Le squadre inglesi cambieranno il mercato anche nel calcio femminile?

Le ultime trattative di mercato hanno evidenziato cifre sempre più al rialzo – ovviamente, con i club d'Inghilterra protagonisti.
di Redazione Undici 01 Febbraio 2023 alle 18:27

Non bastassero gli oltre ottocento milioni di euro investiti nel mercato invernale, i club inglesi stanno producendo un altro effetto: rivedere, ovviamente al rialzo, le cifre coinvolte nel calciomercato femminile. Sia chiaro: per giro d’affari, dimensioni e quant’altro non si arriverà certo ai numeri folli del calcio maschile, perlomeno non così presto, ma è evidente che un certo trend si stia imponendo anche nella WSL – la Women’s Super League, il campionato inglese femminile.

Ne ha scritto Sky Sports UK, partendo da una domanda facile: se l’Arsenal offre 500mila sterline per una giocatrice in scadenza di contratto, allora che cifre si vedranno per top player con contratti di durata molto maggiore? Il riferimento è ad Alessia Russo, attaccante del Manchester United – la società, però, ha respinto l’offerta dell’Arsenal. Al momento, il record per l’acquisto più oneroso appartiene a Keira Walsh, che il Barcellona ha acquistato lo scorso anno per 400mila sterline.

Nel frattempo, in questo mercato di gennaio, il Tottenham ha acquistato dal Chelsea Bethany England per 250mila sterline, fissando un nuovo primato per il calcio femminile, pareggiando l’acquisto di Pernille Harder – acquistata proprio dal Chelsea. Con i Blues “scippati” dal Tottenham, la contromossa è stata trovare immediatamente un sostituto: il nome individuato è stato quello di Katie McCabe dell’Arsenal, ma la trattativa non è andata in porto nonostante, riportano i media, sul tavolo ci fosse un’offerta sostanziosa.

È chiaro che il mercato si assesterà negli anni a venire, e con disponibilità economiche sempre maggiori l’intero ecosistema del calcio femminile riscriverà i propri parametri economici – campionato inglese in testa. Per Lianne Sanderson, ex giocatrice inglese vista anche in Serie A con la maglia della Juventus, un segnale positivo, come ha riferito a Sky Sports: «Se metti a confronto una cifra del genere (quella offerta per Russo, ndr), per il calcio maschile è semplicemente uno stipendio di due settimane. Per questo mi rende così felice assistere a offerte del genere. Forse dovrei tornare a giocare!».

>

Leggi anche

Calcio
L’Italia di Gattuso non ha pregi evidenti, e ora più che mai ha bisogno di un’identità
La sconfitta contro la Norvegia ha evidenziato gli enormi problemi della Nazionale azzurra, problemi che il nuovo ct non ha ancora risolto.
di Alfonso Fasano
Calcio
Ahanor non può ancora essere convocato nella Nazionale italiana, e all’estero non si spiegano come sia possibile
Una situazione paradossale, che accomuna il difensore dall'Atalanta a campionesse come Myriam Sylla. E che in Francia desta più scandalo che in Italia.
di Redazione Undici
Calcio
Grazie a una “campagna acquisti” iniziata cinque anni fa, gli Emirati Arabi Uniti hanno fregato la FIFA e oggi hanno una Nazionale piena di giocatori naturalizzati
A partire dal 2019, gli Emirati Arabi Uniti hanno utilizzato i petroldollari per convincere e naturalizzare giovani promesse straniere, aggirando così i paletti della FIFA. E oggi, grazie a questo, possono andare al prossimo Mondiale.
di Redazione Undici
Calcio
Le qualificazioni UEFA ai Mondiali e agli Europei non piacciono più a nessuno
L'ultima sentenza arriva dalla Football Association inglese, che lancia l'appello "per una profonda revisione del format attuale".
di Redazione Undici