Piccola guida ai gruppi mondiali — Gruppo C e Gruppo D

L'Argentina intorno a Messi, la Francia in un girone piuttosto semplice.
di Redazione Undici 22 Novembre 2022 alle 11:12

C Argentina (ARG), Messico (MEX), Polonia (POL), Arabia Saudita (KSA)
Il girone che viene dal passato
L’Argentina inserita tra le favorite d’obbligo anche perché costruita intorno a un grande numero dieci; il Messico che ha qualche grosso nome del calcio europeo e tanti giocatori che dobbiamo e vogliamo scoprire; la Polonia guidata da un centravanti fortissimo e con una buona quantità di talento negli altri reparti; l’Arabia Saudita con pochissime chance di fare qualcosa di buono, ma che almeno è guidata da Hervé Renard, un ct riconoscibile, un globetrotter che ha già affrontato un Mondiale e ha compiuto un po’ di imprese in giro per Paesi calcisticamente ai margini. Ecco, fermiamoci, riflettiamo un istante su tutto questo e poi chiudiamo gli occhi. Fatto? Bene. Non sembra anche a voi che questo girone venga dal passato, direttamente dagli anni Ottanta o al massimo dalla prima metà degli anni Novanta? È una suggestione, certo, ma è davvero potente: si può toccare con mano.

Anche per questo, a pensarci bene, Leo Messi deve fare molta attenzione: l’Argentina sarà pure un’emanazione diretta della sua psiche – anche se in realtà la mano e le idee del ct Scaloni sono piuttosto evidenti – eppure non avrà vita facile, se escludiamo la gara d’esordio con i sauditi. La Selección ha il migliore di tutti e può contare su un supporting cast di alto livello soprattutto dal centrocampo in su, grazie ai vari Di María, Lautaro Martínez, Papu Gómez, De Paul, Paredes, ma anche il Messico e la Polonia hanno Lewandowski e Lozano, Zielinski e Corona, Milik e Raúl Jiménez. Insomma, hanno tutto ciò che serve per darsi battaglia, per puntare agli ottavi. E poi, perché no?, per provare a mettere i bastoni tra le ruote alla migliore Argentina degli ultimi anni, per ribaltare un girone che nella testa di tutti è il training camp di Leo Messi e invece non sarà per niente facile, proprio come succedeva nelle Coppe del Mondo del passato.

Il calendario
22 novembre h 11 — ARG-KSA
22 novembre h 17 — MEX-POL
26 novembre h 14 — POL-KSA
26 novembre h 20 — ARG-MEX
30 novembre h 20 — POL-ARG
30 novembre h 20 — KSA-MEX

 

D Francia (FRA), Danimarca (DEN), Tunisia (TUN), Australia (AUS)
Tutto già scritto?

Se guardiamo alla qualità delle rose e a quello che è successo agli Europei, le partite del Gruppo D potrebbero anche non disputarsi: la Francia è campione del Mondo e ha un bacino di talento tale che potrebbe portare ai Mondiali due o anche tre Nazionali, e tutte sarebbero perfettamente in grado di vincere il trofeo; la Danimarca ha espresso il calcio più elettrizzante dell’ultimo torneo continentale e l’ha fatto senza Eriksen, è arrivata alle semifinali con pieno merito anche se la rosa era – e resta – priva di grandi stelle, ha dominato il suo girone di qualificazione e sembra avere ancora dei margini di crescita. Questo non vuol dire che riuscirà a insidiare la Francia per il primo posto, ci mancherebbe, ma in ogni caso lo scontro diretto – in calendario per il 26 novembre – sarà bellissimo e soprattutto non scontato.

E poi dopo, ma un bel pezzo dopo, ci sono Australia e Tunisia. Che, diciamolo francamente, sono due squadre che arrivano in Qatar senza avere molto da fare o da dire o da proporre: per chi crede nei valori di Transfermarkt, potremmo dire che in entrambe le squadre non c’è un solo giocatore che vale più di 15 milioni; per chi invece vuole parlare solo di nomi e non di numeri, potremmo dire che Aaron Mooy, Matt Ryan, Ellyes Skhiri e Hannibal Mejbri sono gli elementi più riconoscibili di queste due Nazionali.  E allora forse è meglio parlare di chi indosserà la maglia blu della Francia e quella rossa – ma senza sponsor né loghi, per protesta contro le violazioni dei diritti umani in Qatar – della Danimarca: Kylian Mbappé, Olivier Giroud, Coman e Griezmann formano un attacco spaventoso; per quanto riguarda la Danimarca, occhio all’ex Bologna Skov Olsen, a Hojbjerg, a Dolberg. Lo ripetiamo: non saranno dei fuoriclasse, ma insieme giocano a una velocità pazzesca. Meglio non distrarsi, ecco.

Il calendario
22 novembre h 14 — DEN-TUN
22 novembre h 20 — FRA-AUS
26 novembre h 11 — TUN-AUS
26 novembre-h 17 — FRA-DEN
30 novembre-h 18 — AUS-DEN
30 novembre-h 18 — TUN-FRA

Da Undici n° 47
>

Leggi anche

Calcio
Juventus-Inter, una bella partita tra due squadre imperfette
Tudor e Chivu hanno diversi problemi da risolvere. Ma almeno, nel frattempo, ci hanno regalato 90 minuti ricchi di emozioni.
di Redazione Undici
Calcio
Il Chelsea ha fatto proprio una cosa da Chelsea: ha già annunciato il primo acquisto del mercato estivo del 2026
Dopo Essugo ed Estêvão Willian, ecco un altro colpo di mercato con mesi di anticipo
di Redazione Undici
Calcio
I giocatori dell’Academy dell’Inter Miami stanno indossando la prima maglia mai realizzata con il logo di Lionel Messi
L'operazione commerciale si inserisce in una più ampia valorizzazione del brand della stella argentina che in due anni ha rivoluzionato il mondo dell'Inter Miami e di tutta la MLS
di Redazione Undici
Calcio
Tra i calciatori sta prendendo piede una nuova moda: affidarsi a consulenti esterni di tattica
Non solo preparatori atletici fuori dallo staff della squadra: sempre più giocatori ora scelgono di seguire anche analisti tattici esterni.
di Redazione Undici