Come funziona la tecnologia che ha tolto il gol a Cristiano Ronaldo?

Un chip inserito nel pallone non ha rilevato il tocco di CR7 sul tirocross di Bruno Fernandes.
di Redazione Undici 29 Novembre 2022 alle 17:07

Portogallo-Uruguay, va detto, non è stata una grandissima partita. Si è animata davvero solo nel secondo tempo, poi si è decisa nel finale: vantaggio del Portogallo con Cristiano Ronaldo, no, con Bruno Fernandes, Ronaldo ha esultato ma non ha toccato il pallone, chissà la Fifa a chi darà il gol. Poi è arrivato anche il raddoppio, stavolta sicuramente di Bruno Fernandes visto che la rete è stata segnata su rigore, prima e dopo questi gol l’Uruguay ha avuto diverse occasioni per segnare ma non ci è riuscito. Alla fine, però, l’unico dubbio è rimasto quello relativo al primo gol della squadra lusitana: era ed è da assegnare a Bruno Fernandes oppure a CR7? La Fifa inizialmente ha decretato che il capitano del Portogallo non avesse toccato la palla, poi è intervenuta adidas per certificare la cosa attraverso uno strumento praticamente inoppugnabile: il chip di rilevazione inserito all’interno di Al Rihla, il pallone dei Mondiali prodotto proprio dall’azienda tedesca.

Ma come funziona questa tecnologia? E perché nel pallone dei Mondiali c’è un chip? Andiamo con ordine: all’interno di Al Rihla c’è un circuito in grado di tracciare non solo i movimenti del pallone, ma anche se c’è stato un impatto con una superficie esterna, con una parte del corpo dei calciatori o con il campo di gioco. È così che è stata accertata la paternità del gol, o meglio il mancato tocco di Cristiano Ronaldo: come si vede chiaramente nelle immagini postate da Sky Sports, i rilevamenti mostrano un impulso registrato nel momento in cui Bruno Fernandes effettua il tirocross che poi finirà in porta, mentre non c’è alcuna variazione del segnale nel momento in cui la palla sfiora la testa di Ronaldo. Il tocco di CR7 – o meglio: dei suoi capelli – non c’è o è davvero impercettibile. E quindi non c’è. Il successivo segnale si determina quando il pallone rimbalza per terra, un istante prima di trarre in inganno Muslera.

La stessa adidas ha rilasciato un comunicato ufficiale che chiarisce definitivamente la questione, citando proprio la sua stessa tecnologia: «Il nostro sistema Connected Ball, che prevede un chip alloggiato nel pallone Al Rihla, non ha rilevato alcuna forza esterna agente sul pallone, come dimostra anche l’assenza di “hearthbeat” nei nostri grafici. Il sensore IMU da 500Hz all’interno della sfera garantisce una profonda accuratezza e precisione in questo tipo di rilevazioni». Da qui torniamo alla domanda precedente: perché mai un chip così sofisticato dovrebbe alloggiare all’interno di un pallone da calcio? La risposta è molto semplice: per integrare la Goal Line Technology e il nuovo fuorigioco semiautomatico, due tecnologie regolamentari che richiedono di tracciare costantemente la posizione del pallone e qualsiasi eventuale tocco da parte dei giocatori in campo. Insomma, Ronaldo deve mettersi l’anima in pace: non ha segnato contro l’Uruguay. Ma almeno potrà rifarsi agli ottavi, visto che il suo Portogallo è già qualificato.

>

Leggi anche

Calcio
Come funziona la clausola di recompra che tiene legato Nico Paz al Real Madrid (e che il Como vorrebbe provare a modificare, ma è molto difficile)
Vendendo il talento argentino a titolo definitivo, i blancos si sono però assicurati ben tre opzioni di riacquisto a una modica cifra: la più probabile è nel 2026 e il Como sta facendo tutto il possibile per rinegoziare l'accordo.
di Redazione Undici
Calcio
Ci sono sempre più calciatori d’élite che lavorano con preparatori privati, e c’è il rischio che questa tendenza diventi un problema
Da Elanga a Alexander-Arnold, passando per Haaland, soprattutto in Premier League si fa largo fra i giocatori la tendenza a svolgere lavoro fisico extra. E questo a club e allenatori non piace.
di Redazione Undici
Calcio
Il Pafos qualificato in Champions League non è esattamente una favola calcistica
Il club cipriota è stato fondato solo undici anni fa, è di proprietà russa e fa parte di una multiproprietà calcistica.
di Emanuele Giulianelli
Calcio
Il Kairat Almaty si è qualificato in Champions, e questo significa che molti club europei potrebbero affrontare la trasferta “continentale” più lunga di sempre
La squadra kazaka ha sede in prossimità del 76esimo meridiano Est, ben più a Oriente di Teheran.
di Redazione Undici