Le venti squadre di Premier superano per valore della rosa i venti top team del resto d’Europa

Un dato che, ancora una volta, conferma lo strapotere economico dei club inglesi.
di Redazione Undici 17 Gennaio 2023 alle 16:15

Non è certo una novità che la Premier League sia il campionato di calcio più ricco del continente – e di conseguenza del mondo. Diritti tv, introiti commerciali, stadi sempre pieni: l’appeal della Premier si è spostato in breve tempo dal campo a tutto quello che lo circonda. Nella stagione 2020/21, l’ultima disponibile per quantificare le esatte entrate di ciascun club, i venti team di Premier League hanno incassato quasi sei miliardi di dollari complessivamente, una cifra in aumento rispetto ai 5,4 miliardi dell’esercizio precedente. La Serie A, per tracciare un paragone, nello stesso periodo ha incassato in totale 2,5 miliardi di euro.

Al tempo stesso si è creato un circolo virtuoso – o vizioso, diranno i detrattori: questa ricchezza che popola le casse della Premier si ripercuote direttamente sul campo, con le squadre d’Inghilterra che non si fanno scrupoli nell’investire enormi cifre per assicurarsi i calciatori più ambiti al mondo. Campagne acquisti da un miliardo di euro, negli ultimi tempi, non sono più sembrate un’eresia: sono diventate realtà, per merito (o colpa) esclusivamente dei club d’Oltremanica. Ogni nuovo calciatore che si impone all’attenzione internazionale, di fatto, finisce in Inghilterra, con pochissime eccezioni. Facile capire il perché: lo strapotere economico dei club è in grado di piegare ogni tipo di resistenza (a meno che non ti chiami Benfica).

Non è sorprendente, perciò, che la Premier, per valore complessivo delle venti rose, sia il campionato che valga di più. Più sorprendente, e quasi sconvolgente, che tutti i club di Premier – compresi, perciò, anche i team meno validi competitivamente – valgono più delle venti squadre migliori del resto d’Europa. Il calcolo è presto fatto: 10.170 milioni di euro delle rose inglesi contro i 10.153 delle migliori del resto del continente. I dati sono, come al solito, quelli di Transfermarkt, e certificano, per esempio, che la rosa del West Ham ultimo in classifica vale, grossomodo, quella della Juventus. Spaventoso, no?

>

Leggi anche

Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici
Calcio
Dopo che per decenni i suoi talenti hanno giocato per i Paesi Bassi, adesso il Suriname sta importando giocatori e sta per andare ai Mondiali
Da Gullit e Rijkaard fino a Van Dijk, il Suriname ha "regalato" agli Oranje i suoi migliori campioni. Adesso la situazione si è ribaltata: il Suriname può qualificarsi proprio grazie ai calciatori nati in Europa.
di Redazione Undici