Abbiamo provato Sky Glass di Sky, guardando Eintracht-Napoli

Grande qualità video, audio profondo e coinvolgente: sembrava di essere allo stadio di Francoforte.
di Redazione Undici 23 Febbraio 2023 alle 16:50

Sembrava che gli stadi, dopo il Covid, potessero diventare un feticcio del passato, con spettatori virtuali e tutti i tifosi davanti alla televisione o al computer. Invece no, anzi, è successa la cosa opposta: gli stadi si stanno riempiendo come non succedeva da anni, e questo è quindi un bene, sia per lo spettacolo che per lo sport e le squadre. Gli schermi, nel frattempo, stanno evolvendosi per rendere sempre più simile all’esperienza “dal vivo” anche quella casalinga. Ci stanno riuscendo? Risposta breve: in certi casi, certamente.

Risposta lunga: martedì 21 febbraio siamo stati invitati da Sky per guardare Eintracht-Napoli, l’andata degli ottavi di finale di Champions League, e l’abbiamo fatto in un salotto davanti a una Sky Glass. Era il modello più grande, quello da 65 pollici, ma ci sono anche altre versioni. Il suono colpisce subito: sotto lo schermo c’è una sounbar integrata con sei speaker subwoofer, che spingono l’audio sia verso l’alto che frontalmente, riempiendo la stanza con un effetto Dolby ATMOS a 360 gradi.

L’altro modo di essere “dentro” lo schermo è la visione. Qui ci pensa lo schermo 4K HDR: con la tecnologia Intelligent Zonal è capace di adattare ogni immagine al giusto equilibrio tra luce e contrasto, e poi la nitidezza è pazzesca grazie allo schermo da 8,3 milioni di pixel. L’effetto è straordinario: ce ne siamo accorti quando siamo scattati in piedi, come se fossimo al primo anello, al primo gol di Osimhen, servito perfettamente da Lozano in un contropiede devastante. E dire che eravamo lì in veste di professionisti, che si sarebbero dovuti contenere. Il colore non è né troppo grigino – quell’effetto pre-Muro di Berlino che troppo spesso viene restituito da certi campi di Serie A – né troppo fluo, come certe telecamere che scimmiottano i videogiochi puntando tutto sulla saturazione. Naturale è la parola giusta: non infastidisce, non annoia, non abbaglia. Sembra che non ci sia uno schermo, quindi.

Oltre ai programmi Sky e a quelli dei canali generalisti, su Sky Glass è possibile vedere i propri programmi preferiti delle più importanti piattaforme streaming.

Che a Sky ci sappiano fare con gli schermi è evidente: da qualche tempo tutti gli studi per le dirette – anche quello che abbiamo visitato, per fare una chiacchierata con la nostra firma storica Paolo Condò – sono interamente fatti di ledwall, in modo da potersi trasformare senza mobili e falegnami ma soltanto grazie alle immagini che passano dentro ai pixel. Poi c’è tutta la parte di controllo: ovvero, una home page divisa in sezioni che si compone in modo personalizzato ed è dinamica, nel senso che aggiorna tutte le playlist in base ai gusti di chi interagisce con il sistema. Un’altra funzione innovativa è l’utilizzo della voce: come si fa sempre più spesso in casa, Sky Glass si può controllare senza usare le mani. Basta dire “Ciao Sky”, e lei/lui si accende, pronta ad ascoltare. «Metti la Champions», abbiamo detto ieri. Ed ecco la Champions. Se perdi il telecomando, è capace di ritrovarlo facendolo suonare a distanza, tipo antifurto (ma molto meno rumoroso).

Infine, una nota più tecnica e funzionale: grazie al sistema operativo Entertainment OS, Sky Glass si aggiorna in automatico periodicamente, senza che l’utente debba avviare o programmare alcun download; e una di sotenibilità: è la prima TV al mondo certificata CarbonNeutral® da Climate Impact Partners. Permette, infatti, di risparmiare energia incorporando tre dispositivi in uno (TV, Soundbar e decoder), va in standby automaticamente se non utilizzata e ottimizza la luminosità dello schermo in base alla luce della stanza. Quando la apri, troverai un imballaggio privo di plastica monouso e interamente riciclabile.

Undici X Sky
>

Leggi anche

Calcio
In Premier League non si è mai segnato così tanto sulle palle inattive
L'Arsenal di Arteta ha lanciato un trend che ha contagiato l'intero campionato inglese.
di Redazione Undici
Calcio
L’Arabia Saudita vuole costruire il primo stadio sospeso a 350 metri dal suolo
Non ci sono ancora immagini e rendering ufficiali, ma il progetto esiste da qualche anno. Ed è davvero avveniristico.
di Redazione Undici
Calcio
Il successo del brand Napoli, intervista a Valentina De Laurentiis
La scelta mai vista prima dell'autoproduzione, una nuova brand identity, un rapporto sempre più stretto con le tradizioni e la cultura della città: è così che il club azzurro è diventato un modello, anche per il modo in cui si racconta.
di Alfonso Fasano
Calcio
Il Bayern Monaco ha già il suo nuovo fenomeno di 17 anni, si chiama Lennart Karl e sembra davvero molto forte
Due eurogol in tre giorni per gridare il suo nome al grande calcio: difficile pensare a un'entrata in scena migliore.
di Redazione Undici