La Juventus è arrivata terza nel girone di Champions con soli tre punti, ma c’è chi ha fatto peggio

No, la squadra di Allegri non ha aggiornato un primato negativo.
di Redazione Undici 03 Novembre 2022 alle 12:59

Cinque sconfitte in sei partite, una sola vittoria contro il Maccabi Haifa. È chiaro che la Champions League 2022/23 sia stata a dir poco deludente per la Juventus, anche se alla fine la squadra di Allegri ha conquistato almeno il pass per disputare i playoff di qualificazione agli ottavi di Europa League. Anche dal punto di vista storico-statistico il rendimento della squadra bianconera è davvero pessimo: solo una squadra italiana, la Roma 2004/05, è riuscita a far peggio, con un solo punto conquistato in un girone con Real Madrid, Dinamo Kiev e Bayer Leverkusen. Era la Roma orfana di Capello che fu affidata a Prandelli, ma che in estate salutò il tecnico bresciano per motivi personali e si affidò a Voller, per poi esonerarlo e chiamare Luigi Delneri. I giallorossi terminarono il campionato all’ottavo posto e a un certo punto rischiarono addirittura la retrocessione, in panchina nel frattempo era arrivato addirittura Bruno Conti: insomma, era una squadra allo sbando, per usare un eufemismo.

In molti hanno ragionato anche sul fatto che la Juventus sia riuscita a conquistare il terzo posto con una quota punti molto bassa. Ma è veramente così? In effetti sì, se consideriamo i dati del passato. Questo è il primo: solamente una volta, infatti, una squadra è arrivata terza nel proprio gruppo di Champions con meno di tre punti. Si tratta del Borussia Dortmund, che nella stagione 2017/18 chiuse le sei gare del girone – in cui c’erano Tottenham, Real Madrid e APOEL – con soli due punti, frutto di altrettanti pareggi contro la squadra cipriota. Fu la differenza reti complessiva (-6 per il BVB, -15 per l’APOEL) a portare il Dortmund nella seconda competizione europea, dalla quale sarebbe stata eliminata agli ottavi, al termine di un doppio confronto contro il Salisburgo.

Il secondo dato è che da quando esiste la “retrocessione” in Europa League al termine dei gironi di Champions, solo altre sette squadre hanno colto il terzo posto con tre punti in classifica. Si tratta di Atlético Madrid (edizione 2009/10), Viktoria Plzen (2013/14), Ludogorets (2016/17), Celtic (2017/18), Shakhtar (2015/16), Club Brugge (2019/20) e Olympiacos (2020/21). Il record esattamente contrario, quello del terzo posto con il maggior numero di punti, appartiene a un’altra squadra italiana: il Napoli 2013/14 terminò il girone con 12 punti, frutto di quattro vittorie e due sconfitte contro Arsenal, Borussia Dortmund e Olympique Marsiglia. Fu la differenza reti negli scontri diretti a penalizzare gli azzurri, che quindi “discesero” ai sedicesimi di Europa League in maniera piuttosto sfortunata: i numeri, in questo senso, sono piuttosto evidenti.

>

Leggi anche

Calcio
Per il Catanzaro, tornare in Serie B è stato come riprendere vita dopo anni di delusioni
Il club giallorosso aveva dilapidato tutta l'aura di nobiltà acquisita ai tempi della Serie A, negli anni Settanta e Ottanta. Adesso, però, la nuova stabilità nel campionato cadetto ha fatto rinascere la passione di un'intera città, di un intero popolo.
di Emanuele Mongiardo
Calcio
Il Deportivo ha superato la sua crisi economica, e così ha potuto rifiutare un’offerta da 35 milioni per Yeremai
La capacità di trattenere uno dei maggiori talenti del calcio spagnolo restituisce l'immagine di un club che vuole tornare grande in fretta
di Redazione Undici
Calcio
Nel campionato dell’Arabia Saudita sono arrivati i primi investitori stranieri e hanno già cominciato a cambiare un po’ di cose
Il fondo sovrano PIF ha smesso di elargire senza ritorno, per questo i club hanno bisogno di nuovi capitali dall'estero
di Redazione Undici
Calcio
La crisi economica del Barcellona sta mettendo in grande difficoltà la squadra di basket e quella di calcio femminile
I problemi finanziari dei blaugrana si ripercuotono sull'intera polisportiva. Tra budget tagliati e calciomercato al risparmio.
di Redazione Undici