Come sta e quanto vale lo sport giovanile in Italia?

Un nuovo report di Banca Ifis su un comparto di business che funziona bene, e non solo dal punto di vista economico.
di Redazione Undici 03 Gennaio 2023 alle 16:09

Da anni, nello sport e non solo nello sport, si parla dell’Italia come di una nazione che ha un rapporto complicato con il talento e la gioventù. Il fatto che il calcio sia la disciplina più ricca e più seguita del Paese e che la Nazionale maschile non si sia qualificata per gli ultimi due Mondiali ha acuito questa sensazione e l’inevitabile disturbo che ne deriva, ma c’è un intero universo di sport giovanili che deve essere supportato, seguito, stimolato. Ma qual è il valore di questo comparto di business? Quali sono le sue prospettive a breve, medio e lungo termine? E soprattutto: cosa si può fare e quali modelli si possono seguire per crescere ancora? Sono questi gli interrogativi a cui ha provato a rispondere “Il valore dell’attività giovanile nello Sport System italiano”, l’ultimo report realizzato da Banca Ifis e presentato alla Sala Giunta del Coni lo scorso 22 dicembre. I dati, in questo senso, sono davvero significativi: secondo le rilevazioni di Banca Ifis, infatti, lo sport giovanile produce un valore quantificabile nell’1% del Pil nazionale e in quasi 30 miliardi di euro di ricavi annui. Una cifra che vale il 31% dell’intero sport system italiano.

L’indagine di Banca Ifis è partita inevitabilmente dalle famiglie, il primo contesto socio-culturale in cui si vive la passione per lo sport, laddove nasce lo sport giovanile: il 79% dei nuclei familiari italiani ha almeno un/una ragazzo/a che fa sport, e il 51% dei nuclei campione indica questa pratica come un elemento fondamentale per il benessere dei figli. Inoltre, il 60% delle famiglie riconosce il portato valoriale della pratica sportiva. Dal punto di vista dei ricavi, invece, il 12% dei ricavi dei produttori dello Sport System (abbigliamento, attrezzature e veicoli sportivi) è trainato dagli acquisti dei giovani sportivi, grazie a una spesa media annua che va dai 250 ai 400 euro – una quota variabile in base all’età – e che, complessivamente, si attesta sui 17,3 miliardi di euro. La quota percentuale più alta dei ricavi, il 54%, deriva delle società sportive e di gestione degli impianti; merito dell’importante quota rappresentata dai giovani sportivi sul totale della popolazione complessiva (28%), che generano ricavi per 46,4 miliardi di euro. Un’altra fetta significativa è quella legata al comparto media: l’8% dei ricavi dei broadcaster e della stampa rientranti nello Sport System, una quota di 2,5 miliardi di euro, è generato da adolescenti e ragazzi.

Sono gli stessi adolescenti e ragazzi che compongono – in larghissima parte – il pubblico dei social, che cresce in maniera esponenziale a ogni vittoria sportiva di un atleta italiani. Ma quanto cresce il seguito social di un giovane italiano quando si impone nel suo sport? Ovviamente ogni storia è a sé, ma i casi di Jannik Sinner e di Wilfried Gnonto dicono tantissimo: dopo la vittoria alle Atp Finals NeXt Gen di tennis, nel 2020, Sinner ha visto crescere il suo seguito del 733%; Gnonto, invece, ha aumentato i suoi follower del 424% dopo l’esordio con la Nazionale maggiore. Come loro, anche le piattaforme social di Benedetta Pilato, Vito Dell’Aquila, Larissa Iapichino e Alessandro Michieletto hanno ricevuto dei boost fortissimi dopo i loro successi nelle rispettive discipline, generando un effetto benefico che si allarga all’intero comparto di business e che diventa anche un volano per la crescita economica: secondo Banca Ifis, infatti, il potente trascinamento delle vittorie nelle competizioni più importanti, detto “effetto performance”, genera un’esternalità positiva valorizzata per 500 milioni di euro all’anno. La generazione di questi soldi è legata a diversi fattori: l’incremento medio annuo dei tesserati under 20 desiderosi di emulare i loro idoli, l’aumento di premi, retribuzioni e sponsorizzazioni, la crescita del numero di follower sui social media. Insomma, investire sullo sport e sul talento genera dei ricavi importanti, innesca un circolo virtuoso economico e anche socio-culturale. Lo dicono i numeri, e lo dicono in maniera netta, inequivocabile.

>

Leggi anche

Altri sport
La NFL vuole aumentare ancora il numero di partite all’estero, portandolo da sette a dieci
San Paolo, Dublino, Londra: la massima lega di football americano continua a investire nell'espansione commerciale verso gli altri continenti.
di Redazione Undici
Altri sport
La pallacanestro non può essere egoismo, intervista a Gianmarco Pozzecco
Il ct dell'Italia si racconta alla vigilia degli Europei: la carriera in campo e poi in panchina, la sua visione del basket, il senso e la responsabilità di guidare la Nazionale.
di Fabio Simonelli
Altri sport
Il governo dell’India ha vietato tutti i giochi online basati sul denaro, anche quelli di Fantasy Sport
L'operazione del governo Modi punta a stroncare sul nascere ogni tipo di legame, diretto o meno, con la crescita della ludopatia
di Redazione Undici
Altri sport
Guida essenziale a Eurobasket 2025, un torneo che non era mai stato così stellare
Spagna e Francia partono avanti a tutte le altre Nazionali, ma la corsa alla medaglie è apertissima. Ed è livellata verso l'alto, grazie a tanti campioni NBA.
di Redazione Undici