Lo sweeper keeper non funziona in Serie A

Rispetto a quelli di altri campionati, i portieri delle squadre italiane escono meno volte e si allontanano poco dalla linea di porta.
di Redazione Undici 30 Giugno 2022 alle 15:29

Da anni, ormai, si parla della trasformazione del portiere in sweeper-keeper, letteralmente il portiere-libero: gli estremi difensori contemporanei interpretano il ruolo come se fossero i primi registi arretrati, spaziano in tutta l’area di rigore, si fanno passare il pallone per partecipare alla costruzione da dietro, insomma sono diventati dei veri e propri giocatori di movimento per ogni allenatore. E lo stesso discorso, anche se spesso viene trascurato, riguarda anche la fase difensiva: il ruolo di sweeper-keeper comporta anche un atteggiamento proattivo – per non dire aggressivo e offensivo – quando la palla ce l’hanno gli avversari, per cui il portiere davvero moderno deve avere l’intuitività necessaria per capire quando è il momento di uscire per anticipare gli attaccanti, per intercettare un lancio lungo, per coprire l’avanzata e/o l’errore di uno dei suoi compagni di reparto – proprio come faceva il vero libero di una volta.

In riferimento a questa nuova figura calcistica, il dibattito italiano è sempre stato piuttosto polarizzato: da una parte ci sono gli oltranzisti della tradizione, per cui il portiere deve saper parare e tutto il resto è un orpello; dall’altra ci sono i modernisti, che in qualche modo riconoscono la tendenza evolutiva del gioco e quindi evidenziano come questo cambiamento sia praticamente inevitabile. Probabilmente questa discussione infinita sta rallentando un processo che è già in atto, e che in altri contesti si è già compiuto: come mostra un grafico costruito da Fbref, in Serie A lo sweeper-keeper non funziona. O meglio: non viene usato a livello difensivo. I dati, infatti, rilevano come i portieri del nostro campionato siano tendenzialmente più prudenti quando devono uscire per sventare le azioni degli avversari, e la stessa cosa succede in Spagna. In Premier League, Ligue 1 e soprattutto Bundesliga la situazione è molto diversa.

In questa rappresentazione, il dato riportato sull’asse delle ascisse è quello relativo al numero di azioni difensive effettuate fuori area; sulle ordinate, invece, viene restituita la distanza dalla linea di porta a cui questi interventi sono avvenuti. I portieri italiani, rappresentati con il pallino arancione, sono tutti nella parte in basso a sinistra del grafico, quella destinata ai portieri che escono poco e che, quando lo fanno, non si allontanano troppo dalla linea di porta. In questo senso, Skorupski (Bologna), Silvestri (Udinese) e Handanovic (Inter) sono decisamente i più prudenti. Anche Strakosha della Lazio esce poco, ma lo fa a una certa distanza dalla sua porta – come del resto prevede il calcio di Sarri. Maignan, in ossequio all’atteggiamento aggressivo del Milan, è tra i portieri di Serie A che esce più spesso dalla propria area e che lo fa a una distanza più ampia dalla propria linea di porta. Nulla, però, a confronto di portieri come Neuer, come Alisson e poi come Riemann del Bochum e come Pope, appena passato al Newcastle. Il portiere del Bayern, secondo i dati, compie 1,5 interventi difensivi per match a una distanza media di circa 18 metri dalla sua linea di porta. Un dato impressionante, che segna una differenza netta con i portieri di Serie A, e che in qualche modo anticipa ciò che sarà nel calcio del futuro.

>

Leggi anche

Calcio
Lo stadio del Tottenham è una fonte di introiti che non si esaurisce mai, e il calcio c’entra fino a un certo punto
Un'autentica miniera d'oro nel cuore di Londra, anche e soprattutto quando non giocano gli Spurs.
di Redazione Undici
Calcio
Curaçao ai Mondiali è un’impresa che arriva da lontano, un progetto che va avanti da anni
La Nazionale caraibica, che rappresenterà il Paese più piccolo nella storia della Coppa del Mondo, è stata costruita pezzo per pezzo, con fantasia e coraggio.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Scott McTominay adesso è un eroe per un intero Paese, la Scozia, dopo esserlo diventato a Napoli
Un eurogol anche nel match che ha riportato la sua Nazionale ai Mondiali: per il centrocampista di Conte è l'apice di un'annata eccezionale.
di Redazione Undici
Calcio
Haiti si è qualificata ai Mondiali nonostante il suo allenatore non abbia mai messo piede nel Paese
Dilaniato dalla guerra civile dal 2021, il Paese caraibico rivedrà la sua Nazionale al Mondiale dopo 52 anni. Un trionfo di dolore e speranza, firmato da una squadra che per gran parte non ha mai nemmeno visto la terra e il popolo che rappresenterà.
di Redazione Undici