Lo scouting del Genk si è preso la scena ai Mondiali

Molti giocatori, del Belgio e non solo, sono arrivati al top partendo dal club delle Fiandre.
di Redazione Undici
01 Dicembre 2022

Il Belgio non ha fatto un gran Mondiale, almeno finora, ma resta una delle Nazionali più talentuose allestite negli ultimi anni. Merito delle politiche della Federazione e del lavoro condiviso con i club, di un sistema costruito a tavolino che ha saputo creare una generazione dorata probabilmente irripetibile. Tra le società che hanno operato meglio c’è sicuramente il Genk: da anni, infatti, il club delle Fiandre lavora benissimo con il talento locale, quindi con i giovani giocatori belgi (di prima o di seconda generazione, non importa), ma anche con quello proveniente dall’estero. Ai Mondiali, per dire, ci sono 15 giocatori convocati che sono passati per il sistema giovanile e/o per la prima squadra del Genk: si tratta di Courtois, De Bruyne, Carrasco, Trossard, Castagne, Casteels e Theate, limitandoci al Belgio; se andiamo oltre la Nazionale di Roberto Martínez, troviamo anche Koulibaly (Senegal), Milinkovic-Savic (Serbia), El Khannous (Marocco), Arteaga (Messico), Maehle (Danimarca), Preciado (Ecuador), Vukovic (Australia), Ito (Giappone).

Si tratta di un numero molto elevato, quindi da riportare e celebrare. Ed è per questo che The Athletic ha dedicato un articolo alla figura e alla carriera di Michel Ribeiro, che da anni lavora nel Genk con mansioni sempre diverse, ma sempre legate allo sviluppo dei giovani. Il suo ruolo attuale nello staff tecnico della prima squadra, come spiega The Athletic, è piuttosto particolare: è un coach tecnico individuale, cioè che si occupa di far migliorare i calciatori in aspetti specifici del loro gioco. Il motivo per cui è conosciuto, in ogni caso, è la sua capacità di scovare i migliori prospetti in giro per il mondo, anche grazie al fatto che parla sette lingue.

Gli ex giocatori del Genk – e quindi scoperti o “trattati” da Ribeiro – presenti al Mondiale potrebbero essere molti di più, in realtà: Origi, per esempio, è stato escluso dalla rosa definitiva del Belgio, esattamente come Dennis Praet; Wilfred Ndidi e Leon Bailey, invece, hanno nazionalità nigeriana e giamaicana, rispettivamente, e non sono riusciti a qualificarsi alla fase finale. E se al Genk dovessero continuare a lavorare così, così bene, anche le prossime edizioni del torneo iridato potrebbero essere piene di giocatori formati nel club: la squadra di oggi, prima nella Jupiler Pro League, ha un’età media di 22,7 anni ed è composta da giocatori di 14 nazionalità diverse, tra cui Argentina, Nigeria, Tanzania, Costa d’Avorio, Stati Uniti, Colombia. Insomma, è altamente probabile che alcuni di questi giocatori andranno a popolare le rappresentative del futuro, proprio come successo a coloro che li hanno preceduti. È una certezza virtuale, lo dice la storia del Genk. 

>

Leggi anche

Calcio
La maglia numero 10 è sempre la più ambita dai calciatori, anche se la cosa è meno romantica di come sembra
Un numero sempre da sogno, che ormai travalica la posizione in campo e continua a pesare soprattutto per questioni di marketing.
di Redazione Undici
Calcio
Il Barcellona ha annunciato che avrebbe riaperto il Camp Nou ad agosto, per il Trofeo Gamper, ma non ha ancora i permessi necessari
di Redazione Undici
Calcio
Il Mondiale per Club ha dimostrato che forse è arrivato il momento di prendere sul serio il Chelsea
La vittoria contro il PSG è un segnale chiaro: il progetto dei Blues e di Maresca sembra ancora confusionario, ma sta iniziando a dare i suoi frutti.
di Redazione Undici
Calcio
Nel mercato oceanico del Chelsea c’è una grande certezza: l’amore per i giocatori del Brighton
João Pedro, subito grande protagonista al Mondiale per Club, è solo l'ultimo giocatore arrivato dal club di Tony Bloom.
di Redazione Undici