalmente, i dirigenti dei Gunners stanno provando a ravvivare un po' l'atmosfera del loro stadio.
di Redazione Undici
Calcio
Gli allenatori delle squadre di Newcastle, di calcio, di basket e di rugby, hanno creato una rete per lavorare insieme
Un progetto decisamente innovativo, soprattutto per una realtà come la Premier League.
di Redazione Undici
Calcio
Spalletti meritava un’altra grande occasione, ma aggiustare la Juventus sarà un’impresa complicata
L'ex ct possiede le qualità e il carisma che servono per imporsi nel mondo bianconero, per cambiare l'identità della sua nuova squadra. Ma la sua nuova squadra è quella giusta per le sue idee?
di Alfonso Fasano